Anno | 2022 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 109 minuti |
Regia di | Alessandro Aronadio |
Attori | Edoardo Leo, Barbara Ronchi, Mario Sgueglia, Francesca Cavallin, Andrea Purgatori Massimo Wertmüller, Valentina Pastore. |
Tag | Da vedere 2022 |
MYmonetro | 2,96 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 29 novembre 2024
Un'esilarante e commovente romantic comedy su quello straordinario viaggio che ci ostiniamo a chiamare tempo.
CONSIGLIATO SÌ
|
Dante bacia per sbaglio Alice che ha lo stesso vestito della sua ragazza. Da quel momento si fidanzano, vanno a vivere nella stessa casa e sono molto felici. Lui però non riesce a gestire il suo tempo; è infatti sempre in ritardo e riesce a fatica a conciliare lavoro e tempo libero. Il 26 ottobre è il giorno del suo 40° compleanno. Per quello del 2010 Alice gli organizza una festa a sorpresa dove lui, come sempre, arriva all'ultimo momento. Quando il mattino dopo si risveglia non è un giorno come un altro. È già passato un anno e Dante non si ricorda che cosa ha fatto. In più si accorge che Alice è incinta. Ne passa un altro ed è nata sua figlia. Da quel momento il tempo per lui passa molto velocemente e non riesce più a fermarlo e controllarlo. E non ricorda più alcuni dei momenti più importanti della sua vita.
C'è il rumore del ticchettio dell'orologio che diventa sempre più forte. Il tempo in Era ora ha delle improvvise accelerazioni. Il protagonista si trova catapultato in una dimensione fantastica oppure si tratta di una sua percezione soggettiva del tempo dove la sua vita sta andando totalmente fuori controllo?
Lo spunto arriva dal film australiano Come se non ci fosse un domani. Long Short Story di John Lawson. Ogni risveglio diventa un incubo. Non c'è la sveglia che passa dalle 5.59 alle 6:00 di Ricomincio da capo che sottolinea dove il meteorologo televisivo Phil Connors è costretto a rivivere ogni mattina la stessa giornata ma può anche cercare di cambiare degli episodi per renderla migliore. Al contrario. Dante perde frammenti decisivi della propria esistenza. Quello che gli accade non si vede ma si può soltanto immaginare come nella vita al contrario di Benjamin Button nel grande film di David Fincher. Resta però, come Bill Murray, prigioniero del proprio tempo.
Aronadio firma una commedia fantastica atipica, straniante, proprio come Orecchie e Io c'è. Come Dante, i protagonisti dei precedenti due film diretti dal regista, sono accomunati da un disagio che gli fa perdere di vista quello che hanno attorno: il fischio delle orecchie e le incomprensioni della vita sentimentale in Orecchie, il folle sogno di trasformare un b&b in un luogo di culto per non pagare le tesse in Io c'è che, come in Era ora, ha ancora come protagonista Edoardo Leo con cui Aronadio aveva collaborato anche al soggetto e alla sceneggiatura di Che vuoi che sia. Per il cineasta è un bel passo in avanti.
Innanzitutto perché trova in Leo e Barbara Ronchi due interpreti credibili che riescono a mostrare efficacemente tutte le fasi della loro storia sentimentale, dall'esaltazione alle difficoltà quotidiane di una storia d'amore nel corso del tempo. Poi perché trova dei momenti sorprendenti pur nella ripetitività della struttura.
Comincia come una commedia scatenata con i travestimenti di Alice e la sua passione per la saga di Il signore degli anelli (in uno di questi si veste da Arwen e chiama la figlia Galadriel) e diventa più dimessa e amara come nella scena del dialogo tra Dante e il padre ormai vecchio. È un cinema che punta sulla velocità ma desidera la lentezza. Qualche effetto-sorpresa è più scontato come quello del salto temporale con la segretaria che avviene nella stessa casa.
Ma Era ora tende a privilegiare maggiormente le reazioni emotive piuttosto che quello che sta accadendo. Per questo riesce a parlare direttamente della nostra vita, di oggi, del nostro disorientamento anche nei confronti della nostra famiglia e degli amici più stretti. E lo fa con leggerezza e intelligenza.
Film recentissimo su NETFLIX di Alessandro Aronadio tratto da una pellicola di John Lawson "Long story short" , un misto di viaggi nel tempo (in avanti mai indietro), di universi paralleli (The family man con Nicolas Cage), di incubi già visti nel "Il giorno della marmotta" dove Bill Murray continua a rivivere all'infinito sempre lo stesso giorno.
Dopo i primi 15 minuti (in cui sembra introdurre la classica commedia all'italiana con riflessioni sui moderni rapporti di coppia), il film precipita in un loop melenso, superficiale e inverosimile fino a diventare assolutamente noioso. La verve scanzonata di Edoardo Leo si perde nell'interpretazione monocorde di un protagonista egocentrico e insipido, attorno al quale ruotano comprimari inconsisten [...] Vai alla recensione »
Si poteva fare di piu'.
Con Era Ora, il regista Aronadio ragiona sulla vera valuta pregiata della nostra epoca, il tempo, risorsa sempre più limitata, e sul grande bivio che tutti noi ci troviamo di fronte quando, nel momento di scegliere, privilegiamo l'amore o la carriera. Commedia più esistenziale che romantica, ammantata da una malinconia di fondo che si traduce in una risoluzione coerente con le premesse [...] Vai alla recensione »
Dante e Alice si conoscono la sera di capodanno e dopo poco iniziano a vivere insieme. Lui lavora a ritmi forsennati presso un’assicurazione, mentre lei è una pittrice. Il giorno del suo quarantesimo compleanno Dante arriva tardi alla festa a sorpresa preparata da Alice, ma davanti alla domanda di un amico su cosa lo spinga a lavorare così tanto risponde che questo gli permetter&agrav [...] Vai alla recensione »
Tempus fugit. Alla lettera per il povero Dante (Edoardo Leo), workaholic a danno della coppia con Alice (Barbara Ronchi), che, arrivato a 40 anni, comincia a vivere sempre e soltanto il giorno del suo compleanno, sballottato e confuso dal continuo flashforward senza controllo. Nel panorama solo apparentemente monolitico della nuova commedia nostrana, Aronadio è una delle voci più interessanti e curiose [...] Vai alla recensione »
Dal 16 marzo, in contemporanea in tutto il mondo, su Netflix è disponibile "Era Ora", la nuova commedia romantica diretta da Alessandro Aronadio e scritta in collaborazione con Renato Sannio. Il film, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public, è ora disponibile per tutti gli abbonati della piattaforma. Una commedia, quella che vede protagonisti un impeccabile [...] Vai alla recensione »
"Era ora", il film di Alessandro Aronadio appena uscito su Netflix, sta avendo il successo che merita. Si tratta di una commedia che rivisita in modo semplice ma originale l'abusatissimo schema narrativo del loop temporale e che, grazie a una bilanciata combinazione di venature drammatiche e sfumature fantasy, porge una riflessione sul concetto di tempo, sul valore dei legami e sul peso emotivo delle [...] Vai alla recensione »
Presentato alla Festa del Cinema di Roma dello scorso anno, e ora distribuito da Netflix, Era ora è una commedia romantica - una delle poche che animano il panorama cinematografico italiano - diretta da Alessandro Aronadio e interpretata da Edoardo Leo e Barbara Ronchi. Al centro del film troviamo la relazione tra il tempo e l'essere umano. Dante sta per compiere 40 anni.
Dante sceglie la carriera e mette la famiglia in secondo piano. Nel suo quarantesimo compleanno una magia stravolge l'ordine del tempo. Ogni mattina, al suo risveglio, sarà trascorso un anno. Ennesima variazione sul tema che non t'aspetti. Aronadio dà maggiore rilevanza all'ambiente prediligendo i campi ai piani: il set domina la storia e scandisce il tempo, imprigionando il protagonista.
Lo scorrere del tempo, la vita che passa inesorabilmente e le scelte, quelle guidate dall'istinto e quelle trascinate a fatica dagli eventi più che dalla nostra consapevolezza sono al centro di questa gradevole commedia di Alessandro Aronadio, alla sua quarta regia dopo Due vite per caso, Orecchie e Io c'è. Ispirato alla commedia - ben più frivola - Come se non ci fosse un domani di Josh Lawson, [...] Vai alla recensione »
Vi capita mai di fermarvi un secondo e rendervi conto che una moltitudine indefinita dei giorni trascorsi fino a quel momento sono passati così, senza che quasi ve ne siate resi conto? Ecco, il quarto lungometraggio di Alessandro Aronadio declina in chiave fantasiosa questa sensazione, partendo da un modello cinematografico preesistente, Come se non ci fosse un domani - Long Story Short di Josh Lawson, [...] Vai alla recensione »
Inizia con un countdown di Capodanno e finisce con un conto fino a dieci Era ora, il nuovo film di Alessandro Aronadio, alla quarta regia dopo Due vite per caso, Orecchie e Io c'è. Alla base del film ispirato a Come se non ci fosse un domani di Josh Lawson, c'è il tempo che passa, il tempo sprecato a rincorrere gratifiche professionali perdendo di vista le persone importanti della propria vita.
Dante e Alice, una coppia affiatata e innamorata. Lei è un'artista, pittrice e illustratrice, lui lavora per una compagnia d'assicurazioni e riesce a dedicarle pochissimo tempo. Anche nel giorno del suo compleanno, quando Alice gli ha preparato una festa a sorpresa con tutti i suoi amici, Dante arriva in ritardo perché ha altre cose da fare. Quando il mattino dopo si sveglia, si accorge che è passato... [...] Vai alla recensione »