Dopo aver salvato la vita a una misteriosa e affascinante donna portoghese, il professore svizzero Raimund Gregorius si reca a Lisbona sulle tracce di uno scrittore che ha lottato contro il dittatore Salazar. Espandi ▽
Il film racconta la storia di un professore svizzero che insegna latino e conduce una vita monotona e solitaria. Dopo aver incontrato una donna portoghese, lascia il suo lavoro per andare a Lisbona e scoprire più notizie riguardanti uno scrittore che ha lottato contro il dittatore portoghese Antonio de Oliveira Salazar. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Aitana, Pierrick, Rita e Jorge sono tutti ventenni e tutti alla ricerca di modi per rendere le loro notti nella città di Madrid un po' meno sole.
Aitana è una ragazza dolce intrappolata nel corpo di un uomo; Pierrick è un simpatico gay francese; Rita non è motlo interessata alla sua compagna, Carolina, e cammina attraverso la vita senza aspettative; Jorge è intrappolato in un rapporto senza futuro: quello che ha con Maria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ferraz racconta un pezzo della nostra storia da una prospettiva poco conosciuta, senza retorica alcuna. Drammatico, Italia, Brasile, Portogallo2013. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante la II guerra mondiale, un gruppo di genieri della Forza di Spedizione Brasiliana, inesperti e a disagio nel terribile gelo europeo, tenta di neutralizzare uno dei numerosi campi minati tedeschi lungo la Linea Gotica. Espandi ▽
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nella zona di Monte Castello, in Italia, gli sminatori della Forza di Spedizione Brasiliana (FEB), si lasciano prendere dal panico e si sparpagliano a casaccio ritrovandosi nel bel mezzo della "terra di nessuno". Durante il percorso, incontrano altri due disertori: un soldato italiano pentito che cerca di unirsi ai Partigiani e un ufficiale tedesco in fuga, ormai stanco della guerra. Con l'inaspettato aiuto del loro ex-nemico nazista, tutti i soldati si trasformano in eroi, sminando uno dei campi minati più temuti della Linea Gotica ed aprendo così la strada ai mezzi pesanti degli alleati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cortometraggio dedicato a tre personaggi diversi che vivono in luoghi diversi ma condividono lo stesso problema. Espandi ▽
Il 21 gennaio del 1975, in un villaggio del Portogallo del nord, un bambino scrive ai genitori in Angola per dire loro come è triste il Portogallo.
Il 13 luglio del 2011, a Milano, un vecchio ricorda il suo primo amore.
Il 6 maggio del 2012, a Parigi, un uomo dice alla figlioletta che non sarà mai un vero padre.
Durante una cerimonia nuziale, il 3 settembre del 1977, a Lipsia, la sposa lotta contro un'opera di Wagner che non riesce a togliersi dalla testa.
Ma dove e quando questi poveri diavoli hanno cominciato a cercare redenzione? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Vangelo secondo Giovanni letto da Luis Miguel Cintra, un attore portoghese fra i più prominenti. Il film, girato in esterni, dall'alba al tramonto, coglie una personalissima esperienza di Gesù, che si materializza nella grana della voce, nell'espressione, nel controllo, nel ritmo, nel respiro dell'attore stesso. Il nuovo film di uno dei personaggi chiave del Nuovo Cinema portoghese, Premio Speciale della Giuria a Locarno 2013 con E Agora? Lembra-me. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fanny Ardant, al secondo film dopo Cendres et sang, sceglie un racconto lirico e pittorico che intreccia arte e passione. Espandi ▽
"Aspettare l'amore è già amore", scriveva Marguerite Duras. È l'ispirazione per Fanny Ardant che, al secondo film dopo Cendres et sang, sceglie un racconto lirico e pittorico che intreccia arte e passione. Margo (Asia Argento) è una musicista di successo che ha abbandonato la carriera per dedicarsi al marito Furio (Nuno Lopes). La loro unione è in crisi. Lui è impegnato nel restauro di un albergo. Man mano che la data dell'inaugurazione dell'hotel si avvicina, niente andrà come previsto... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pastiche di generi e stili che immortala la Rivoluzione, dando un messaggio confuso quanto appassionato. Commedia, Svizzera, Francia, Portogallo2013. Durata 85 Minuti.
Julie, Bob e Cauvin vengono inviati da un'emittente radiofonica svizzera per un reportage sul ruolo svizzero in Portogallo, durante la dittatura di Salazar. Inaspettatamente i tre si trovano nel mezzo della Rivoluzione e ne "seguono l'onda". Espandi ▽
Nell'Aprile del 1974 Julie Dujonc-Renens e Joseph-Marie Cauvin vengono inviati in Portogallo per indagare sugli aiuti della Confederazione Elvetica ai paesi poveri. Durante il viaggio tra i due nasce un setimento forte, mentre in Portogallo inizia a diffondersi la Rivoluzione dei Garofani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A differenza di recenti documentari che hanno un approccio esterno, questo film propone un ritorno alla riflessione "da dentro" su questioni più generali. Espandi ▽
Joaquim Pinto convive da oltre 20 anni con il virus dell'HIV e dell'epatite C. Il film lo accompagna durante un anno di studi clinici con medicamenti tossici e psicotropi che devono ancora essere ufficialmente approvati. E Agora? Lembra-me è una riflessione sulla sopravvivenza al di là di qualsiasi aspettativa, ma anche sull'amore e l'amicizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A soli quindici anni, Amadou e Massa lasciano l'Africa e arrivano in Europa, guidati dalla promessa di diventare stelle del calcio. Espandi ▽
A soli quindici anni, lasciano l'Africa e arrivano in Europa, guidati dalla promessa di diventare stelle del calcio: sono Amadou e Massa, che vengono notati da un procacciatore di talenti calcistici, separati dalle loro famiglie e portati a Madrid per diventare dei divi del pallone. I due giovani compiono un viaggio attraverso la Spagna, il Portogallo e l'Europa del Nord, scoprendo sulla propria pelle l'oscuro mondo di ombre che si nasconde dietro le abbaglianti apparenze del gioco del calcio: un affare che non vede in loro due ragazzi, ma due "diamanti neri". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre registi di fama internazionale alla scoperta delle bellezze della città portoghese di Guimaraes. Espandi ▽
Attraverso l'ausilio delle moderne tecnologie in 3D, tre registi di fama internazionale vanno alla scoperta delle bellezze della città portoghese di Guimaraes. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Concentrato sulla ricerca dell'identità portoghese, rallenta consapevolmente il ritmo narrativo e si assume il rischio di una messa in scena parlata fuori campo. Drammatico, Portogallo2013. Durata 99 Minuti.
Vitor Gonçalves torna alla regia con una storia personale in cui le tracce autobiografiche si legano alle testimonianze di una città e di un Paese, il Portogallo, sedato e 'trattenuto' da un impasse politico ed economico. Espandi ▽
È notte. Hugo, funzionario al ministero, è seduto sulle scale del palazzo in cui lavora. Non riesce a tornare a casa. Nella sua testa continuano a rimbalzare le immagini dei film che ha visto in casa di Antonio dopo la sua morte. Ricorda anche un incontro in cui lo stesso Antonio, suo superiore, gli ha comunicato di essere in fin di vita. È convinto che volesse dirgli qualcosa che lo riguardava, ma non riesce a capire cosa. In più, Hugo si trova a pensare all'ultima volta che ha visto Adriana, l'unica donna che ha amato veramente. E in quel momento gli pare di aver sprecato la sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo cinematografico di Paulo Rocha. Espandi ▽
Anni Venti. Vitalino, un piccolo contadino di São Vicente, vede il padre morire di un'epidemia che sta decimando il paese. Alcuni anni dopo, essendo il più agguerrito tra i fratelli, Vitalino assume il ruolo di capofamiglia. Ma il villaggio in cui vive è troppo piccolo per le sue aspirazioni e decide di emigrare in Brasile, lasciando la casa paterna a carico delle sorelle. Parallelamente alla storia di Vitalino, Se Eu Fosse Ladrão... Roubava ci trasporta nel mondo cinematografico di Paulo Rocha, percorrendo i suoi film e i suoi fantasmi nel corso degli anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un futuro non troppo lontano, Steve Battier (Rutger Hauer), un anziano, multi-milionario malato terminale, accetta l'offerta di una società, la RPG, che in cambio di una elevata somma di denaro, fornisce a un selezionato gruppo di clienti del possibilità di essere di nuovo giovane. Per 10 ore, 10 milionari di tutto il mondo, uomini e donne di fama e potere, vengono trasferiti in corpi più giovani, attraenti e sani, per vivere in un mondo temporaneamente ringiovaniti, in un gioco di emozioni vere e proprie, dove ogni ora qualcuno deve morire. Dopo essere tornato nel corpo di un ventitrenne, aver goduto i piaceri del sesso e l'adrenalina della violenza e del potere sulla vita e sulla morte, Steve è disposto a tutto pur di rimanere giovane per sempre... Ma quello che può avere sperimentato non è sempre quello che sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Malgrado gusti e stili cinematografici molto diversi tra loro, Linklater e Benning hanno sempre condiviso una fortissima amicizia che questo documentario cerca di raccontare. Espandi ▽
Il documentario racconta lo stretto rapporto che lega Linklater a Benning, partendo dagli esordi, ovvero dal 1985, quando l'ex operaio Richard Linklater fonda una società cinematografica a Austin, con l'intento di promuovere film indipendenti e sperimentali. La società riesce a raccogliere fondi sufficienti per cominciare a sostenere progetti importanti ai quali prende parte il visionario regista di origini australiane James Benning. Da quel momento, sebbene le loro carriere abbiano scelto strade e percorsi differenti, Linklater e Benning hanno cominciato a sviluppare un forte legame personale e intellettuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'estate del 1969 quattro amici percorsero a bordo di una zattera i fiumi Zêzere e Tago, che dal centro del Portogallo si gettano nell'oceano. Quarant'anni dopo, il figlio di uno di loro ne ha raccontato le gesta. Espandi ▽
Nell'estate del 1969 quattro amici percorsero a bordo di una zattera i fiumi Zêzere e Tago, che dal centro del Portogallo si gettano nell'oceano. Quarant'anni dopo, il figlio di uno di loro ne ha raccontato le gesta in un libro di poesie, come metafora della letteratura di viaggio portoghese del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Ora ha deciso di virare le parole in realtà, invitando tre amici a ripercorrere lo stesso viaggio e chiedendo al fratello di filmarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.