Due sorelle affrontano il ritorno del padre regista e l'arrivo di una star americana che sconvolge gli equilibri della loro fragile famiglia. Espandi ▽
Nora (nome ricorrente nella drammaturgia internazionale) è un’attrice di teatro che soffre di attacchi di panico ogni volta che deve entrare in scena. Ha una relazione con un collega sposato, non ha figli ed è legata solo a sua sorella Agnes e alla di lei famiglia. Gustav, il padre di Nora e Agnes, è un famoso regista che dopo il divorzio ha lasciato la Norvegia (e la famiglia) per tornare nella nativa Svezia. Ora però è tornato per il funerale della ex moglie, e per chiedere a Nora di interpretare la protagonista della sua ultima sceneggiatura, a suo dire la più riuscita e personale, che dovrebbe essere ambientata proprio nella casa dove Nora e Agnes sono cresciute.
In Sentimental Value il regista e sceneggiatore norvegese Joachim Trier fa una cosa difficilissima: imprimere la propria cifra stilistica personale e inconfondibile ad un argomento già molto frequentato dal cinema mondiale (compreso quello nordico), ovvero la complessità dei rapporti famigliari.
La regia di Trier si muove con la consueta morbidezza e fluidità nelle transizioni fra gli spazi e i sentimenti, spesso interrotta da schermi al nero e brusche frenate musicali, e riproduce la natura caleidoscopica dei rapporti, mantenendo una raffinatezza compositiva rarefatta ed essenziale, ma mai algida o priva di pathos. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una versione distorta della classica storia di Cenerentola. Espandi ▽
Elvira è disposta a tutto pur di competere con la sua sorellastra incredibilmente bella. In un regno da favola dove la bellezza è un business brutale, usa sangue, sudore e lacrime per catturare l'attenzione del Principe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insegnante russo documenta la trasformazione della sua scuola cittadina in un centro di reclutamento di guerra durante l'invasione dell'Ucraina, rivelando i dilemmi etici che gli educatori affrontano tra propaganda e militarizzazione Espandi ▽
Pavel “Pasha” Talankin non è propriamente un insegnante. È colui che, in una scuola di una cittadina del Karabash, è addetto al coordinamento degli eventi scolastici nonché il responsabile della videoteca. Dopo l’inizio dell’”operazione militare speciale” in Ucraina del 22 febbraio 2022 assiste in tempi rapidi alla trasformazione del suo lavoro in un veicolo di propaganda militarista. Deve cioè documentare marce con bandiera, discorsi patriottici dei docenti, piccole parate militariste. Decide di trasformare questo suo dovere professionale in un ‘attività di controinformazione rivolta soprattutto a chi vive al di fuori dai confini. Ciò che risulta essere più interessante in questo film, realizzato con i materiali registrati dal giovane filmmaker che è riuscito a lasciare la Russia prima di essere prima o poi arrestato, è sicuramente la documentazione di come un regime provi ad insinuarsi a forza nelle coscienze dei meno culturalmente attrezzati, cioè dei più giovani in età scolastica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia in crisi deve affrontare la malattia di lei. Espandi ▽
Ane e Thomas sono sull'orlo del divorzio quando Ane ha un ictus, che li costringe a stare insieme e a rimandare la comunicazione della separazione ai figli. Di fronte a questa nuova realtà, i due trovano la speranza dove meno se l'aspettano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una badante per anziani dovrà affrontare tutte le difficoltà di questo mestiere. Espandi ▽
Sofie inizia il suo nuovo lavoro come badante che fa visite domiciliari agli anziani. Si confronta rapidamente con le dure realtà di questo lavoro impegnativo. Una rappresentazione precisa e autentica di una professione che rimane in gran parte invisibile agli occhi del pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che sembra aver trovato la soluzione perfetta per equilibrare la commedia con un tocco di surreale e il dramma famigliare. Drammatico, Islanda, Danimarca, Svezia, Francia2025. Durata 109 Minuti.
Anna e Maggi si separano lentamente, tra lavoro, figli e momenti condivisi. I gemelli, lasciati spesso soli, inventano giochi strani e rischiosi. Espandi ▽
Anna e Magnus, detto Maggi, si stanno separando: è un processo graduale, che la coppia porta avanti trascorrendo ancora del tempo insieme ai tre figli, in escursioni o in cene a casa. Quando i genitori non ci sono, i figli si dedicano a passatempi curiosi: in particolare i due gemelli, che tendono a creare giochi bizzarri e talora pericolosi per la loro incolumità. Il tipico gusto nordico per uno humour trattenuto, ma non per questo meno crudele, trova in Hylnur Pálmason un interprete di eccezione. The Love That Remains appare come la sua opera più compiuta sin qui, particolarmente sentita perché attinente all’esperienza di vita del regista e perché la giusta misura per mantenere un equilibrio di umori contrastanti – la commedia con un tocco di surreale e il dramma famigliare (mitigato dalla prima) – sembra aver trovato la soluzione perfetta.
Permane un senso di inafferrabilità nel film, la sensazione che la vita e le sue assurdità non si possano prevedere né comprendere e che, forse, un nucleo familiare possa meglio funzionare se disunito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Tokyo, due sconosciuti si incontrano in una chat di supporto emotivo. Un film toccante sulla solitudine e il potere salvifico dell'ascolto e della connessione. Espandi ▽
Non è ironico sentirsi soli in una società iperconnessa? A Tokyo vivono 38 milioni di persone, ma per molte la solitudine è così profonda da diventare pericolosa. Ogni giorno, in migliaia cercano aiuto, ma non tutti trovano ascolto. Dear Tomorrow racconta l'incontro silenzioso tra due sconosciuti attraverso una chat di supporto emotivo. Con immagini eleganti e toccanti, il film esplora con delicatezza il bisogno umano di essere visti, compresi, raggiunti. Un racconto emozionante capace di parlare a chi conosce il vuoto dell'isolamento, ricordandoci che anche nel buio, una voce può arrivare e fare la differenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia epica di due fratelli coinvolti in una faida per assicurarsi l'eredità del ricco nonno defunto, girata nell'arco di 14 anni. Espandi ▽
Un racconto epico e dinamico girato nell'arco di 14 anni. La storia di due fratelli danesi, Henrik e Christian, che si ritrovano coinvolti in una faida per assicurarsi l'eredità del loro ricco nonno defunto. Mentre Henrik cerca stabilità e prova a rompere i modelli disfunzionali della famiglia, Christian è mosso dalla rabbia e dall'odio, fino a unirsi a una confraternita di estrema destra. Il conflitto tra i due fratelli si trasforma in una battaglia non solo per il denaro, ma anche per il futuro dei loro figli. Attraversando tre generazioni, il film riflette sul potere, sul denaro, sui conflitti generazionali e sull'incessante ricerca del proprio posto nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta sette giorni consecutivi di un momento cruciale nella vita di Madre Teresa, il periodo in cui decide di lasciare il convento di Loreto Entally a Calcutta e fondare il proprio ordine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un artista danese riceve da un museo 530.000 corone da esporre come opera. Ma si tiene i soldi e consegna due cornici vuote. Espandi ▽
Un museo danese consegna 530.000 corone a un artista per creare un'opera che rappresenti fisicamente il salario annuale di un lavoratore. Ma lui ha un'idea diversa: consegna due cornici vuote e intitola il progetto "Prendi i soldi e scappa". È una provocazione contro le condizioni precarie degli artisti. Il gesto fa il giro del mondo e divide l'opinione pubblica. Il museo rivuole i soldi indietro, ma l'artista si rifiuta: restituirli, dice, significherebbe distruggere l'opera. Un ritratto ironico di un uomo imprevedibile che riscrive le regole dell'arte: è un folle truffatore o un genio? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia familiare originale che parla del non detto e della liberazione dalle catene che le origini ci impongono. Espandi ▽
Danimarca, anni '80. Kim incontra Annette e dalla loro unione nasce Nicoline. Dopo dieci anni di matrimonio, la famiglia si frantuma. Nicoline, ormai adulta, decide di affrontare i fantasmi della sua infanzia e, animata da forte determinazione e ottimismo, invita i suoi genitori a un incontro. Per la prima volta dopo la separazione, i tre parleranno con sincerità, ricostruendo il legame spezzato. Ma è possibile parlare di giusto e sbagliato quando si parla di memoria? Un film senza compromessi che esplora i ricordi con tenerezza e umorismo. Una storia familiare originale che parla del non detto e della liberazione dalle catene che le origini ci impongono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il segreto di due fratelli costringe un'intera comunità a porsi delle domande. Espandi ▽
Una donna che vive tranquillamente in una comunità religiosa nella Danimarca rurale vede la sua vita ordinata sconvolta dall'arrivo del fratello. Lentamente la sua presenza svela un segreto del loro travagliato passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre single scopre di più sul donatore di sperma che ha scelto per suo figlio. Espandi ▽
Edith è una giornalista quarantenne spinta dalla curiosità che decide di intraprendere la carriera di madre single ricorrendo alla donazione di sperma. Tuttavia, le sfide della genitorialità single si rivelano più scoraggianti del previsto e lei teme di non essere abbastanza per suo figlio. Quando l'identità del donatore viene a galla inaspettatamente, Edith decide di contattarlo con la falsa pretesa di realizzare un'intervista su di lui e la sua azienda tecnologica, sconvolgendo così non solo la propria vita e le proprie emozioni, ma anche quelle di tutti coloro che la circondano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.