Anno | 2021 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Kogonada |
Attori | Colin Farrell, Jodie Turner-Smith, Justin H. Min, Malea Emma Tjandrawidjaja Haley Lu Richardson, Sarita Choudhury, Clifton Collins Jr., Brett Dier, Ava DeMary, Eve Lindley, Orlagh Cassidy, Ritchie Coster. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 7 novembre 2022
Una famiglia deve fare i conti con la perdita di un'intelligenza artificiale che viveva con loro. Il film è stato premiato a Sundance, ha ottenuto 2 candidature a Spirit Awards, ha vinto un premio ai NSFC Awards, ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Super, Al Box Office Usa After Yang ha incassato 46,9 mila dollari .
Passaggio in TV
domenica 13 aprile 2025 ore 6,55 su SKYCINEMADRAMA
CONSIGLIATO N.D.
|
In un futuro prossimo, gli androidi hanno sembianze umane e vivono al fianco degli esseri umani, facendo loro da aiutanti. Nella famiglia di Jake (Colin Farrell), che vive con la moglie Kyra (Jodie Turner-Smith) e la loro figlia Mika (Malea Emma Tjandrawidjaja), c'è una sola intelligenza artificiale di nome Yang a cui tutti loro sono affezionati, in particolar modo la piccola di casa. Quando Yang smette di funzionare correttamente, Jake cerca un modo per ripararlo. Durante questo processo, Jack scopre che la vita gli sta passando davanti, riconnettendosi con sua moglie e sua figlia e ponendosi domande nuove sull'amore e la perdita.
After Yang è molto lontano, anche esteticamente, da quello che fu l'esordio di Kogonada, Columbus, realizzato nel 2017 dopo una brillante carriera come video-saggista (per il British Film Institute e Criterion Collection, tra gli altri). Se Columbus era un'elegante ricerca della forma cinematografica raggiunta attraverso la dimensione spaziale e architettonica della città dell'Indiana del titolo, After [...] Vai alla recensione »
Non so quanto sia corretto classificare "After Yang" come un film di fantascienza. Conviviamo già con diversi tipi di intelligenze artificiali, il passo verso presenze umanoidi nelle nostre case potrebbe non essere così fantascientifico e lontano negli anni. L'approccio verso un film come "After Yang" è di intima riflessione, in cui la presenza di un androide è solo un pretesto per affrontare il tema [...] Vai alla recensione »
Sarebbe bello avere la possibilità di rivedere in video alcuni attimi della propria vita, poterli mettere in pausa o tornare indietro per esaminarli e viverli di nuovo. Ancora più interessante sarebbe riuscire a vedersi con gli occhi degli altri, cioè capire come questi percepiscano te stesso e le tue azioni. Potenzialità che Jake (Colin Farrell) acquisisce in After Yang, opera seconda di Kogonada, [...] Vai alla recensione »