Titolo originale | Game Night |
Anno | 2018 |
Genere | Azione, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | John Francis Daley, Jonathan Goldstein (2) |
Attori | Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan Lamorne Morris, Kylie Bunbury, Jesse Plemons, Danny Huston, Chelsea Peretti, Michael C. Hall, Joshua Mikel, Camille Chen, Natasha Hall, Zerrick Williams, R.F. Daley, John Francis Daley, Michael Cyril Creighton, Brooke Jaye Taylor, Jonathan Goldstein (2), Charlotte Haynes Hazzard, Chad Lail, Loren Rosko, Kabby Borders, Kelly Johns, Steve Witting, Andrew Benator, Malcolm X. Hughes, Jessica Lee (IV), Olivia (III). |
Uscita | martedì 1 maggio 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 3,12 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 1 febbraio 2019
Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio. Il film ha ottenuto 3 candidature a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Game Night - Indovina chi muore stasera? ha incassato 947 mila euro .
Game Night - Indovina chi muore stasera? è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Max e Annie sono una coppia affiatata, non solo in amore. Sono un duo anche e soprattutto nel gioco, di qualsiasi tipo, purché competitivo. Non a caso passano le loro serate davanti ai tabelloni dei più noti giochi di società, invitando con regolarità gli amici storici e lasciando volentieri il vicino di casa fuori dalla partita. Ma Max vive da sempre anche un altro tipo di competizione: quella con il fratello maggiore Brooks, una specie di vincente su tutta la linea, contro il quale il più giovane non l'ha mai spuntata. Quando Brooks torna in città, dopo parecchio tempo, e organizza per il gruppo di amici una serata con delitto, mettendo in palio la sua splendida auto nuova, per Max si tratta di vincere o morire. Ma né il gioco né Brooks sono in realtà quel che sembrano, e la serata prende una piega inaspettata, a dir poco movimentata.
Si potrebbe dire che Game night sta a The game, il film di David Fincher del 1997, come Scary Movie sta(va) a Scream: una parodia che trasforma il dramma in commedia, rivisitando con ironia la trama dell'originale.
Ma è un'equivalenza che dura il tempo di un'impressione e non di più, innanzitutto perché il film di Daley e Goldstein non presuppone la visione di nessun altro e poi perché l'umorismo su cui si fonda non è soltanto demenziale né a tutti i costi politicamente scorretto, come quello che caratterizza invece quel genere di spoof. Al contrario: è proprio nel tono che Game night fa centro. Pur facendo mostra di non voler essere niente più di un pop corn movie, buono - per l'appunto- per una serata tra amici, è in realtà costruito su un'ottima sceneggiatura, tesa quanto quella di un thriller e ricchissima di battute.
E un umorismo che non sia facile né troppo ricercato (anche se qui si sfiora ogni tanto il secondo caso), che non sollevi il film dal funzionare comunque come un orologio in sede drammaturgica e che lasci divertiti oltre il tempo della proiezione, non è affatto cosa da poco.
Ciò non significa che questo Tutto in una notte in salsa gioco delle coppie sia perfetto, ma nel complesso funziona più che bene, grazie soprattutto ad un cast, questo sì, perfettamente calibrato. Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Jesse Plemons e Billy Magnussen (questi ultimi addirittura esilaranti nelle loro performance), non sono nomi legati soltanto alla commedia : il loro accettare la sfida proposta dal film, allora, il loro mettersi in gioco, è particolarmente calzante e serve l'operazione nel migliore dei modi.
Daley e Goldstein, già inventori, in quanto sceneggiatori, del decathlon accademico di Spiderman homecoming, si confermano per ora brillanti fattori di un cinema che sa essere geek senza essere snob.
"Game Night"(John Francis Daley e Johnatan :Goldestein, scritto da Mark Perez, 2018)oscilla tra la commedia grottesca(come sempre o quasi nella commedia, elementi"grotteschi"come il policeman paranoico perche'-pare-lasciato dalla mogliie e il manrito "infertile"perche'colto dal complesso di inferiorita'verso il fratello)e il thriller, anche di action, con lunghi [...] Vai alla recensione »
Max e Annie sono una coppia conosciutasi nel corso di una serata trascorsa in un bar a giocare ai più famosi giochi da tavolo. Poco tempo dopo i due si sposano e continuano a giocare ai più celebri giochi assieme al loro gruppo di amici. Una sera Brooks, il fratello di Max, da poco tornato in città, invita tutti nella sua nuova villa dove per l’occasione ha inscenato un [...] Vai alla recensione »
Commedia frizzante tendente al comico-demenziale che poggia leva su di un nutrito cast abbastanza coeso e dinamico, dando vita ad una piacevole visione senza prendere troppo sul serio la serie di eventi che accadono durante un gioco di società: Invito a cena con delitto. A quel punto il gioco non sarà più finzione ma diventerà realtà.
Una commedia senza pretese, ma io mi sono veramente divertito per tutto il film, senza una pausa!
Una commedia d’azione con una propria solida estetica merito che va riconosciuto ai registi John Francis Daley e Jonathan Goldstein. Game Night una commedia che sembra non farti respirare alla fine ma che riesce a catturarti per tanto tanto tempo perché tutto è sincronizzato alla perfezione. Folle disavventura criminale? Chissà, prova ad immergerti ed a resistere nei soffocanti, [...] Vai alla recensione »
Questa volta non mi sono spiegato il voto di 3,5 assegnato da Mymovies. Il film è esile esile. Un gruppo di amici si trova per giocare e viene annunciata una simulazione di rapimento. Poi c'è il rapimento e di lì in poi si apre lo spazio per il gioco sul rapporto tra realtà e finzione. Non è una trovata nuova, ma qui manca quasi tutto.
Una black comedy strutturata sulla base sketch ed equivoci travasando omaggi e citazioni dalla cultura popolare di cinema e giochi da tavolo nella quale riponevo grandi speranze e aspettative perché ricca di potenzialità ma che purtroppo fallisce nel raggiungere il suo obiettivo. Una commedia che si basa su numerosi equivoci e colpi di scena non può permettersi il lusso [...] Vai alla recensione »
Max e Annie, una coppia di coniugi con un forte spirito di competizione, sono soliti organizzare serate-gioco in cui sfidano gli amici di sempre (la coppia perfetta, assieme dai tempi della scuola e il bellone-ma-un-po’-tonto con la ragazza di turno). A sconvolgere gli equilibri ci pensa Brooks, il fratello di Max quando, tornato in città, organizza una serata-gioco tutta particolare [...] Vai alla recensione »
Non mi è piaciuto, ma probabilmente mi aspettavo qualcosa di differente. Le recensioni erano positive, ma ho sbagliato, credevo di vedere un film del tipo "The Game" di Fincher, invece si tratta di una commedia demenziale. E purtroppo non siamo nemmeno dalle parti di "Tutto in una notte" di Landis. Tutto è surreale, anzi ridicolo.
Molto apprezzato il bilanciamento tra commedia, noir e thriller. Un film che sa il fatto suo; capace di intrattenere, divertire e sconvolgere allo stesso tempo! Performance eccellenti da tutto il cast.
Ho apprezzato in modo particolare il bilanciamento tra generi, passando in un attimo dalla commedia al noir, thriller. Un film che sa il fatto suo; capace di intrattenere, divertire e sconvolgere all'occorrenza.
Dopo 'come ammazzare il capo e vivere felici' continua la striscia positiva dei due registi americani. Film che senza pretese e facendo pensare inizialmente alla solita 'americanata' demenziale, sorprende e non risulta mai banale. Ottima recitazione e idea abbastanza originale. Nella sua ironia risulta anche imprevedibile. Piacevole e divertente per una serata con gli amici in spensieratezza [...] Vai alla recensione »
Lo sceneggiatore Mark Perez ha scritto una delle commedie più dense degli ultimi anni. I due registi non ne sprecano neanche una goccia. Ne esce fuori, forse, la vera alternativa statunitense alle commedie cupe dell'accoppiata britannica Edgar Wright-Simon Pegg. Alcuni amici si riuniscono per la loro settimanale serata di giochi di società. Un colpo di scena dopo l'altro la loro riunione si trasformerà [...] Vai alla recensione »
Annie e Max sono una coppia perfetta, entrambi competitivi, entrambi appassionati di giochi di società (tipo sciarade, mimi e cose del genere), in cui si dilettano spesso e volentieri con un regolare gruppo di amici. Passatempi innocui dunque, ma quando una sera Brooks - fratello maggiore di Max e da lui fin dall'infanzia considerato un frustrante, inarrivabile modello di emulazione - propone una sorta [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di amici pazzi per i giochi di società. Un vicino di casa poliziotto che si è appena separato dalla moglie, depresso da morire (anche perché non lo invitano più alle serate: erano tutti amici della consorte, e lui era lamentoso anche da sposato). Un fratello che si presenta dopo tanto tempo, a bordo di una macchina di lusso, raccontando dei suoi successi.
Annie e Max, per insaporire la vita di coppia, organizzano ogni settimana una notte di giochi assieme agli amici. Pare più promettente del solito la serata a tema proposta da Brooks, il fratello di Max: una specie di Cluedo con guardie e ladri in carne e ossa, nel corso del quale Brooks viene rapito. Quando questi risulta introvabile, però, i giocatori si rendono conto che il gioco non è poi così innocuo. [...] Vai alla recensione »