[go: up one dir, main page]

  •  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Jason Schwartzman

Jason Schwartzman (Jason Francesco Schwartzman) è un attore statunitense, produttore, produttore esecutivo, scrittore, sceneggiatore, musicista, è nato il 26 giugno 1980 a Los Angeles, California (USA). Al cinema il 17 aprile 2025 con il film Queer. Oggi al cinema con il film The Last Showgirl distribuito in 248 sale cinematografiche. Jason Schwartzman ha oggi 44 anni ed è del segno zodiacale Cancro.

Con quella faccia un po' così..

A cura di Fiaba Di Martino

Francis Ford Coppola, Nicolas Cage, Sofia Coppola e... Jason Schwartzman. Ma chi è l'ultimo lato del quadrangolo familiare del clan Coppola, questo giovane attore dal cognome impronunciabile e con una faccia che sembra scolpita contemporaneamente da Picasso assieme a Walt Disney colti da eccesso di virtuosismo post sbornia? Prima di tutto, un musicista: Jason fonda il gruppo dei Phantom Planet, sua prima passione e primo lavoro, e ne è il batterista a lungo. Col tempo però, l'attrazione verso il cinema che da sempre gli scorre nelle vene lo porta a lasciare la sua band e tentare il grande passo della recitazione; dopotutto Schwartzman ce l'ha nel sangue, membro di cotanta famiglia - e per la precisione nipote di un grande regista (Francis Ford Coppola), cugino di un attore (Cage), e soprattutto figlio di un'attrice (Talia Shire) e di un abile produttore (Jack Schwartzman). Il legame con la musica rimarrà inalterato e tornerà spesso ad emergere nella carriera (iniziata di recente e già piuttosto nutrita) di Jason: una canzone della soundtrack di Funny People (2009), insolita commedia malinconica di Judd Apatow, e varie altre di The O.C. (il tema di California sarà utilizzato per la sigla della quarta stagione del serial televisivo), Smallville e delle recenti pellicole Cloverfield (2008) di Matt Reeves e A proposito di Steve (2009) di Phil Traill, sono farina del suo sacco.

Siamo la coppia più bella del mondo...
Il debutto cinematografico di Schwartzman è coi fiocchi: in Rushmore (1998), scritto e diretto da Wes Anderson, è il nerd energico, adrenalinico e fiero di esserlo Max Fischer. Il film, nel quale Jason condivide la scena con Bill Murray (poi candidato all'Oscar per Lost in translation della cugina Coppola) e Olivia Williams, segna l'inizio della fiorente collaborazione dell'attore con Anderson, che sarà suo mentore anche in vari suoi film successivi: Jason è uno dei tre fratelli (gli altri sono Adrien Brody e Owen Wilson) in viaggio per scoprire se stessi e il loro rapporto, e che vive un'intensa love story ne Il treno per il Darjeeling; ed è il volpacchiotto solitario, imbronciato, spelacchiato e per sua stessa ammissione "diverso" in Fantastic Mr. Fox (che doppia assieme a George Clooney e Meryl Streep, suoi 'genitori' nella finzione animata).

Compagni di set
A qualche anno di distanza da Rushmore, entra a far parte del cast di C.Q. (2001), dramma firmato dal cugino Roman Coppola e con una variegata sfilza di attori, da Gerard Depardieu a Massimo Ghini; nel 2002 è protagonista della demenziale comedy Slackers di Dewey Nicks, ancora inedita in Italia, protagonista di Spun di Jonas Åkerlund e soprattutto affianca Al Pacino (lanciato anni prima proprio dal capolavoro di 'zio Francis' Il padrino), Catherine Keener e Winona Ryder in S1mOne, inquietante riflessione sulla produzione di una donna perfetta ma virtuale. In seguito lavorerà con altra creme de la creme degli attori hollywoodiani e non: affianca Andy Garcia e Marcia Gay Harden in Just like Mona (2003) di Joe Pantoliano, anch'esso mai distribuito in Italia, e con Dustin Hoffman e Isabelle Huppert in I heart Huckabees (2004) di David O. Russell, una dark comedy in cui i due interpretano detective strampalati che fanno saltare le rotelle a un Jude Law e una Naomi Watts spassosamente sopra le righe, mentre Jason è l'ombroso, schivo ed emotivamente implosivo Albert Markovski.

Due cuori e un film
Pur non essendo esattamente un adone, ma dotato anch'egli di uno charme sbilenco, Schwartzman in una manciata di film è in coppia con strepitose e bellissime partners, del calibro di Nicole Kidman in Vita da strega (2005) di Nora Ephron, in cui l'attore ha il compito di spronare un imbranato Will Ferrell a dichiararsi; è il fidanzato insicuro e innamorato di Claire Danes contesa fra lui e Steve Martin, l'autore del libro da cui è tratto Shopgirl (2005) di Anand Tucker; è il freddo, algido e austero re Luigi XVI che prende in moglie la scatenata e ingenua Kirsten Dunst / Maria Antonietta nel film omonimo Marie Antoinette (2006) della cugina Sofia, una pellicola pop e rock dai riflessi femministi. br/> L'attore collabora anche a diversi corti, come Hotel Chevalier (2007), sempre del fido Anderson, in cui vive una breve ma profonda storia d'amore impossibile con una sfuggente Natalie Portman; mentre non è accreditato nei cammei in Guida galattica per autostoppisti di Garth Jennings e in Walk hard - la storia di Dewey Cox di Jake Kasdan (2007). Inoltre in vari periodi della sua carriera lavorativa si segnalano parecchie partecipazioni a serie tv come Freaks and geeks (2000), The X's (2005), Cracking up (in 6 episodi, 2004-2006), ed ha un ruolo fisso in Bored to death (2009-2010).

Jason and... the world
Nel 2009 oltre a scrivere un pezzo per la colonna sonora di Funny People, ha una parte nel lungometraggio, ed è coinvolto nel triangolo amoroso di Un microfono per due di Todd Louiso (2009), che ha al centro la vispa Anna Kendrick (Twilight, Tra le nuvole), alla quale è interessato anche il 'rivale' Ben Stiller. Al contrario, in Scott Pilgrim vs. the world di Edgar Wright tocca a Schwartzman interpretare l'antagonista sentimentale del protagonista Michael Cera: è uno dei sette ex della sospirata Mary Elisabeth Winstead, sorta di bulli con superpoteri. Mancava giusto questo personaggio alla galleria di caratteri sempre più estremi, assurdi e irresistibili nella lista dei ruoli di Jason: restiamo in attesa di scoprire quali altri aspetti del suo 'essere nerd' ci rivelerà ancora.
Non mancherà nemmeno nei successivi film di Wes Anderson, Moonrise Kingdom (2012) e The Grand Budapest Hotel (2014), partecipando anche a un film per lui più mainstream come Saving Mr. Banks. Dopo Big Eyes di Tim Burton, partecipa allo show natalizio del 2015 firmato dalla cugina Sofia Coppola A Very Murray Christmas.
Molte le esperienze successive nel doppiaggio di film d'animazione (Trolls, Klaus), e nei successivi film dell'amico Wes Anderson tornerà a lavorare sia come interprete (Asteroid City) che come sceneggiatore (The French Dispatch). Lo vedremo poi diretto da Coppola in Megalopolis e da Guadagnino in Queer.

Prossimi film
Drammatico, Biografico - (Italia, USA - 2024), 135 min.
Ultimi film
Drammatico, (USA - 2025), 88 min.
Drammatico, Fantascienza - (USA - 2024), 138 min.
Commedia, Sentimentale - (USA - 2023), 104 min.

Focus

News

Ieri accoglienza sotto tono per Harvest. Oggi arrivano Lady Gaga e Joaquin Phoenix e l'italiano Diva futura di...
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati
Quantcast