Anno | 1973 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Pasquale Festa Campanile |
Attori | Paolo Stoppa, Renzo Palmer, Adriano Celentano, Sergio Tofano, Toni Ucci, Claudia Mori Pippo Franco, Grazia Maria Spina, Gian Maria Volonté, Riccardo Garrone, Renato Baldini, Sandro Merli, Elio Pandolfi, Stefano Oppedisano, Gastone Pescucci, Roberto Maldera, Ernesto Colli, Lorenzo Piani, Guido Lollobrigida, Giacomo Piperno, Enzo Robutti, Paola Montenero, Patrizia Gori. |
MYmonetro | 3,15 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 marzo 2014
Rugantino desidera Rosina. Ha l'occasione di conquistarla, ma viene accusato dell'omicidio del marito Gnocco.
CONSIGLIATO SÌ
|
Rugantino desidera ardentemente Rosina, sposata a Gnecco, e ne ottiene l'amore solo quando costui è condannato all'esilio per l'assassinio di un improvviso corteggiatore della moglie. Venuto a sapere dell'accaduto, Gnecco ritorna di nascosto a Roma, ma è ucciso da un cospiratore prima di poter porre riparo al tradimento. Rugantino, incolpato del delitto, sceglie di morire pur di non deludere la stima di Rosina.
Il buon Molleggiato è assolutamente fuori luogo e fuori tempo in una parte che non sarà mai sua, a cominciare dall'accento, troppo fintamente romano o forse troppo romanizzato. Personaggi caratterizzati ed estremizzati, figli della Roma del tempo, storia burlesca e scanzonata, leggerissima e divertente è una trasposizione non fedelissima ne riuscitissima della nota commedia teatrale interpretata da [...] Vai alla recensione »