Titolo originale | Gentleman's Agreement |
Anno | 1947 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 118 minuti |
Regia di | Elia Kazan |
Attori | Gregory Peck, Dorothy McGuire, Celeste Holm, Jane Wyatt, John Garfield, Anne Revere . |
Tag | Da vedere 1947 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 marzo 2011
Per svolgere adeguatamente un'indagine sull'antisemitismo in America, un giornalista, dietro consiglio della fidanzata, si finge ebreo. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 3 Premi Oscar,
CONSIGLIATO SÌ
|
Per svolgere adeguatamente un'indagine sull'antisemitismo in America, un giornalista, dietro consiglio della fidanzata, si finge ebreo. Cozza inevitabilmente contro la "barriera invisibile" che si interpone tra gli appartenenti a quella razza e un certo tipo di società. Kazan svolge il suo compito onestamente, dando al film l'impronta di un documento sulle condizioni di vita degli ebrei Usa. Gregory Peck (definito dal regista uno zero di bell'aspetto) è bravo ma impersonale. Meglio di Gregory Peck recitano Dorothy McGuire e John Garfield. Il successo avuto dal film è dovuto più alla nobiltà dell'assunto che al suo intrinseco valore.
Deciso a compiere un’inchiesta sull’antisemitismo nel suo Paese, un giornalista statunitense si fa passare per ebreo e sperimenta di persona la “barriera invisibile” del razzismo. “Un documento più che una battaglia, un’inchiesta più che un’apologia... Kazan espone accuratamente, con scrupolo di uomo onesto, una sintesi delle condizioni di vita degli ebrei americani” (Fernaldo Di Giammatteo).