gianni quilici
|
venerdì 13 dicembre 2024
|
il finale ? un colpo di poesia
|
|
|
|
Ci sono dei film importanti per qualit? filmiche e sociali, che giornali e tivv? dovrebbero segnalare adeguatamente. Sono, invece, lasciati nelle zone d?ombra, per una ragione banale: sono poveri. Film di qualit?, ma prodotti, distribuiti e pubblicizzati in economia, che hanno estrema difficolt? a raggiungere un pubblico pi? ampio, perch? sono pellicole che non si prostituiscono e perch? la critica di qualit? ha sempre meno autorit? e spazio.
Uno di questi notevoli film ?, a mio parere, ?La testimone? di Nader Saeivar, un iraniano (quanto sono bravi i regista iraniani!) al secondo lungometraggio realizzato in modo clandestino e presentato a Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il premio del pubblico.
[+]
Ci sono dei film importanti per qualit? filmiche e sociali, che giornali e tivv? dovrebbero segnalare adeguatamente. Sono, invece, lasciati nelle zone d?ombra, per una ragione banale: sono poveri. Film di qualit?, ma prodotti, distribuiti e pubblicizzati in economia, che hanno estrema difficolt? a raggiungere un pubblico pi? ampio, perch? sono pellicole che non si prostituiscono e perch? la critica di qualit? ha sempre meno autorit? e spazio.
Uno di questi notevoli film ?, a mio parere, ?La testimone? di Nader Saeivar, un iraniano (quanto sono bravi i regista iraniani!) al secondo lungometraggio realizzato in modo clandestino e presentato a Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il premio del pubblico. Ci troviamo di fronte ad un film che penso sia superiore al vincitore del Leone d?oro ?La stanza accanto? di Pedro Almodovar, in cui un finale essenziale e lirico riscatta una prima parte sostanzialmente modesta. Siamo a Teheran, nell?Iran di oggi. Un?anziana donna incorruttibile e determinata. Una figlia adottiva, che dirige una scuola di danza, ed ha, a sua volta, una figlia a lei simile e un marito arrivista, misogino e violento. Un femminicidio irrisolto e insabbiato da uno Stato repressivo, complice e ricattatorio.
Ecco, ?La testimone? ? un film essenziale e serrato, poetico e introspettivo, in cui la profondit? dei rapporti sociali diventa una coraggiosa, diretta, spietata rappresentazione della condizione femminile sotto il regime islamico. Il film ruota intorno alla donna anziana , che, nel bisogno spasmodico di ottenere giustizia, diventa coraggiosamente oppositrice della polizia, che la intimidisce e la ricatta. Una donna interpretata magnificamente da Maryam Boobani, anche nei silenzi, per gli sguardi miti, dolorosi, rivoltosi. Gli altri personaggi sono scolpiti con nettezza e efficacia psicologica.
Il finale ? un colpo di poesia imprevedibile, perch? va oltre il realismo, diventa metafora di rivolta, quella rivolta che c?? stata, che c??, esplicita o sotterranea, ancora oggi. Una rivolta rappresentata dalla bellezza della musica e della danza con cui la ragazza (la pi? giovane delle tre donne) esce a viso aperto, flessuosa, ondeggiando: dapprima dal palazzo paterno, schiudendo le tendine dalle finestre; poi dal cancello ricoperto da lamiere, fino alla strada, simbolo di libert? e di lotta per un?utopia possibile: la liberazione della donna iraniana e di conseguenza di tutte le donne.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianni quilici »
[ - ] lascia un commento a gianni quilici »
|
|
d'accordo? |
|
rayamiata
|
domenica 3 novembre 2024
|
film straordinario
|
|
|
|
Un film straordinario che racconta la rivoluzione "Donna Vita Libertà" in Iran e la lotta delle donne Iraniane in un linguaggio artistico e pieno di ritmo. Ogni scena, ogni sguardo, ogni dialogo è stato scelto all'opera d'arte. Il tocco di Jafar Panahi, grande regista iraniano (in questo film gestisce il montaggio) si nota. La parte finale del fim è la cigliegina sulla torta. Una chiusura che attraverso un ballo femminile amplifica la voce delle donne iraniane e lo slogan "Donna Vita Libertà". Fortemente consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a rayamiata »
[ - ] lascia un commento a rayamiata »
|
|
d'accordo? |
|
osorione
|
giovedì 17 ottobre 2024
|
un film necessario
|
|
|
|
Penso che questo film sia un’opera da vedere perché è girata in maniera delicata pur affrontando un tema molto duro in un qual modo insieme alla musica molto bella diventa poesia!!!
|
|
[+] lascia un commento a osorione »
[ - ] lascia un commento a osorione »
|
|
d'accordo? |
|
|