Anno | 1997 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 155 minuti |
Regia di | Steven Spielberg |
Attori | Morgan Freeman, Matthew McConaughey, Anthony Hopkins, Djimon Hounsou, Stellan Skarsgård Nigel Hawthorne, Jeremy Northam, Kevin J. O'Connor, Xander Berkeley. |
Uscita | venerdì 13 marzo 1998 |
Tag | Da vedere 1997 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,27 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 17 marzo 2016
Nel 1839 un gruppo di neri si ribella e uccide l'equipaggio della nave Amistad che li stava trasportando da Cuba agli Stati Uniti per venderli come schiavi. Il film ha ottenuto 4 candidature a Premi Oscar, 4 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a SAG Awards, Al Box Office Usa Amistad ha incassato 44,2 milioni di dollari .
Passaggio in TV
martedì 8 aprile 2025 ore 12,55 su SKYCINEMA2
Amistad è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel 1839 un gruppo di neri si ribella e uccide l'equipaggio della nave Amistad che li stava trasportando da Cuba agli Stati Uniti per venderli come schiavi. Vengono catturati, e messi in prigione. Il processo che ne segue diventerà uno dei più importanti della storia d'America. Il nero Cinquè, capo degli africani, forte e intelligente, dignitoso, diventa un simbolo. Il cuore della questione è il fatto che i neri non sono schiavi, ma uomini liberi portati via dal loro paese, la Sierra Leone. Questa verità emerge. Ma c'è di mezzo la questione nord-sud. Il processo d'appello davanti alla corte suprema diventa politicamente decisivo, in sostanza, se gli africani saranno assolti il sud finirà per ribellarsi. L'arringa decisiva è dell'ex presidente e giurista leggendario John Quincy Adams (Hopkins): strepitosa (gli africani vanno liberati anche a fronte di una guerra civile), significativa del senso altissimo della libertà espresso dalla dichiarazione d'indipendenza. In questo senso il film crea un precedente di racconto, caricando la tensione e il finale liberatorio doppiamente, con due processi. Il film naturalmente funziona nel bene e nel male di Spielberg, efficace come sempre, furbo e perennemente nel segno delle scene madri. C'è stata polemica per l'"ispirazione": Barbara Chase-Riboud, autore del libro La rivolta della Amistad ha accusato il regista di averla spudoratamente plagiata. Ma non ha chiesto danni. Forse è stata tacitata dalla promozione naturale che le ha portato il film, o forse da un congruo risarcimento.
lettura gradita Una regia importante si cimenta spesso con lungometraggi "large " come per dire , " ho la capacità di tenervi incollati a me ". Non sempre è necessario. e quando non è necessario cade comunque l'attenzione . Il tema rappresentato sicuramente poteva essere risolto con una maggiore sintesi. Vai alla recensione »
AMISTAD (USA, 1997) diretto da STEVEN SPIELBERG. Interpretato da ANTHONY HOPKINS, MORGAN FREEMAN, STELLAN SKARSGARD, NIGEL HAWTHORNE, DJIMON HOUNSOU, MATTHEW MCCONAUGHEY, DAVID PAYMER, PETE POSTLETHWAITE, PETER FIRTH, JEREMY NORTHAM, ARLISS HOWARD, ANNA PAQUIN, TOMAS MILIAN, CHIWETEL EJIOFOR, PAUL GUILFOYLE La Amistad è una negriera spagnola che trasporta gli schiavi africani dalla madrepatria [...] Vai alla recensione »
Steven Spielberg è bravissimo nel regalarci fiabe come "Capitan Hook", a volte commoventi, come "E.T.", e dei bellissimi films d'avventura come "Indiana Jones".Quando poi fa films seri su fatti storici è eguelmente bravissimo nel descriverli, "Schindler's list" ne è il miglior esempio! Anche in questo film, su un fatto storico poco conosciuto riesce a raccontare la storia coinvolgendo il pubblico in [...] Vai alla recensione »
Non è di sicuro un film da vedere in una serata tra amici per farsi 4 risate; il film parla della tratta degli schiavi e la lotta legislativa che un gruppo di americani (tra cui Morgan Freeman e poi Anthony Hopkins) intraprende per renderli liberi dalla schiavitù. La battaglia è serrata e rivoluzionaria e ci vorrà un discorso magistrale e toccante di Hopkins per far capire al mondo intero quanto la [...] Vai alla recensione »
Mi tolgo tanto di cappello davanti ad una trama di così grande spessore...però se devo dirla tutta, non sono rimasta, come credevo, senza parole, durante la visione di questo film. A volte l'ho trovato noioso..Avrei preferito più scene girate sull'Amistad..invece i tre quarti del film riguardano solo ed esclusivamente il processo.
Steven Spielberg racconta la storia della Amistad, nave spagnola carica di schiavi africani i quali si ribellarono e fecero un ammutinamento rivendicando la propria libertà. La nave venne poi sequestrata dalla marina americana. I 44 africani subirono una serie di processi dallo Stato americano per certificarne la vera provenienza e se fossero schiavi sin dalla nascita o uomini liberi.
Non tanto un film classico, quanto una ballata, ritmata non a caso, da una musica coinvolgente. Tutto è perfetto: gli attori, ognuno in parte e tutti di gran classe; la distribuzione delle parti, che descrivono ognuna uno degli atteggiamenti tipici presi all'epoca dagli Americani (una certa dose di didattica, in un film così, è quasi necessaria). Una certa lunghezza? Ma c'è un solo minuto non significativo? [...] Vai alla recensione »
do 4 stelle per le interpretazioni a partire dal maestro hopkins...per nn parlare di djmon hounsou che interpreta lo schiavo in un modo straordinario ...credibile e anche commovente...meritava almeno in golden globe
Nelle prime, cupe immagini non ci sono forme riconoscibili, ma paura e tensione. Poi, lentamente, i nostri occhi intuiscono l’intero che la macchina da presa ha frammentato e ingigantito sullo schermo. Una fronte bagnata di pioggia, un dito che affonda con l’unghia in un legno fradicio, rosso del suo stesso sangue, per tirarne fuori a fatica un lungo chiodo: è un uomo, la cosa che si muove nel buio. [...] Vai alla recensione »
Nel suo personale Intolerance, le cui diverse puntate sta portando avanti da molti anni, Steven Spielberg non dimentica mai un fondamentale valore-guida: è il rispetto per gli altri, soglia minima sotto la quale non possiamo veramente dirci umani. Ieri era Schindler’s List, oggi è Amistad: dai deportati ebrei incolpevoli, ammassati sui vagoni merci, ai neri rapiti dall’Africa, incatenati come capi [...] Vai alla recensione »
Steven Spielberg fa a cinquantun anni con Amistad (Amicizia) un film pedagogico spettacolarmente poco riuscito e culturalmente poco coraggioso sulla storia americana, contro quello schiavismo che fu all'origine della Guerra Civile, contro quel commercio degli esseri umani che oggi viene praticato in forme diverse. Rievoca un episodio storico. Nel 1839, un gruppo di schiavi africani fatti prigionieri [...] Vai alla recensione »