Un contropiede pop e delirante che parla a tutti e travolge tutto al suo passaggio. Commedia, Portogallo, Francia, Brasile2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un talento del mondo calcistico perde la forza sportiva e deve ricominciare da capo la sua vita. Espandi ▽
Diamantino è un prodigio del pallone. Toccato dalla grazia in campo, fuori campo l'attaccante portoghese è un idiota sublime che non comprende nulla delle forze politiche che agitano il suo Paese. A un passo dalla Coppa del Mondo, perde la sua magia e sbaglia il rigore decisivo. Abbandonato dai tifosi e dal padre, che muore di infarto, Diamantino cade nella rete delle sorelle, gemelle sadiche, e di un complotto dell'estrema destra, che progetta di clonarlo per formare una super nazionale. Ma la palla è rotonda come l'amore che arriva dal mare e ha il volto di un 'rifugiato', un'agente dei servizi segreti venuta a ficcare il naso nelle sue finanze. Niente va come previsto e l'imprevisto è davvero mai visto... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una base militare si riflette sulle forme del trascendente. Espandi ▽
Una riflessione sul banale e trascendente nella più grande base militare d'Europa dove truppe si addestrano per missioni immaginarie, gli appassionati di astronomia osservano le stelle e un ragazzo suona il pianoforte per un cervo selvatico in agguato nel buio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sul romanzo "A trança de Inês" (La treccia di Inês) di Rosa Lobato de Faria Espandi ▽
Il film narra questa famosa storia di passione nel corso di tre epoche differenti. Il Medioevo, quando tutto accadde originariamente, il tempo attuale, nel quale Pedro e Inês sono architetti in una grande città, e un futuro distopico, in cui le persone fuggono dalle città per sopravvivere. Pedro e Inês si incontrano sempre, e ogni volta si innamorano perdutamente, in ogni tempo, rendendo immortale la più gloriosa storia d'amore portoghese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane Ihjãc, un Krahô indigeno del nord del Brasile, da quando ha perso il padre, ha gli incubi. Un giorno, da lontano, attraverso le palme, gli arriva un canto: è la voce di suo padre che lo chiama alla cascata. E intanto arriva il momento di organizzare la cerimonia funebre in modo che lo spirito possa partire per il villaggio dei morti. Il ragazzo è destinato a diventare uno sciamano ma si rifuta e scappa lontano in città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maestro di cerimonie di un circo centenario guarda al passato ripensando all'amore e alla magia che ha connotato la sua esistenza. Espandi ▽
Gli Knieps, fondatori del Grande Circo Mistico nel 1910, proseguono la tradizione circense fino ad arrivare a cinque generazioni. Con l'aiuto di Celavì, il maestro di cerimonie che non invecchia mai, ripensano al percorso fatto insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra i ricordi ed i rimpianti. Espandi ▽
Amori trovati, amori perduti. Famiglie che scompaiono, famiglie da costruire. Case, epiloghi, solitudine, amicizia. Tutto quello che conserviamo, tutto quello che ci lasciamo alle spalle. Filmato in Super 8 tra il 2012 e il 2018, in Portogallo, Germania, Danimarca, Svizzera, Italia, Guinea-Bissau, Argentina, Perù, Bolivia e Cile, il film registra i ricordi dell'autore man mano che i giorni tornano alla normalità e che le emozioni cominciano ad attenuarsi, esplorando piccoli riti e altre manie che ci ricordano la nostra storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A giugno 2017 un rogo coinvolge il territorio di sette comuni del Pinhal Interior Norte del Portogallo. Cambiare paradigma e ripristinare la biodiversità è possibile. Espandi ▽
Il 17 giugno 2017 un rogo innescatosi in località Escalos Fundeiros, nel comune di Pedrógão Grande, si espande coinvolgendo il territorio di sette comuni del Pinhal Interior Norte del Portogallo. Le conseguenze dell'incendio sono devastanti: 65 morti, 254 feriti e 53.000 ettari di area boschiva in fumo (pari alla superficie aggregata dei terrori comunali di Milano, Genova e Napoli). Le temperature altissime (circa 40°), l'umidità relativa bassa, la prolungata siccità e il vento costituiscono, insieme alle monocolture dell'eucalipto e del pino, le condizioni ideali per la propagazione di un incendio totalmente fuori controllo. Il racconto di Deserto verde si apre con le testimonianze dei sopravvissuti scampati alle fiamme, per poi proseguire con un'approfondita analisi dell'ingegnere zootenico e ambientale João Camargo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione teorica su un percorso artistico di straordinaria complessità. Espandi ▽
Un viaggio nel cinema di Pedro Costa: scene da Casa de Lava, Ossos, No Quarto da Vanda, Juventude Em Marcha, Cavalo Dinhero; frammenti di fotografie, diari di lavorazione, colonne audio. La voce fuori campo del regista portoghese, la sua ombra, la sua assenza. Un film-omaggio che si abbandona alla bellezza dei singoli film e si lascia trasportare attraverso le sue immagini e le sue rielaborazioni Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diario di un viaggio che è già stato, rivisitato attraverso un dialogo padre-figlia dall'acume tenero e immaginifico. Documentario, Portogallo2018. Durata 110 Minuti.
Un documentario dedicato al padre del regista che racconta di un viaggio intorno al mondo fatto negli anni Anni Settanta. Espandi ▽
Jiro ha quasi ottant'anni, e spazza le foglie dal suo giardino di Yokohama, in Giappone. Ma sua figlia Aya è venuta a trovarlo, armata di telecamera, per parlare del lungo viaggio che Jiro ha fatto nel mondo nel 1970, quando aveva più o meno l'età attuale di sua figlia. Attraverso le loro voci, degli effetti sonori, e soprattutto le fotografie dell'epoca scattate tra Europa, Africa e America, i due ricreano l'esperienza di un viaggio fondamentale per la vita di entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria gestisce faticosamente l'Empire Hotel, preda degli speculatori immobiliari. Un giorno arriva Chu, con la sua crescente ossessione per Maria. Espandi ▽
La casa di Maria è sempre stata l'Empire Hotel in un tradizionale quartiere di Macao, dove gli abiti sono appesi tra le luci al neon e una rete intrecciata di fili elettrici si sporge sulle strade. Vive lì con il suo vecchio padre ma il peso di tenere in piedi il decrepito hotel è sulle sue spalle. Canta Fado in un casinò dove il gioco d'azzardo e la prostituzione vanno a braccetto, ma i soldi scarseggiano e gli speculatori immobiliari diventano insistenti. Proprio in questo scenario fa il suo arriva Chu, un giovane misterioso con un interesse ossessivo per Maria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto familiare e intimo del regista De Bernardi e sua moglie, tra ricordi, emozioni, arte e quotidianità. Espandi ▽
Ritratto intimo, nella loro casa di Casalborgone, alle porte di Torino, del regista Tonino De Bernardi e di sua moglie Mariella, guide spirituali di un viaggio intrapreso da Teresa Villaverde in un mondo isolato, familiare, carico di parole e ricordi (di persone, stagioni, film). Un'opera libera, privata e per questo universale, sul rapporto fra generazioni, sulla trasmissione del sapere, sull'amore e sul legame fra arte e vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Non c'è niente di più spettacolare della raccolta di acqua, o si? È un compito semplice, ma qui ci vogliono quasi 45 minuti per portarlo a termine: l'uomo cammina per le strade strette, il cane al seguito, fermandosi a raccogliere bottiglie di vetro sulle porte, prima di dirigersi verso il fiume buio. Quando le bottiglie sono piene è già l'alba. La notte era silenziosa, a parte il rumore delle bottiglie che tintinnavano insieme e il martellare dei cannoni in lontananza, ecco perché l'uomo non ha incontrato nessuno, perché tutto è immobile come un dipinto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.