[go: up one dir, main page]

L'onda
Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'onda   Dvd L'onda   Blu-Ray L'onda  
Un film di Dennis Gansel. Con Jürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt, Jennifer Ulrich, Christiane Paul.
continua»
Titolo originale Die Welle. Drammatico, durata 101 min. - Germania 2008. - Bim Distribuzione uscita venerdì 27 febbraio 2009. MYMONETRO L'onda * * 1/2 - - valutazione media: 2,91 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
damiano giovedì 12 marzo 2009
film per riflettere Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Grande film dove fa riflettere come davvero può nascere una dittatura anche nei giorni nostri sapendo già quello che poi porterà. Film bello e bravissimi gli attori e molto belle sono le scene che cercano di raccontare come un gruppo di ragazzi possono essere attirati, catturati dall’idea di fare una cosa diversa, di credere un gruppo e di aiutarsi tra di loro, dove alle volte esagerando può portare ad una specie di dittatura.

[+] lascia un commento a damiano »
d'accordo?
roby martedì 10 marzo 2009
bel film Valutazione 5 stelle su cinque
71%
No
29%

...bel film, fa riflettere..come nasce un totalitarismo...e sull'imbecillità della gente "pecorona". In Italia ne sappiam qualcoa...

[+] :d (di gagaqwerty)
[+] lascia un commento a roby »
d'accordo?
para lunedì 9 marzo 2009
film bellissimo, e terribile... Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

Come è possibile che in una società europea del 1900 si sia potuti arrivare a un regime che ha sterminato milioni di persone e ha causato una guerra che ha devastato il mondo? Com'è possibile che dei regimi di ideali opposti a questo siano arrivati alle stesse conclusioni? Come è possibile che milioni di persone si siano riconosciute negli stessi terribili ideali? Oggigiorno la maggior parte della società giovanile, di cui io faccio parte e di cui tratta il film, e in generale tutta la società, afferma decisamente che nel contesto attuale una forma dittatoriale come quelle della prima metà del Novecento, non sarebbe possibile. Tutti noi, io stesso, quando siamo interpellati riguardo al nazismo, dopo un'espressione di disgusto, parliamo dei nazisti come degli animali, non degli esseri umani, che hanno commesso crimini orribili e innominabili, che noi non saremmo mai in grado di commettere. [+]

[+] visto? (di giorgia)
[+] dimmi con chi solidarizzi e ti dirò chi sei. (di giorgia)
[+] non sono d'accordo (di para)
[+] figurati! (di giorgia)
[+] oppure la massa di una scolaresca... (di luca)
[+] fuori onda (di nevermind)
[+] perché... (di giorgia)
[+] esatto! (di luca)
[+] fuori onda 2 (di nevermind)
[+] si, cioè... (di para)
[+] scopo del film (di ross)
[+] para... (di elena)
[+] può darsi (di para)
[+] se ti dai anche solo una possibità lo sei eccome! (di elena)
[+] comunque io resto della mia opinione (di para)
[+] anche io. (di elena)
[+] p.s. (di elena)
[+] capito (di para)
[+] ma che vi è preso? (di eleonora)
[+] x giorgia (di eleonora)
[+] x eleonora (di fata ignorante)
[+] influenzabile (di fata ignorante)
[+] io mi conosco, eleonora. (di giorgia)
[+] e (di giorgia)
[+] giorgia, calma (di para)
[+] para, calmati tu. (di giorgia)
[+] e scommetto che, (di giorgia)
[+] comunque, (di giorgia)
[+] anche noi siamo stati un gruppo. (di giorgia)
[+] eh no, invece sei proprio aggressiva... (di para)
[+] forse... (di giorgia)
[+] !!! (di i'para)
[+] lascia un commento a para »
d'accordo?
slowfilm domenica 8 marzo 2009
sulla natura conformista e violenta dell'uomo Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

L’esperimento originale è del 1967 ed a Palo Alto: un professore (Ron Jones, che a distanza di quarant’anni tiene ancora conferenze sull’argomento) ha l’estemporanea idea di provare ad instaurare un regime totalitario nella sua classe; il successo è stato tale da dover interrompere tutto al quinto giorno, perché La Terza Onda si diffondeva e chi non aderiva veniva emarginato e/o pestato. Die Welle è oggi in Germania, con tutte le ovvie e specifiche implicazioni storiche. L’atteggiamento iniziale dei liceali protagonisti è simile a quella parte di pubblico (pubblico critico e pubblico e basta, che tanto le differenze sono puramente di ruolo) che ha trovato il film didascalico, artefatto, puerile rispetto alla loro ineffabile consapevolezza. [+]

[+] lascia un commento a slowfilm »
d'accordo?
bandy domenica 8 marzo 2009
non convince Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Mi aspettavo di piu'da questo film,sotto certi aspetti non è male,ma alla fine che significato puo'avere?scontato direi!E'stato girato qualche anno fa sempre in germania il film the experiment di Oliver Hirschbiegel,anche questo tratto da una storia vera.I tedeschi hanno la mania sembra di effettuare esperimenti sociali.

[+] the experiment (di mary22)
[+] lascia un commento a bandy »
d'accordo?
andreas sabato 7 marzo 2009
dissento Valutazione 4 stelle su cinque
79%
No
21%

Probabilmente non sarà ricordato come un capolavoro dal punto di vista strettamente cinematografico (in alcuni momenti si riecheggiano meccanicismi degni dei B-movie like Americans high school),tuttavia si tratta di un film importante perche è importante la domanda che pone fin dall'inizio e perché è importante continuare farsi questa domanda.Può rinascere una dittatura in Germania? Ovviamente questa è una domanda che deve estendersi a tutte le democrazie(a proposito : in Italia è possibile fare questa domanda ? ) e a tutte le dittature, non solo il nazismo. Il tema , grazie a molta della cinematografia di quest'ultimo anno ( tutta straniera : poteva essere diversamente?) è stato ricorrente e naturalmente le solite polemiche (direi quasi "i soliti sospetti" ) sono immediatamente pronte al varco. [+]

[+] lascia un commento a andreas »
d'accordo?
everyone venerdì 6 marzo 2009
un film anzi due per riflettere Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

due film usciti quasi in contemporanea "THE READER"e appunto "L'ONDA" trattano dello stessso tema ovvero come la mente unmana sia facilmente plagiabile quando accetti supinamente una volontà superiore che le faccia credere che ciò che le propone sia la scelta migliore.Questo è ciò che capita nell'ONDA agli studenti oggetto di un esperimento didattico pedagogico che pure dovrebbero avere disponibili strumenti culturali conoscitivi adeguati per potersi opporre come pure era capitato nella realtà parecchi anni prima ad una giovane priva di cultura e quindi indifesa ovvero la protagonista di "THE READER".Il ripetersi di questo fatto deve far riflettere noi spettatori su quanto fragili noi tutti ci si possa rivelare in determinate condizioni di pressione psicologica.

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
ale giovedì 5 marzo 2009
l'escalation del conflitto Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

il film rappresenta in modo impeccabile le teorie sulle fasi dell' "escalation" del conflitto e della violenza.

[+] lascia un commento a ale »
d'accordo?
ororor giovedì 5 marzo 2009
un film per capire i meccanismi della storia Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

ottimo film, tema, immagini, musica soprattutto! l'insegnamento e le riflessioni che induce sono significative; una osservazione mi preme tra le altre: a dissentire e percepire la china che l'esperimento sta prendendo, sono tre donne (nessun uomo)una per ideologia politica, una più matura per cultura e sensibilità la terza per intelligenza ed indipendenza di giudizio. Sarà un caso, non lo credo però, niente nel film è casuale; mi piacerebbe chiederlo al regista "sono una donna naturalmente"

[+] giusto (di maricris)
[+] la via di damasco (di andreas)
[+] lascia un commento a ororor »
d'accordo?
trama mercoledì 4 marzo 2009
riflettere sul concetto di colpa Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Oggi , in Europa, si potrebbero ricreare le condizioni che hanno permesso l'ascesa del nazismo o comunque di un'analoga manifestazione di dispotismo ? "L'onda" , cerca di dare una risposta a questo interrogativo.Ci introduce nel variegato mondo di un classe di giovani liceali tedeschi. Il modello è quello del gruppo annoiato di sè che cerca l'evasione attraverso lo "sballo". Finchè non si crea l'occasione di accedere ad un altro modello. In sei giorni, durante il seminario sul concetto di "Autocrazia", i ragazzi guidati/manipolati dal loro Prof , danno vita ad un gruppo che rispecchia fedelmente il modello autocratico, quindi è : autocostituito, autosufficiente, organizzato secondo una logica di tipo paramiltare, fa proprio il concetto di estraneità del diverso , fa uso di mezzi di propaganda, assume un atteggiamento di aggressività e violenza in nome e per conto del gruppo, isola i dissidenti, si individua attraverso una divisa, acquisisce un proprio saluto e SOPRATTUTTO, accetta con coerenza : ordini, punizioni, incarichi . [+]

[+] lascia un commento a trama »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
L'onda | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | giacomo
  2° | andreas
  3° | spoerri
  4° | pietro berti
  5° | august robert fogelbergrota
  6° | sinkro
  7° | para
  8° | trama
  9° | breveecirconciso
10° | rescart
11° | slowfilm
12° | merilois
13° | carlosesto
14° | everyone
15° | francescoambrosino
16° | ilforumdeifilm.altervista.org
17° | jacopo b98
18° | silvano bersani
19° | raskolnikov
20° | mickyrosa
21° | domenico argondizzo
22° | francesco2
23° | erfrate
24° | mary
Rassegna stampa
Luca Castelli
Approfondimenti
il set in classe
il film
Video
una clip
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità