Titolo originale | Love, Rosie |
Anno | 2014 |
Genere | Commedia, Sentimentale, |
Produzione | Gran Bretagna, USA |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Christian Ditter |
Attori | Lily Collins, Sam Claflin, Christian Cooke, Tamsin Egerton, Suki Waterhouse Art Parkinson, Jaime Winstone, Nick Lee, Norma Sheahan, Lily Laight, Marion O'Dwyer, Aris Athanasopoulos, Jake Manley, Jamie Beamish, Leah O'Rourke, Lorcan Cranitch, Ger Ryan, Matthew Dillon (II), Rosa Molloy, Sadhbh Malin, Damien Devaney, Ciaran McGlynn, Justin Holmes, Max Cleary, Aaron Kinsella, Lara McDonnell, Beau Rose Garratt, Tom John Kelly, Tighe Wardell, David Crowley (II), Roisin O'Donovan, Jonathan White, Kris Edlund, Stephen Mullan, Jennifer Laverty, Donking Rongavilla, Brook Jones (II). |
Uscita | giovedì 30 ottobre 2014 |
Distribuzione | M2 Pictures |
MYmonetro | 2,81 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 marzo 2016
Può un'amicizia resistere al passare degli anni, alla distanza e a una serie infinita di relazioni disastrose? In Italia al Box Office #ScrivimiAncora ha incassato 803 mila euro .
#ScrivimiAncora è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Rosie e Alex sono amici del cuore fin da quando erano bambini: si sono sempre raccontati tutto, compresi i sogni bizzarri in cui Alex immagina di essere non una persona ma un oggetto. La loro amicizia è già amore ma nessuno dei due riesce ad ammetterlo, e a partire da un bacio scambiato durante la festa ad alto tasso alcolico per i 18 anni di Rosie si innesca una catena di equivoci e rimandi che durerà per 12 anni, tenendo lontani i due potenziali innamorati anche fisicamente, visto che si ritroveranno su continenti diversi.
Anche commercialmente situata a cavallo fra vecchio e nuovo mondo, #ScrivimiAncora è una commedia romantica basata sul romanzo rosa di Cecelia Ahern, ricco di British humour, e diretta dal regista tedesco Christian Ditter, che si dimostra, come si suol dire, più realista del re: la sua regia segue alla lettera tutti i canoni del genere, prendendo come modello più Quattro matrimoni e un funerale diretto da Mike Newell e sceneggiato da Richard Curtis che il prototipo della rom com sul tema dell'amicizia uomo-donna destinata a trasformarsi in amore, Harry ti presento Sally. La storia di #ScrivimiAncora procede come una catena di fraintendimenti ed occasioni mancate, con lo stesso pessimo tempismo del blockbuster di Curtis: per tutto il film Rosie ed Alex si "quasibaciano", riportando il love kiss al suo valore iconico, in diretto contrasto con le "scopate facili" delle recenti commedie americane che, ricorda #ScrivimiAncora con realismo europeo, nella realtà possono avere conseguenze assai spinose.
Il copione non ha l'arguzia di Nora Ephron né la profonda conoscenza dei meccanismi di sceneggiatura di Richard Curtis, il che si nota meno nei dialoghi, comunque freschi e divertenti, più negli snodi, spesso meccanici, improbabili e gestiti facendo scomparire il personaggio di cui, in quel momento, non si vuole (o può) approfondire l'arco narrativo.
Inutile elencare le occasioni in cui Rosie e Alex tradiscono il loro personaggio, comportandosi in modo incoerente con ciò che di loro abbiamo appreso fino a quel momento. Anche perché le loro caratterizzazioni viaggiano leggere e accattivanti sull'onda del carisma dei due giovani attori che li interpretano, Lily Collins e Sam Claflin: entrambi emanano buonumore e un senso di umana decenza, e la chimica fra di loro ci conquista e ci convince che questi due pasticcioni siano davvero fatti l'uno per l'altra. La confezione smaccatamente pop, la colonna sonora che è un collage di hit musicali, i colori brillanti e, non ultimo, un cast di comprimari buffi e amabili, anche loro usciti dal modello di casting "Richard Curtis", fanno il resto, consegnando il film al successo fra le adolescenti e le sognatrici di ogni età.
Bel film romantico, non sdolcinato, che appassiona e emoziona. Tanti di noi adulti hanno dei rimpianti su storie antiche finite male per stupidi equivoci e incomprensioni. L'età dell'innocenza, dell'inesperienza e della confusione affettiva e sessuale è ben raccontata, e se nel racconto e nella sceneggiatura ci sono alcuni vuoti e incongruenze, sono funzionali a trasmettere [...] Vai alla recensione »
Due amici, Rosie e Alex. Probabilmente troppo amici. Nessun problema incorre finchè lei non compie diciotto anni, si ubriaca e si bacia con Alex. L'amore è latente, vorrebbe porsi come la naturale conseguenza delle cose, eppure per dodici anni saranno le circostanze avverse a dominare. Rosie resta incinta dopo una notte di leggerezza, Alex va in America per studiare; entrambi si sentono [...] Vai alla recensione »
Sino a prova contraria, i libri di Cecelia Ahern sono"chick lit", update del romanzo rosa alla Harmony e Liala. Sempre fino a prova contraria, la "chick lit" è considerata da professionisti quali Grazia Attili, docente di Psicologia sociale all'Università "La Sapienza" di Roma, pornografia femminile, quella dei sentimenti e dell'erotismo prim'ancora [...] Vai alla recensione »
Il biglietto d’acquistare per “#Scrivimi Ancora(Love, Rosie) è 4)Ridotto #ScrivimiAncora (Love, Rosie) è un film del 2014 diretto da Christian Ditter, basato sull'omonimo romanzo di Cecelia Ahern, scritto da Juliette Towhidi, con: Lily Collins e Sam Claflin. Potrei scrivere io un piccolo romanzo su quanto sia stato arduo e difficile vedere questo film [...] Vai alla recensione »
Prodotto mediocre,senza grandi trovate la regia procede con fluidità ma senza sussulti.La commedia romantica propriamente detta non è facile da costruire,si rischia di cadere nel sentimentalismo mieloso o all'inverso nel grottesco vero e proprio.gli americani ci provano spesso,ma in questo caso non centrano il bersaglio.
Un regista tedesco specializzato in commedie per bambini unisce le sue forze a quelle di due promettenti attori inglesi come Lily Collins (figlia della popstar Phil) e Sam Claflin (diabolico in Posh) ed ecco una commedia romantica che non prende alla lettera l'omonimo best-seller a base di lettere e mail firmato Cecelia Ahern. Lei è un'inglesina tutto pepe che ambisce a dirigere un albergo.
Lei ha l'incantevole piglio della ragazza cresciuta bene, giudiziosa al punto da sapere perfino quanto è fortunata. Lui ha l'irresistibile andatura dell'adolescente sciupafemmine, consapevole, ma ancora troppo giovane per risultare antipatico. Sul tappeto rosso del Festival di Roma hanno provocato mobilitazioni di fan in delirio, accampamenti di mamme e figlie in attesa fin dalle prime ore della mattina, [...] Vai alla recensione »
Resta appiccicato un po' di zucchero, ma solo un pochino. Inevitabile, se pensiamo che il romanzo - stesso titolo senza hashtag, editore Rizzoli - si deve a Cecelia Aherne, regina del romanticismo irlandese. Dopo aver letto Jonathan Swift, romanticismo irlandese sembra una contraddizione in termini. Ma da quando il reverendo suggeriva di vendere i bambini poveri ai ricchi, come carne tenera e pregiata, [...] Vai alla recensione »