Anno | 1993 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 200 minuti |
Regia di | Steven Spielberg |
Attori | Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall, Embeth Davidtz, Andrzej Seweryn Beatrice Macola, Jonathan Sagall, Malgoscha Gebel, Shmuel Levy, Mark Ivanir, Friedrich Von Thun, Krzysztof Luft, Harry Nehring, Norbert Weisser, Gotz Otto. |
Uscita | giovedì 24 gennaio 2019 |
Tag | Da vedere 1993 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,02 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 21 gennaio 2019
Argomenti: La zona d'interesse
Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco. Il film ha ottenuto 12 candidature e vinto 7 Premi Oscar, 6 candidature e vinto 2 Golden Globes, In Italia al Box Office Schindler's List ha incassato 89,5 mila euro .
Schindler's List è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali notturni, offre bottiglie preziose. Quando gli ebrei sono relegati nel ghetto di Cracovia Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai in una fabbrica di pentole. All'inizio sembra sfruttarli, in realtà li salva. Di fronte alla persecuzione tremenda, il tedesco trasforma quella sua prima iniziativa in una vera missione, fino a comprare letteralmente le vite di quasi milleduecento ebrei (la famosa lista) che sicuramente morirebbero nel campo di Auschwitz.
Film concepito e costruito per essere definitivo, come memoria, opera d'arte e documento. La qualità cinematografica è altissima, del resto nessuno ne avrebbe dubitato conoscendo le attitudini di Spielberg.
L'impressione in chi vede il film è profonda, molto studiata è la mediazione fra il cuore e il pensiero. Il regista ha usato il bianco e nero ispirandosi ai documentari dell'epoca nelle sequenze corali e alle immagini espressioniste nelle scene private. Ci sono momenti straordinari, come l'attacco al ghetto di Cracovia e alcuni episodi del campo di concentramento.
Quando "tocca" Auschwitz e deve sintetizzare in pochi momenti al regista basta mostrare il grande fumaiolo nella notte per far capire tutto. C'è anche una piccola licenza squisitamente cinematografica, quando vediamo una bambina che riesce a salvarsi dalla strage del ghetto e poi la troviamo morta su un carro nel campo: per farla riconoscere le è stato colorato il cappottino di rosso pallido.
Trattandosi del più importante cineasta contemporaneo, capace di muovere il costume, è doveroso essere severi. Ma è davvero difficile esere critici. Si può parlare di troppa Hollywood presente nonostante il tentativo di nasconderlo (certo, Spielberg non è Rossellini) e si può parlare di troppa pianificazione, anche strumentale: con tanto movimento (presentazioni in Germania, a Varsavia, in Israele, con l'avallo di Wiesenthal, il grande nemico dei nazisti, e con l'intervento delle potenti comunità ebraiche del mondo) come si sarebbe potuta negare a Spielberg una bella messe di Oscar? Infatti ne ha raccolti sette, compresi i due maggiori, al film e alla regia. Ma ribadiamo: è un film che "rimarrà".
Il film definitivamente più ambizioso di Spielberg, emozionante e coinvolgente, un’opera eccellente fotografata in uno straordinario bianco e nero da J. Kaminski, tranne che per il prologo e per l’epilogo, e per un piccolo, toccante particolare: la bambina con il cappottino rosso che compare durante la “liquidazione” finale del Ghetto di Cracovia del 1943 (una lunga e [...] Vai alla recensione »
Oskar Schindler (1908-1974, Neeson), un’industriale tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, impara a sfruttare la forza lavoro degli ebrei, che costano meno rispetto ad altri lavoratori, ma prima quasi per caso, e dopo con impegno personale, riesce a salvare gli operai dal massacro nei campi di concentramento. È tutto vero in questo capolavoro, forse il miglior film di Spielberg [...] Vai alla recensione »
Duro, reale, documentaristico, perfetto, un'opera intramontabile della storia del cinema, tra i migliori di Spielberg e in assolto la più alta ed efficace composizione audiovisiva sull'olocausto mai concepita...un capolavoro senza eguali.
Steven Spielberg è considerato da molti un regista di films "di cassetta" nonostante alcuni di questi films così chiamati "di cassetta" sono dei piccoli capolavori! In questo caso ha fatto un vero e prorio capolavoro storico documentaristico, sentimentale ecc. Liam Nelson intrepreta uno Schindler commovente col volto da buono adattissimo nella sua parte! Ben Kingsley sempre insuperabile e Ralph Fiennes [...] Vai alla recensione »
Film capolavoro di Steven Spielberg tratto dal romanzo di Thomas Keneally "La Lista Di Schindler" in merito all' operato di Oskar Schindler sullo sfondo del dramma del nazismo durante la seconda guerra mondiale. Il regista opta per la pellicola il bianco e nero per dare un maggior realismo quasi documentaristico, fatta eccezione per il curioso colore rosso del vestito di una bambina che ogni tanto [...] Vai alla recensione »
Schindler's list è un opera di immmenso valore culturale che andrebbe vista almeno una volta nella vita per non dimenticare quell' assurdo massacro che non potremmo mai perdonarci, di milioni di persone come noi che sono stae uccisi come cani. Il film tratta in maniera realista e cruda il tema dell' olocausto degli ebrei attrverso un industriale tedesco che arriva a caracovia nel 1939 quando gli ebrei [...] Vai alla recensione »
Bello ,meraviglioso , toccante. Se penso che è tratto da una storia vera è bello ancora di più. Un Tedesco che cerca di salvare con tutte le sue forze gli ebrei è la risposta diretta alla follia nazista dell'epoca. Un uomo che si rende il conto che il male che lo circonda è figlio di un mondo a cui lui appartiene ma del quale non vuole diventare complice pur [...] Vai alla recensione »
SCHINDLER'S LIST (USA, 1993) diretto da STEVEN SPIELBERG. Interpretato da LIAM NEESON – RALPH FIENNES – BEN KINGSLEY – CAROLINE GOODALL – JONATHAN SAGALLE – EMBETH DAVIDTZ – MALGOSCHA GEBEL – BEATRICE MACOLA § Tratto dal libro dell’australiano Thomas Keneally La lista. L’industriale tedesco Oskar Schindler capisce, nel 1938, che gli converrebbe [...] Vai alla recensione »
Il periodo più crudele e terribile della storia dell'uomo, quello sotto il comando di un folle quale Adolf Hitler determinato a sterminare qualsiasi persona di intralcio al proliferare della razza ariana, viene narrato molto intensamente (con immagini di forte impatto emotivo) dal sapiente lavoro di un genio del cinema quale Steven Spielberg.
Non e' possibile non dare 5 stelle a un film cosi' ! Sceneggiatura eccezionale ,fotografia superlativa e regia ottima ,fanno di questo film un documentario storico sulla pazzia che puo inserirsi in una societa' in crisi e(molto attuale )il pericolo di far leva con la scusa dei problemi economici sugli istinti piu' reconditi e obrobriosi dell'animo umano.
"Schindler's list" è un film che sorprende per l'enorme quantità di contenuti. La vicenda narrata è ormai nota a chiunque; ma, tuttavia, il film riesce con una non indifferente dose di originalità a distinguersi, sia per la singolarità della storia, sia per come essa viene esposta (da un regista che non a caso si chiama Steven Spielberg).
un opera d'arte un capolavoro un film che ti entra nell' anima da vedere!!!!!!!!!!!
Film ben scritto, bene interpretato, ben fotografato e ben fatto sotto tutti i punti di vista!!!Steven Spielberg (regista che comunque (personalmente) non mi fa impazzire cosi tanto) dimostra ancora una volta di essere un regista talentuoso che sa girare e che sa trascinarti dietro a un film...non ti delude mai insomma!!!E questo è di sicuro uno dei più importanti film della sua carriera.Nessu [...] Vai alla recensione »
Ci sono film che ti entrano nell'anima e lì rimangono per sempre, lasciandoti riflettere a lungo dopo che i titoli di coda sono svaniti dallo schermo. "Schindler's List" è uno di questi capolavori, un'opera cinematografica che non solo racconta una storia, ma fa rivivere un capitolo oscuro della storia umana con una potenza e un'emozione rare. Il film, diretto da Steven Spielberg, si basa sulla vera [...] Vai alla recensione »
L’approccio laterale alla indicibile ed altrimenti irrappresentabile sofferenza della Shoah è l’unico concesso ad un autore cinematografico, essendo quello diretto, invece, riservato alle immagini documentarisiche, preferibilmente mute. Il film, infatti, narra le gesta esemplari dell’eroe che ha salvato migliaia di vite, collocandolo in primo piano e lasciando sullo sfondo [...] Vai alla recensione »
il film racconta una delle tante drammatiche storie che sono state vissute durante la secinda guerra mondiale. Questa parte dall'arrivo delle truppe naziste delle SS in Polonia nella città di Cracovia e nella realizzazione di un ghetto dove far confluire tutti gli ebrei cacciati con violenza dalle loro abitazioni e spogliati dei loro beni.
i"Schindler's List"(1993, di Steven Spielberg), la storia vera degli Ebrei s alvati da Oskar Schindler, che li faceva lavorare nella sua industria, nell'ultimo periodo del nazismo e dunque della Shoah(tra parte del 1944 e la Liberazione, nella primavera del 1945)rimettendoci del suo, è film di un rigore incredibile: bianco e nero per tutto il film, salvo il breve incipit [...] Vai alla recensione »
devo ammettere che è girato bene e scritto bene,ma il punto che secondo me va più approfondito è la colonna sonora,penetrante,cruda,drammatica e composto con una cura grandissima,quel violino così perfetto,che ti penetra in mente facendoti ricordare un dramma senza fine e che riesce a far diventare poesia ogni battuta recitata dai personaggi quando è presente in sottofondo [...] Vai alla recensione »
Evito i film sull'olocausto,m'intristiscono e angosciano,ma di fronte a quest'opera qualsiasi riottosità deve essere superata,perchè questa pellicola,tratta da una storia vera, è di alto valore morale, è istruttiva e di grande spessore divulgativo e artistico.Conoscere gli orrori del nazismo così da vicino, serve agli anziani per non dimenticare [...] Vai alla recensione »
un film importantissimo per le nuove generazione affinche conoscano uno dei drammi più sconvolgenti della storia dell' umanità. spielberg come sempre straordinario
sembra e s'è sentito dire di questo schindler, che abbia tratto al sicuro centinaia di persone, ma non sappiamo in realtà se il film riporti e abbiano riportato in modo corretto l'impresa di un fenomeno del genere, quel che sappiamo è che hitler e mussolini furono più famosi ottenendo più attenzioni dell'imprenditore a cui s'è attribuito [...] Vai alla recensione »
Oltre il cinema,oltre il documentario....un opera d'arte!!!lo rivisto qualche giorno fà e mai un film mi ha commosso e disturbato così tanto (pelle d'oca ogni minuto circa)...il finale è così struggente che dubito fortemente che mai lo rivedrò....perchè secondo me è troppo commovente,è la PERFEZIONE,una perfezione molto drammatico.
Semplicemente lo Spielberg più maturo. Semplicemente lo Spielberg più completo. Semplicemente lo Spielberg migliore. Semplicemente il miglior film sull'Olocausto mai realizzato. Semplicemente il film più sconvolgente su una dura verità mai realizzato. Semplicemente girato nel miglior modo possibile. Semplicemente interpretato magistralmente.
Definirlo capolavoro sarebbe riduttivo. Un'opera leggendaria.
UN GRANDE FILM DOVE I NAZISTI SONO DAVVERO NAZISTI,DISUMANI E SPIETATI; NON SI VEDEVANO COSI 'DAI TEMPI DI "ROMA CITTA' APERTA". RALPH FINNIES E' PAZZESCO! MA TUTTO FUNZIONA A MERAVIGLIA,DOCU-FICTION INSUPERABILE!!!
Il miglior film in assoluto di Steven Spielberg e il più commovente che abbia mai fatto. Con la straordinaria intepretazione di Liam Neeson che fa un uomo di nome Oskar Schindler che ha liberato gli ebrei. Il film è bianco e nero perchè dal mio punto di vista è per dare e caturare emozione al pubblico, ma solo alla fine è a colori che c'è la scena dove [...] Vai alla recensione »
Il bianco e nero di Spielberg segue il percorso di annientamento umano per mano dei nazisti e in parallelo la vita di Oskar Schindler, industriale tedesco dedito allo sfarzo e alla bella vita. Mentre la follia nazista prende corpo e cresce in una spirale d’orrore e delirio d’onnipotenza, mentre le misure repressive ai danni di ebrei, zingari, omosessuali ed altre minoranze aumentano in una progressione [...] Vai alla recensione »
Mamma mia. Ho appena finito di vedere questo film e devo dire che è meraviglioso. La scelta del Bianco-Nero, la sceneggiatura, la musica e l'interpretazione magistrale di tutti i personaggi rende questo film unico. Schindler's List non è un capolavoro, è IL capolavoro. Se non lo avete ancora visto, guardatelo, non ve ne pentirete...
servono parole per il secondo film più bello degli anni 90???che dire vero,reale e crudo.non ce film più bello sull'olocausto e di una commovenza struggente,angosciante,il più rande steven spielberg mai visto,guardatelo assolutamente perchè è un film che segna il cinema con un ottimo cast che dovrebbe vantarsi di aver fatto questo film,giustamente bombardato [...] Vai alla recensione »
e un film che fa rflettre sulla piu grande tragedia dell umanita: la shoah commuovente e profondo da vedere e rivedere!!!!
IL MIGLIOR FILM DI STEVEN SPIELBERG, UNICO COOMUOVENTE, PROFONDO DA VERDE ALMENO UNA VOLTA UNA VOLTA NELLA VITA!!!!
un film stupendo descrive in maniera realistica l'olcausto!!!da vedere una volta nella vita per riflettre e non dimenticre!!!
Uno dei cinque film piu belli di sempre. Grazie Spielberg!!! Indimenticabile!!!
un film straordinario, il migliore di steven spielberg un capolavoro che tutti dovrebbero vedere per non dimenticare una tragedia che a segnato la storia dell'umanità!! commuovente da vedere e rivedere
UN CAPOLAVORO NON CI SONO PAROLE PER DESCRIVERE LE EMOZIONI SUSCITATE GUARDANDO QUESTO FILM UNA STORIA AUTENTINTICA PER NON DIMENTICARE IL DRAMMA DELL' OLCAUSTO DA VEDRE E RIVEDRE COMMUOVENTE LASCIA A BOCCA APERTA!!!!!
Un capolavoro d'altri tempi. Un film crudo e che a tratti fa ribollire il sangue nelle vene nel suo ricordare gli orrori, placato soltanto dal vedere un uomo che impegna tutti i suoi averi e rischia la propria vita per porre un seppur minimo freno a tutto ciò. Il rammarico è non aver avuto UOMINI simili a sufficienza per bloccare quest'abominio sul nascere.
Film giustamente pluridecorato, fra i capolavori del cinema mondiale. SPIELBERG riesce a tirarci nell'incubo, usando la sua arte, rinunciando al colore per esempio o facendo ammeno di attori belli e famosi, che come dice lui, giustamente, ci avrebbero distratto dal contesto solenne. Io credo che l'umanità si vergognerà in eterno per quello che accadde, sacra memoria [...] Vai alla recensione »
un film che spinge ricoradare quell' orribile tragedia che ha lasciato un segno indebile alla storia dell' umanità!!! dopo aver visto questo film lo spettatore può chiedersi una semplice domanda: come può essere avventuta una cosa simile? steven spielberg mette tutto il suo talento cinematografico al servizio, stavolta, in una storia drammatica e appasionante, scegliendo [...] Vai alla recensione »
UN FILM UNICO NEL SUO GENERE DAVVERO COMMUOVENTE FINO ALLE LACRIME!!! DA VEDERE!!!!
il miglior film di steven spielberg in assoluto, commovente per il tema trattato qello dell' olcausto degli ebrei. spielberg dirige e racconta in maniera realista questa storia di un uomo che rischiò la vita per salvare degli ebrei, elo gfa in maniera aasciutta senza scivolare nella retorica. Un film stupendo, una delle migliore pellicole di sempre, Da vedere!!!! vincitore di 7 oscar incuso [...] Vai alla recensione »
UNA SOLA PAROLA A QUESTO FIL STUPENDO: CAPOLAVOROOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CAPOLAVORO DELLA STORIA DEL CINEMA IL MIGLIOR FILM SULL' OLOCAUSTO DA VEDERE PER RIFLETTERE!!!!
film del grande steven spielberg e il miglior sull' olocausto mai realizzato, una pietra miliare della storia del cinema che sara' ricordata per sempre nel cuore di tutti noi. LA STORIA DI UN UOMO CHE SI REDIME MORALMENTE E SALVA PIU DI 12000 EBREI, CHE SICURAMENTE MORIREBBERO NEL CAMPI DI STERMINIO. FINALE CON UN SIGNIFICATO SIMBOLICO ED EMOZIONALE IN CUI I SOPRAVVISSUTI RENDONO OMAGGIO AL PROPRIO [...] Vai alla recensione »
Un film meraviglioso per non dimenticare,che andrebbe visto per la grande storia e per l'interpretazione degli attori, ma sopratutto per le grandi emozioni che riesce a trasmettere, un film che non puo mancare nella vostra cineteca!!!!
Numerosi film hanno trattato il tema dell'Olocausto, nessuno come questo ha saputo cogliere le contraddizioni dell "eroe", ha saputo creare cioè non un personaggio buonista o perfetto in ogni comportamento. ILpersonaggio del magnifico Liam Neeson è infatti un industriale avaro che col tempo salverà centinaia di ebrei dalle camere a gas "comprandoli" [...] Vai alla recensione »
La perfezione dei film di Spielberg non è messa in discussione. Alcune immagini, per le loro crudeltà e raffinatezza non si dimenticheranno facilmente, lo stesso dicasi per il tocco di struggente poesia che pervade l'immagine a colori della bambina, simbolo di una speranza innocente che morirà. E' peraltro il bianco e nero a risaltare per la sua bellezza, come per la prova attoriale di alcuni dei personaggi [...] Vai alla recensione »
Il grande Spielberg torna con Schindler's List, a mio parere, il più bel film sull'Olocausto insieme a "Il Pianista" e "La Vita è Bella", anche se una piccola spanna di meno. E' un film atroce, tratto da storie vere, Spielberg supera se stesso regalandoci uno dei suoi più bei film della sua carriera.
il miglior film sulla shoah, commouvente storia di un industriale tedesco che di fronte all' oroore del genocidio si redime salva oltre 1100 che morirebbero nei campi di sterminio. Film concepito e realizzato per essere definitivo, come opera d'arte che ravviva la memoria su uno dei capitali più bui della storia umana. Gli attori la sceneggiatura le musiche la regia, tutto perfetto, un capolavoro [...] Vai alla recensione »
Uno dei piu bei film della storia del cinema, non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo grande capolavoro, che rimarra nel cuore di tutti noi!!!! una sola cosa dico: GRAZIE SPIELBERG!!
Come si può parlare dell'Olocausto? Sembra una domanda sul metodo, e invece è di sostanza. Quando si visita ciò che resta di un lager si resta impietriti: i morti sono ancora lì, la loro presenza è così forte da togliere la parola. Bisogna vincere l'afasia, bisogna di continuo trovare il coraggio di comunicare che "questo è stato", ma come? Non è già stato detto tutto, a esempio, da Primo Levi? E non [...] Vai alla recensione »
Da una collina, Oskar Schindler guarda giù, verso il ghetto di Cracovia. Per la prima volta, lo vede. Non qualche sua parte, non la Emailwarenfabrik messa là per ottimizzare la produzione, non il signor Itzhak Stern e gli operai ebrei che gli costano meno di quelli polacchi, adesso vede tutto il ghetto: gli uomini, le donne, i bambini, le SS che sparano con la noncuranza del burocrate, con l'ira del [...] Vai alla recensione »
C’era una volta un giovane regista - se essere giovane vuoI dire non aver superato il mezzo secolo e/o non aver perso la capacità di sognare - che raccontava favole bellissime e fortunate, esorcizzando il fatto che, quando aveva quattordici anni, i suoi compagni di scuola lo avevano etichettato come il più noioso della classe. Quel giovane regista aveva la magica capacità di raccontare i propri sogni [...] Vai alla recensione »