Titolo originale | Time Bandits |
Anno | 1981 |
Genere | Fantastico |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Terry Gilliam |
Attori | Sean Connery, Ralph Richardson, John Cleese, Shelley Duvall, Katherine Helmond, Ian Holm Michael Palin, Peter Vaughan, David Warner, David Rappaport, Kenny Baker (II), Malcolm Dixon, Mike Edmonds, Jack Purvis, Tiny Ross, Craig Warnock, David Daker, Sheila Fearn, Jim Broadbent. |
MYmonetro | 2,52 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Kevin, un ragazzino appassionato di letture fantastiche, una notte vede uscire dall'armadio sei nani in possesso di una mappa con i buchi del tempo, che permettono di passare da un'epoca all'altra della storia. Kevin li segue in una serie di mirabolanti avventure, dalla Grecia antica all'Inghilterra di Robin Hood, fino allo scontro finale con il Male.
Gilliam riesce a spiazzare e a divertire con un film in cui il genere fantastico, con relatico scorazzamento nel tempo, è solo un irresistibile pretesto per sconvolgere i luoghi comuni e invitare a riflettere, con situazioni e parodie argute e originali. Apparentemente confuso e imprevedibile, il film contiene tante tracce interessanti che nel complesso non fanno altro che porre a confronto gli ideali [...] Vai alla recensione »
Primo della trilogia dell’ immaginazione al quale farà seguito quel Brazil, il secondo della serie, che è unanimemente riconosciuto come il suo capolavoro, anche in Banditi del tempo, il film di maggior successo della Handmade Films, la casa di produzione dell’ex Beatles George Harrison, l’ex Monty Python ci prende per mano e ci guida come [...] Vai alla recensione »
Prima de "Le Avventure del Barone di Munchausen",un tentativo suggestivo e abbastanza divertente di fondere storia,fantasy,horror e riflessioni sui massimi sistemi secondo lo stile del Monty Python che è Gilliam(assieme a John Cleese e Michael Palin).Le trovate visive sono accattivanti,ma la trama gira su se stessa e le singole avventure(con annessi personaggi storici famosi)non sono [...] Vai alla recensione »
Film spassosissimo, mi sono sentito come Napoleone a teatro.
Uno straordinario delirio, permeato da geniale ironia. Le scenografie e la fotografia di Gilliam sono un piacere per gli occhi. Per gli amanti del suo cinema é affascinante vedere le prime rappresentazioni delle sue tematiche: l'eterna lotta tra bene e male, l'associazione di quest'ultimo con la tecnologia, il potere del sogno e dell'immaginazione.