Titolo originale | +1 |
Anno | 2013 |
Genere | Thriller |
Produzione | USA |
Regia di | Dennis Iliadis |
Attori | Ashley Hinshaw, Rhys Wakefield, Natalie Hall, Rhoda Griffis, Logan Miller Hannah Kasulka, Megan Hayes, Marla Malcolm, Chrissy Chambers, April Billingsley, Cait Johnson, Max Calder, Valyn Hall, Peter Luis Zimmerman, Josh Warren, Lilly Roberson, Gracie Zane, Joey Nappo, Rohan Kymal, Adam David Thompson, Ronald Ogden, Bernard David Jones, Brad Mills (II), Chelsea Hayes, Ronke, Crystal Lo, Joy Brunson, Jonathan Kleitman, Daniel Brule, Bobby Jordan (II), Colleen Dengel, Lilith Fury, Alice Wright. |
MYmonetro | 1,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 2 dicembre 2013
Plus One è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
David assiste alla finale di scherma della sua ragazza, Jill, che perde all'ultima stoccata; convinto di salutare Jill, incontra proprio la rivale, la bacia e Jill vede tutto. Nel tentativo disperato di farsi perdonare, David accetta l'invito di Teddy a un party, ma la caduta di un meteorite è destinata a trasformarlo nel party più strano e orrorifico mai visto prima.
Dopo un solo film le discrete impressioni lasciate da Dennis Iliadis con il remake de L'ultima casa a sinistra vengono spazzate via. +1 è un esempio perfetto di come soggetti già di per sé poco stimolanti e derivativi possano essere letteralmente massacrati nelle mani di sceneggiatori non all'altezza, come il carneade Bill Gullo in questo caso. La premessa di un exploitation trash sulla scia di Piranha 3D è presto disattesa dalle evidenti ambizioni del soggetto: Iliadis e Gullo si giocano la carta del meteorite ex machina come arbitro dei destini, suggerendo dapprima una possibile invasione aliena e lasciando spazio, invece, a un enigmatico caso di distorsione spazio-temporale. Il luogo in cui far avvenire tutto, un party scatenato con spogliarelliste e bellezze discinte da Playboy Mansion, è l'occasione per pigiare sul tasto exploitation e ripercorrere le strade sicure del college movie (la base naturale dello slasher), ma l'esito è tragico in termini di pathos e recitazione e, cosa ben più grave per il genere di appartenenza, palesa indecisione sul percorso da intraprendere e scarsa padronanza di tempi, sottintesi e implicazioni della materia. Come se la proporzionalità tra importanza concessa e importanza meritata dagli elementi del plot fosse inversa.
Dopo che l'attesa è montata a dovere in vista di un climax da ultracorpi siegeliani, è sconvolgente il ridimensionamento del tutto a un sub-Donnie Darko con l'aggravante di allarmanti dubbi etici (il pubblico è portato a identificarsi con un protagonista che prenderà scelte molto discutibili). Nel disordine mentale dell'operazione non si riesce neanche a capire se l'happy end verso cui +1 si dirige inesorabilmente sia un bluff o una parodia, considerato il mix di ambiguità e incapacità di Iliadis nel dipanare la matassa. Non manca l'accenno a un potenziale seguito, ma tranquillizza il convincimento che nessun produttore potrà mai finanziarne uno.
Film assolutamente fuori controllo che presenta una trama che mischia vecchie pellicole in un tentativo di creare una storia che abbia qualcosa di raccapricciante, ma non ha niente da raccontare!! Trama per lo più classica, con ragazzi del college impegnati in una festa, il che sembra quasi un richiamo a una pellicola di Uwe Boll e già questo basterebbe per spegnere il tutto, [...] Vai alla recensione »