[go: up one dir, main page]

Wildcat

Film 2023 | Drammatico 105 min.

Regia di Ethan Hawke. Un film con Maya Hawke (II), Laura Linney, Philip Ettinger, Rafael Casal, Cooper Hoffman. Cast completo Genere Drammatico - USA, 2023, durata 105 minuti. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Wildcat tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 27 settembre 2024

La battaglia della scrittrice O'Connor per la pubblicazione del suo primo romanzo. Dirige Ethan Hawke, interpreta la figlia Maya Hawke. Al Box Office Usa Wildcat ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 529 mila dollari e 134 mila dollari nel primo weekend.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un film biografico in cui finzione e realtà si mescolano, retto da una notevole performance di Maya Hawke.
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 27 settembre 2024
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 27 settembre 2024

Flannery O'Connor è una ragazza dall'immaginazione instancabile, tanto che dentro e fuori dalla sua testa i piani della fantasia e realtà si confondono di continuo. Per diventare la scrittrice conosciuta dovrà sfidare diffidenze altrui, soprattutto familiari, e superare una serie di ostacoli, interiori quanto sociali, per essere libera di creare e di lasciare tutto il mondo fuori.

Un film biografico che vuole essere poetico, originale e pieno di inventiva. È Wildcat, nuovo film scritto e diretto da Ethan Hawke con protagonista sua figlia, una convincente Maya Hawke - nei primi piani impressionantemente somigliante alla madre Uma Thurman - che si cala nei panni della scrittrice americana Flannery O'Connor, in lotta contro tutti e tutto per realizzare il suo primo romanzo.

Ora, come si racconta l'interiorità poliedrica di una scrittrice? Hawke si pone evidentemente questo interrogativo e lo risolve sin da subito con uno stratagemma narrativo per nulla inedito eppure interessante ed efficace: alternare di continuo i piani della finzione e della realtà, in un gioco metacinematografico di specchi e doppi che affascina e incuriosisce. Lo spettatore segue la costante trasformazione dei personaggi reali nei personaggi delle storie pigiate sulla macchina da scrivere, in un gioco che sulle prime addirittura appassiona. Tuttavia l'avanzare della visione porta presto alla scoperta che alla multistratificazione narrativa non corrisponde affatto un'altrettanto ricca molteplicità di toni e ritmi: il film tende sostanzialmente a seguire questa stessa intuizione iniziale per tutto il film, finendo per appiattirsi su un'atmosfera alquanto monocorde.

In compenso le interpretazioni degli attori, evidentemente ben diretti da un regista-attore con evidente esperienza in materia, la fanno da padrone. Dalla protagonista sempre credibile e perfettamente in parte al cameo godibile di Liam Neeson in abito talare, fino a un'istrionica Laura Linney nei panni di Regina, la madre di O'Connor, e di una serie di personaggi stereotipati e razzisti che pullulano le sue storie. Maya Hawke, dopo Stranger Things e Asteroid City, firma come detto una performance notevole e ricca di sfumature, tanto che a tratti il film sembra quasi una sorta di pretesto per mostrare a chi guarda tutte le sue doti attoriali.

Uno sfoggio che sembra confermato dalla sontuosa coda di pavone che il suo personaggio apre metaforicamente verso il finale, quando la scrittrice prende una posizione definitiva spostando e rimuovendo finalmente ogni ostacolo (mobili compresi) per dedicarsi completamente e liberamente alla sua scrittura.

Tanti i riferimenti politici e i sottotesti sul sociale, dal razzismo alla religione al limite del fanatismo, ma su tutte una battuta resta impressa in particolare, quella sulla tendenza a classificare la gente in due categorie: "molto irritanti e meno irritanti". Ebbene, anche chi guarda il film rischia di provare la stessa sensazione, salvo fermarsi ad ammirare poi l'oggettiva bravura di una figlia d'arte e di talento che a 26 anni mostra di avere la stoffa per una carriera in ascesa.

Piccola curiosità degna di nota: nel film, coprodotto da Ethan e Maya Hawke, spunta all'inizio anche Levon Hawke, figlio del primo e fratello della seconda. Perché il cinema è un'arte di squadra, ma per qualcuno anche di famiglia.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
Powered by  
NEWS
[LINK] FESTIVAL
venerdì 27 settembre 2024
Claudia Catalli

Ethan Hawke dirige la figlia in questo originale biopic sulla scrittrice Flannery O’Connor. In anteprima al Lucca Film Festival. Vai all'articolo »

TRAILER
lunedì 18 marzo 2024
 

Regia di Ethan Hawke. Un film con Laura Linney, Philip Ettinger, Rafael Casal, Cooper Hoffman, Christine Dye. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 1 sala cinematografica
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati
Quantcast