Anno | 2021 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Castille Landon, Jenny Gage |
Attori | Josephine Langford, Hero Fiennes-Tiffin, Arielle Kebbel, Mira Sorvino, Stephen Moyer Louise Lombard, Chance Perdomo, Rob Estes, Carter Jenkins, Kiana Madeira, Dylan Arnold, Shane Paul McGhie, Samuel Larsen, Inanna Sarkis, Selma Blair, Pia Mia, Swen Temmel, Peter Gallagher, Jennifer Beals, Rebecca Lee Robertson, Mark Axelowitz. |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | Valutazione: 2,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 28 ottobre 2021
Il terzo capitolo della saga cinematografica ispirata alle pagine di Anna Todd.
CONSIGLIATO NÌ
|
Tessa deve partire per Seattle, l'offerta di lavoro che ha ricevuto da Christian Vance non è qualcosa a cui può rinunciare, ma Hardin aveva altri piani per il loro futuro e non è pronto a seguirla. Come se non bastasse, i suoi demoni non gli danno tregua e non riesce a fidarsi di lei. Il ritorno nella vita della ragazza del padre assente da dieci anni, incapace di uscire dalla dipendenza dall'alcol, pone Hardin di fronte ad una scelta: cambiare o rischiare di finire nello stesso modo e perdere Tessa per sempre. Intanto anche il passato di Hardin riaffiora, con i suoi segreti, alla vigilia del matrimonio della madre.
Terzo capitolo e terzo cambio di regia per le avventure sentimental-erotiche di Tessa Young e Hardin Scott, figli di una fan fiction, cugini della coppia di "Cinquanta Sfumature" per condivise sorti editoriali e cinematografiche, e giovani eroi di una generazione politicamente corretta, gravata dal peso degli errori genitoriali.
In After 3 , più che mai, i ragazzi sono più adulti dei loro vecchi, specie nelle incombenze, e sono loro che la sera, prima di abbandonarsi all'intimità, si domandano se il genitore nella stanza accanto stia dormendo, anziché viceversa. La maturità, però, è solo apparente: Hardin cita Jane Austen a memoria ma poi maltratta un cameriere solo perché ha scambiato due parole Tessa, e lei sorride lusingata, come se si trattasse di una romantica premura.
Per entrambi, inoltre, non c'è che una soluzione ad ogni piccolo grande conflitto di coppia: ubriacarsi e possibilmente peggiorare le cose. Fortunatamente, le liti non durano mai troppo a lungo. Infatti, proprio come nel musical la trama è costruita attorno ai numeri di canto e ballo, qui la struttura del film è dettata dagli incontri sessuali tra i due protagonisti, che riazzerano il crescendo narrativo, accontentandosi di confermare la passione tra i giovani eroi e la necessità del prossimo film.
Basato sul terzo romanzo della serie di Anna Todd, "After - Come mondi lontani", After 3 è stato girato in Bulgaria, contemporaneamente alla quarta e futura parte, ma la dislocazione del set e la concorrente pandemia hanno reso necessari diversi rimpasti sul fronte del cast artistico, che potrebbero non risultare graditi.
La regista Castille Landon si è uniformata allo stile del capitolo precedente, anche nella scelta opportunistica di lasciar fuori la visione del sesso dal racconto del sesso, ma è inciampata comunque in qualche sonora caduta di tono (inutile la gita al lago, scadente la scena dell'idromassaggio, almeno nell'appendice del mattino dopo) spingendo il racconto alla deriva verso il territorio ripetitivo e senza profondità della soap.
In principio - almeno in quello più recente - c'era Twilight, con l'emovampiro Edward che sublimava nell'anima, dunque nei valori vecchio stampo, le istanze teocon dell'autrice Stephenie Meyer; il testimone è passato poi a Cinquanta sfumature di grigio, fanfiction dichiarata della collega E.L. James che dirottava la traccia originale su prurigini parodistiche e una drastica inconsistenza narrativa. [...] Vai alla recensione »
Lei è sempre solare e determinata, lui ombroso è un po' maledetto. Schema che funziona non si tocca. Dopo il successo al box-office dei primi due capitoli (70 milioni di dollari il primo, 48 il secondo) After 3 adatta il terzo romanzo di Anna Todd. Stavolta salta lo schermo pur essendo uno dei titoli più attesi e approda direttamente su Prime Video.