Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 30 novembre 2012
Un ex agente della CIA (Andy Garcia), divenuto un presentatore di talk show politici, viene assoldato da una multinazionale ai fini di scagionare l'azienda coinvolta nel massacro degli abitanti di un villaggio del Sud America.
CONSIGLIATO N.D.
|
Un ex agente della CIA (Andy Garcia), divenuto un presentatore di talk show politici, viene assoldato da una multinazionale ai fini di scagionare l'azienda coinvolta nel massacro degli abitanti di un villaggio del Sud America. Una volta giunto sul posto si trova catapultato in una serie di eventi, che vedono coinvolti in fazioni avverse militari e manifestanti, sotto la guida di una coppia di attivisti (Eva Longoria e Forest Whitaker). A far da sfondo a questo thriller ambientale c'è il tema del sempre maggior impoverimento delle risorse idriche sulla terra.
Il tema delle multinazionali che hanno i propri interessi in paesi poveri da qualche parte nel mondo è sicuramente un argomento non nuovo e già trattato in altri film. Anche qui il tema principale è dunque il potere del Dio denaro: una multinazionale provoca un attacco di tifo in un paesaggio e per coprire tutto, per evitare perdite di milioni, uccide tutti, appoggiata dall’eserci [...] Vai alla recensione »
Peccato che questo film sia uscito in sordina senza il clamore che avrebbe meritato, ma visto il film, più che dignitoso, se ne comprendono le ragioni. Tratta una materia scottante, che brucia al punto che piuttosto che spegnerla se ne sta lontano, distaccati, quasi a dire con Totò:”la questione non mi tange”. L’argomento è trattato con feroce schiettezza; “al diavolo”, “meglio non parlarne”! Le [...] Vai alla recensione »
Peccato che questo film sia uscito in sordina senza il clamore che avrebbe meritato, ma visto il film, più che dignitoso, se ne comprendono le ragioni. Tratta una materia scottante, che brucia al punto che piuttosto che spegnerla se ne sta lontano, distaccati, quasi a dire con Totò:”la questione non mi tange”. L’argomento è trattato con feroce schiettezza; “al diavolo”, “meglio non parlarne”! Le [...] Vai alla recensione »
Peccato che questo film sia uscito in sordina senza il clamore che avrebbe meritato, ma visto il film, più che dignitoso, se ne comprendono le ragioni. Tratta una materia scottante, che brucia al punto che piuttosto che spegnerla se ne sta lontano, distaccati, quasi a dire con Totò:”la questione non mi tange”. L’argomento è trattato con feroce schiettezza; “al diavolo”, “meglio non parlarne”! Le [...] Vai alla recensione »
All'interno di un film d'azione ,che di per sè attira la massa,ci troviamo di fronte ad un tema sociale e politico fortemente impegnato.Si tratta del consueto predominio delle multinazionali sui paesi poveri,che vengono ingannati e costretti con la forza a subire programmi iniqui,in cambio di denaro allo stato, che si avvale dei militari contro il popolo.