Titolo originale | Brief Encounter |
Anno | 1945 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 86 minuti |
Regia di | David Lean |
Attori | Trevor Howard, Celia Johnson, Joyce Carey, Stanley Holloway, Cyril Raymond, Everley Gregg Marjorie Mars, Margaret Barton. |
Tag | Da vedere 1945 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,18 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes,
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Due persone sposate, un medico e una casalinga, s'incontrano più volte al bar della stazione di Brighton e simpatizzano. S'innamorano e "consumerebbero" se le circostanze e il senso del dovere non li persuadessero a troncare il rapporto. Il film romantico per eccellenza degli anni Quaranta, ma non zuccheroso, non fumettistico, anzi realistico e spesso sgradevole nella descrizione dei personaggi e della loro timida passione. Robert Krasker si rivelò il fotografo più prestigioso del cinema britannico; la musica di Rachmaninov avvinse tutte le casalinghe dalle velleità extraconiugali. Esemplare la prova di Celia Johnson e di Trevor Howard, due innamorati "non giovani e non belli" come erano descritti nell'originale teatrale (un atto unico di Noel Coward). Ma grande specialmente il regista.
Solo un regista della maestria di David Lean poteva regalarci un film romantico ruvido, non sdolcinato, privo di bellocci come protagonisti. Più che romantica, questa pellicola in realtà affronta un tema in un'epoca che certo non affrontava certi tabù: le relazioni extraconiugali. E lo fa, oltre a un ambientazione da film noir, con la musica di Rachmaninov, la fotografia di [...] Vai alla recensione »
Film di David Lean del 1945 passato alla storia del cinema come un capolavoro e sopravvalutato dalla critica. E’ la storia, tutta vissuta in un flashback come fosse un sogno, di una casalinga annoiata dal menage familiare, Celia Johnson, con tanto tempo a disposizione per andare tutti i pomeriggi a cinema o a fare compere in città, che nell’incontro fortuito con un dottore sposato, Trevor Howard, a [...] Vai alla recensione »
Finalmente un film classico degli anni 40 su rai storia, poi di David Lean basti già questo per non dover aggiungere altro!! Bellissimo splendida analisi dei sentimenti interiori, splendida recitazione, splendida regia. David Lean ha lo stesso stile di William Wyler, camera ferma sui protagonisti e lasciarli recitare, cosi dovrebbe essere sempre il cinema non come quello di adesso (con [...] Vai alla recensione »
Salve, devo fare un esame a breve, di storia del cinema e ho scelto come film appunto breve incontro, è possibile trovare informazioni sull'inquadratura, sul montaggio sulla musica?
Sovente un film si atteggia a romanzo, a romanzone, e cade nel romanzaccio. Questo d'oggi non vuole essere altro che una novella tenue, delicata. È l'incontro di due quarantenni. Casuale, breve, e intenso. Lei una moglietta già stanca, lui un marito quasi rassegnato. Eppure, fra i due, di un tratto dimentichi delle prime rughe, dei figli, della casa, sboccia un subitaneo, ventenne idillio.