Anno | 2024 |
Genere | Commedia, Drammatico |
Produzione | Gran Bretagna |
Regia di | Molly Manners, Luke Snellin, John Hardwick, Kate Hewitt |
Attori | Leo Woodall, Ambika Mod, Jonny Weldon, Tim McInnerny, Eleanor Tomlinson Essie Davis, John MacMillan, Mark Rowley, Will Hislop, Meghan Treadway, Amine Lansari, Ella-Rae Smith, Sam Swann, Ani Nelson, Freya Parker, Paul G. Raymond, Amy Booth-Steel, Robert Cawsey, Joely Richardson, Adam Leese, Sophie Carmen-Jones, Joseph Pharoah, Anthony Calf, Gary Forbes, Charlie Norton, Yelyzaveta Tsilyk, Amber Grappy. |
MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 13 febbraio 2024
La serie tratta dal bestseller mondiale dell'autore David Nicholls che racconta la storia d'amore tra Emma e Dex, durata più di vent'anni.
CONSIGLIATO SÌ
|
Dexter (Leo Woodall) ed Emma (Ambika Mod) sono due amici universitari che si incontrano durante la loro festa di laurea il 15 luglio 1988 e passano una notte insieme. Dopo una serata di festeggiamenti, i due trascorrono una notte che cambierà il corso delle loro vite. Nonostante le loro personalità opposte, Dexter, spensierato e ambizioso, ed Emma, riservata e idealista, sviluppano un legame speciale che li terrà uniti nel corso degli anni.
La serie si sviluppa attraverso 14 episodi, ciascuno ambientato un anno dopo, esplorando il loro rapporto, seguendo le loro vite attraverso gli alti e bassi, le sfide e le trasformazioni personali, mentre affrontano le difficoltà della vita adulta e cercano di trovare il proprio posto nel mondo mostrando come le vite dei due protagonisti si intreccino e si trasformino nel corso degli anni.
Non c'è complessità nella trama di One Day, piuttosto emerge la semplice e pura essenza di un amore che persiste.
L'idea che dà vita a questa serie è quella di prendere due esistenze, di unirle e raccontarle lentamente, come un puzzle che si completa poco alla volta. Non c'è nulla di stravagante nella loro storia, ma proprio questa normalità è ciò che la rende affascinante. Girata con una fotografia morbida e minimalista, One Day si distingue per la sua semplicità e per il modo in cui cattura l'essenza della vita quotidiana, lontana quindi da effetti psichedelici o immagini stravaganti, concentrandosi sulla bellezza della normalità, facendoci sentire parte di una storia.
Ambika Mod e Leo Woodall portano alla vita i personaggi di Emma e Dexter con naturalezza, attraverso sguardi ed espressioni che ci fanno vivere le gioie e le difficoltà di essere giovani e alla ricerca del proprio cammino nella vita. Colpisce in particolar modo la capacità di questa serie di farci empatizzare con personaggi che fanno parte di un tempo lontano e anche di culture o esperienze non del tutto comuni: lei, aspirante scrittrice, passa i suoi primi anni da adulta tra esperienze teatrali, lui, benestante e non ambizioso, si ritrova catapultato nel mondo dello spettacolo. Ci troviamo inoltre nella periferia inglese, per poi muoverci in vari contesti europei, Parigi compresa. Eppure, ciò che più traspare è un fortissimo senso di normalità, di quotidianità, che ci permette di riflettere sulla nostra stessa esistenza.
Nonostante le quattordici puntate, la serie scorre fluida e veloce, mantenendo sempre viva l'attenzione dello spettatore e prestandosi così al binge-watching. Questo perché One Day non è solo una storia d'amore ma il tentativo di ritrarre la vita nella sua immediatezza: l'operazione svolta da Nicole Taylor, curatrice di questo adattamento dell'omonimo bestseller di David Nicholls del 2009 (anch'egli coinvolto nella scrittura) è quella di tradurre visivamente il realismo del romanzo. Il suo primo adattamento, l'omonimo film diretto da Lone Scherfig con Anne Hathaway e Jim Sturgess, malgrado l'accoglienza positiva non raggiunse l'efficienza narrativa di questa seconda trasposizione per Netflix, la quale offre una visione molto più dettagliata e approfondita delle vite dei due personaggi, con una ricerca maggiore, dal punto di vista visivo e concettuale, assai più attenta.
Per mezzo di una scansione temporale precisa, traducendo visivamente l'estraneità dei due personaggi attraverso una differente etnia e una diversa provenienza sociale, One Day ritrae uno spaccato di vita reale, con tutte le sue sfumature e contraddizioni. Un ottimo esempio di come la differenza etnica e il discorso sul rapporto tra generi e culture possano diventare elementi funzionali al racconto, accompagnando lo spettatore a immergersi nella storia senza focalizzarsi solo ed esclusivamente su tali fattori, rendendoli quindi coerenti, integrati alla narrazione. Sebbene possa non risultare una storia originale, la semplicità del racconto e la sua coerenza formale garantiscono una visione fluida e piacevole, anche per i non amanti del genere romantico.
Il nucleo narrativo di One Day è il legame profondo tra Dexter ed Emma, che si evolve nel tempo da una forte attrazione romantica a una profonda amicizia. Questo legame va oltre il semplice amore romantico, basandosi su una comprensione reciproca e un'affettuosa amicizia. Nonostante l'attrazione sessuale fin dal primo incontro nel 1988, i due ritardano - per via di impedimenti personali o di blocchi psicologici individuali - l'aspetto fisico per approfondire la loro connessione emotiva e costruire una relazione solida basata sulla fiducia e la comprensione. Anche quando la vita li separa fisicamente, rimangono legati attraverso uno scambio epistolare che riflette la loro intimità. La serie mostra come l'amicizia possa essere la base di una relazione significativa, senza apparire come una conditio sine qua non, bensì come una scelta: il ritardo dell'esplorazione sessuale permette ai personaggi di costruire una base solida per la loro relazione, tanto che il loro amore sembra derivare più da una piena esplorazione personale negli anni, piuttosto che dal cosiddetto colpo di fulmine, che viene in realtà già esaurito nel loro primo incontro. Anzi, la sessualità in One day viene quasi sempre fermata, bloccata, interrotta, così da favore una conoscenza che, invece, il sesso impedirebbe, rendendo l'incontro dei corpi, quello reale e vissuto da adulti, esplosivo e unico.
Nel corso della serie Netflix vediamo Dexter ed Emma affrontare insieme le gioie e i dolori della vita crescendo (parola chiave di questo racconto) e cambiando insieme. Questo rende la loro storia non solo romantica, ma anche universale e accessibile a un pubblico più ampio, che può identificarsi con i loro percorsi individuali e le loro lotte personali. One day è un ritratto impressionistico di relazioni umane e della loro evoluzione nel corso del tempo: la serie fa riflettere sulla natura dell'amore e dell'amicizia e, soprattutto, sulla comunicabilità tra uomini e donne, senza affrontare direttamente la differenza di genere, bensì rintracciando - molto intelligentemente - un ponte comunicativo tra le due sponde di uno stesso fiume.
Scritto bene, girato bene, mai troppo banale anche su retoriche ben affrontate al cinema. Ci si appassiona e ci si commuove. Bravi gli attori. Alcune forzature sul finale. Ma grande opera.