Anno | 1966 |
Genere | Western |
Produzione | Italia, Spagna |
Durata | 87 minuti |
Regia di | Sergio Corbucci |
Attori | Franco Nero, Loredana Nusciak, José Badalo, Angel Alvarez, Eduardo Fajardo, José Bodalo Luciano Rossi, Gino Pernice, Simón Arriaga, Giovanni Ivan Scratuglia, Remo De Angelis, Rafael Albaicín, José Canalejas. |
MYmonetro | 3,32 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 28 giugno 2013
Django, per vendicare la moglie uccisa durante la guerra civile dal maggiore Winchester Jack, raggiunge con la sua nuova donna, Norma, il confine messicano.
Django è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Django, per vendicare la moglie uccisa durante la guerra civile dal maggiore Winchester Jack, raggiunge con la sua nuova donna, Norma, il confine messicano dove la banda del maggiore compie numerose razzie. Dopo molte avventure ucciderà il "cattivo".
<<Ford aveva John Wayne, Leone aveva Clint Eastwood, io ho Franco Nero>>. Con questa frase, S. Corbucci presentava un ambizioso ed allora esordiente attore, l'interprete di Django. E' la storia di un enigmatico pistolero, che appare sulla scena trascinando con sè una cassa da morto, col desiderio di vendicare la moglie assassinata dal fanatico maggiore Jackson, comandante [...] Vai alla recensione »
La caratteristica principale di Sergio Corbucci, considerato con i suoi amici Sergio Leone e Duccio Tessari uno dei migliori esponenti del western all’italiana, è quella di non farsi ingabbiare dai codici del genere. Nei suoi lavori gioca a rovesciare gli stereotipi fissando nuove regole destinate a essere superate dalla pellicola successiva.
Non c'è solo Sergio Leone ad aver lasciato il segno nello spaghetti western italiano. Sergio Corbucci nel 1966 dirige "Django" che diventerà un cult nel genere sopracitato, avrà molti sequel fino al "Django" di Tarantino e rappresenterà un riferimento importante per l'immaginario collettivo. Fin dall'inizio si presenta un personaggio vestito [...] Vai alla recensione »
Messico del XIX secolo. Un uomo solitario viaggia con al seguito una misteriosa bara. L'uomo è in cerca di vendetta per l'uccisione della amata moglie. Per attuare il suo progetto non esita a inimicarsi il comandante americano e a cercare aiuto dai rivoluzionari messicani. Un film dalla durata decisamente esigua e che gioca molto sui silenzi e sulle innumerevoli sparatorie ma che è [...] Vai alla recensione »
Django è un western crudele, violento e sanguinario che porta all’estremo il personaggio dell’antieroe tipico dell’interpretazione italiana della storie di frontiera. Fin dalle prime scene si capisce che l’intenzione di Sergio Corbucci, uno dei padri del western all’italiana, è quella di portare all’estremo i codici dell’antieroe.
É questo il vero capolavoro di Corbucci ! Nel 1966 Sergio Corbucci firma uno dei suoi film più riusciti ed uno dei migliori western mai realizzati. Interpretato da quella che (secondo il trailer italiano originale) era una nuova leva del cinema italiano: Franco Nero. Nel copione originale (oppure nell’idea primitiva di Sergio Corbucci, non saprei con assoluta certezza, quindi [...] Vai alla recensione »
Un successo clamoroso questo di Segio Corbucci! Per l'occasione il regista, co-sceneggiatore assieme al fratello Bruno, si inventa una terra al confine tra Messico e Stati Uniti fangosa e meno desertica di quanto ci si possa aspettare, piazzandoci un protagonista atipico inventato ad hoc per l'occasione. Django, interpretato da un fantastico Franco Nero, è un personaggio cult, che sotto [...] Vai alla recensione »
Questi l'hanno visto in DVD, non sanno assolutamente cosa voleva dire vederlo al cinema, non lo capiscono, non lo amano, non ne scorgono la possente originalità, perché parlano di questo film, di django può parlare solo chi ha vissuto in quegli anni, solo chi amava questi film come fossero la sua intera vita, C. lo realizzò per loro, per quelli che lo andavano a vedere [...] Vai alla recensione »
Spaghetti-western di alta fattura, Django è un film cinico,violento,spietato,vera e propria pietra miliare del genere.Corbucci confeziona un film dal ritmo serrato che incolla lo spettatore allo schermo,grazie anche all'ottima prova di Franco Nero,indimenticabile nella celebre scena che apre il film mentre cammina nel deserto rovente trascinando la bara,un antieroe freddo e calcolatore,che [...] Vai alla recensione »
Se non fosse che il regista è Tarantino probabilmente questo film sarebbe passato inosservato. Fim che mischia violenza a situazioni tragicomiche (la scena dei cappucci è esilerante) con un finale degno del miglior Rambo con uscita finale del protagonista tra il fumo prodotto dall'esplosione ovviamente più che prevedibile. Da salvare ad ogni modo l'interpretazione dei personaggi e gli effetti speciali [...] Vai alla recensione »
Primo "western spaghetti" di Franco Nero che poi diventera un attore ben apprezzato anche a livello internazionale! C'è comunque da dire che, almeno nella prima parte, ricorda molto il Clint Eastwood di "Per un pugno di dollari": poncho ed un doppiaggio di Nando Gazzolo ispirato a quello di Enrico Maria Salerno, doppiatore di Eastwood nei films di Sergio Leone! Poi la [...] Vai alla recensione »
Sulla scia del grande successo di Leone ecco un western inverosimile e super violento. Lo stile è palesamente più basso e Nero non è Eastwood, ma nella trama ci sono anche buoni sentimenti e ideali cosa che manca decisamente in questo genere stile italiano. Cè una certa grinta nelle scene d'azione seppure vanno oltre il possibile.
C’è un errore nel sonoro del duello finale in cui Django elimina il suo antagonista e i cinque uomini che l’accompagnano. Mentre gli uomini cadono sotto i colpi della pistola del protagonista appoggiato alla croce della tomba di sua moglie si odono perfettamente sette colpi. Sono decisamente un po’ troppi per un’arma a tamburo che ha soltanto sei proiettili.
Un pistolero chiamato django,si aggira trascinando una bara cercando un uomo chiamato Jackson che in tempi passati uccise sua moglie.Dopo averlo trovato lo lascerà in vita in attesa di ucciderlo,ma dovrà subire la spietata vendetta messicana e affrontare l uomo con le mani frantumate.Sergio Corbucci(gli onorevoli,massacro al gran canyon) torna al western formando soggetto,regia e cosceneggiatu [...] Vai alla recensione »
... la sequenza finale al cimitero, Fajardo: 'stai pregando Django, fai bene, prego anch'io' 'nel nome del Padre' ... bang (a un braccio della croce) 'e del Figliuolo' bang altro braccio 'e dello Spirito' ... 'Santo' ...bang ... 'e così sia!!!' bang bang bang, un capolavoro !!!
scrivo sta recensione dopo aver visto Django Unchained al cinema. il vero Django di Sergio Corbucci del 1966 (questo film ha quasi 50 anni signori!!!) l'ho visto molti anni fa e non mi ricordo moltissimo. mi ricordo la scena della mitragliatrice nella bara , la scena dello spappolamento delle mani con i cavalli e il povero Gigi Pernice che si magna il suo orecchio!!! a me di Corbucci piace [...] Vai alla recensione »
Django è un giovane pistolero dagli occhi azzurri in cerca di vendetta...Il film ha le caratteristiche classiche del western: Ambientazione, location, fango, pistole e prostitute al saloon, certamente spettacolare ma votato all'eroe che vince pure senza mani, c'è tanta violenza cruda anche se la bella Maria pur sapendo che sarà bruciata viva è preoccupata come per [...] Vai alla recensione »
Riportato alla cronaca dalla recente uscita di Django-Unchained di Tarantino, Django l'originale è bianco, ha gli occhi azzurri lo sguardo spietato e malinconico,trascina con sé una bara in cui tiene una cosa che ha comunque a che fare sempre con la morte. Film culto degli anni 60, Corbucci crea un pistolero spietato e sanguinario,con aria di rivalsa,sfida gli americani capeggiati [...] Vai alla recensione »