Titolo originale | The Great Escape |
Anno | 1963 |
Genere | Guerra |
Produzione | USA |
Durata | 163 minuti |
Regia di | John Sturges |
Attori | Charles Bronson, James Coburn, Donald Pleasence, James Garner, Steve McQueen Richard Attenborough. |
Tag | Da vedere 1963 |
MYmonetro | 3,78 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 15 luglio 2021
Da un campo di prigionia tedesco scappano cinquanta prigionieri alleati, tutti insieme, attraverso gallerie pazientemente scavate. La maggior parte vi... Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar,
CONSIGLIATO SÌ
|
Da un campo di prigionia tedesco scappano cinquanta prigionieri alleati, tutti insieme, attraverso gallerie pazientemente scavate. La maggior parte viene ripresa, ma qualcuno riesce ad arrivare al confine svizzero.
Diretto da John Sturges, regista di western cult come “Sfida all’OK Corral” e “I magnifici sette”, che ha sempre preferito la storia allo stile di regia, “La grande fuga” è diventato uno dei film più famosi del genere cosiddetto “d’evasione”, ovvero incentrati su tentate fughe dei protagonisti dalle loro celle.
In un campo nazista per prigionieri di guerra, costruito appositamente per evasori specializzati, vengono riuniti diversi esperti di fuga da prigioni militari. Un errore clamoroso, giacché già al primo giorno pensano a come organizzarsi per evadere. Tra loro c'è il capitano Virgil Hilts, il quale ha al suo attivo 18 evasioni, e che dopo alcuni tentativi di fuggire andati male, [...] Vai alla recensione »
Decisamente, nel 1963, il ricordo della guerra(seconda mondiale, ovviamente)era ancora attuale e questo film di John Sturges, "The great Escape"(scritto da James Clavell e W.R.Burnett dal romanzo di Paul Brickhill, australiano, egli stesso internato come pilota, ovviamente"nemico"in un campo di concentramento nazista nel 1943.
“La grande fuga” è uno di quei film che si rivedono sempre con piacere: perché è una di quelle pellicole spettacolari che riescono ad intrattenere lo spettatore con intelligenza. Soprattutto regge benissimo la lunga durata – quasi tre ore – grazie a un’ottima sceneggiatura, di James Clavell e W.
Scene bellissime, attori di livello altissimo, un film fantastico..... Sempre piacevole da rivedere..
Che dire? Lo vidi da giovanissimo (avevo 13/14 anni) e mi rimase nel cuore. Steve sulla moto è una visione che mi fece moltissima impressione. Era un grande...come il film.
La Grande Fuga è probabilmente il più ingegnoso ed emozionante film di guerra mai realizzato! Da non perdere, nel modo più assoluto!