[go: up one dir, main page]

Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Film 2024 | Drammatico, Storico, 101 min.

Regia di Gianluca Jodice. Un film Da vedere 2024 con Guillaume Canet, Mélanie Laurent, Aurore Broutin, Hugo Dillon, Tom Hudson. Cast completo Titolo originale: Le Déluge. Genere Drammatico, Storico, - Italia, Francia, 2024, durata 101 minuti. Uscita cinema giovedì 21 novembre 2024 distribuito da Bim Distribuzione. - MYmonetro 3,64 su 22 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 25 novembre 2024

I pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta è 102° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 261,00 e registrato 30.858 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
3,64/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,41
PUBBLICO 4,00
CONSIGLIATO SÌ
Gli ultimi giorni di Luigi XVI, di Maria Antonietta e dei loro figli.
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 28 novembre 2023
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 28 novembre 2023

Luigi XVI e Maria Antonietta vengono condotti alla Tour du Temple dove verranno rinchiusi in attesa del processo che poi li condurrà alla morte. Lo scorrere dei giorni fa emergere i diversi atteggiamenti nei confronti di quanto sta accadendo evidenziando i caratteri di ognuno. L'attesa di una fine ineluttabile letta indagando su ruoli pubblici e psicologie individuali. A Luigi XV viene attribuita la frase "Dopo di me il diluvio". Questa sembra poter essere la chiave di lettura di un film coraggioso come quello di Gianluca Jodice.

Il diluvio è la rivoluzione e ciò che essa causa negli atteggiamenti e nelle psicologie della coppia reale e di chi l'accompagna verso quella lama che, prima o poi, taglierà le loro teste. Jodice manifesta coraggio innanzitutto nell'andare a scavare in profondità nelle psicologie di due personaggi storici che appartengono alla cultura francese che sappiamo quanto sia gelosa del proprio patrimonio storico (molto più di alcuni italiani nei confronti di Enzo Ferrari).

Altrettanto coraggio mette in gioco in un film tripartito in cui, in ognuno dei capitoli, utilizza la camera e le luci in maniera diversa ottenendo un risultato estetico di tutto rilievo. La scelta poi di basarsi sui diari di Cléry, valletto del re a cui venne concesso di accompagnare la famiglia reale nella detenzione, offre lo spunto per uno sguardo dall'interno per un film che inizia dove solitamente tutti gli altri che si sono occupati di questo re e di questa regina si avvicinano alla conclusione.

Grazie alle consistenti protesi che lo rendono irriconoscibile Guillaume Canet offre al suo Luigi la possibilità di affrontare con innumerevoli sfumature la trasformazione da maschera a volto. Lo si osservi nella sequenza iniziale quando scende dalla carrozza già prigioniero ma sentendosi ancora re sia nell'incedere che nella possibilità di non usare parole per far valere la propria autorità. Lo si segua poi nei momenti che ce lo mostrano infantile, nei tentativi di negare la realtà per poi osservarne le posture finali.

La Maria Antonietta di Melanie Laurent è distante anni luce da quella di Sofia Coppola. È una donna consapevole del proprio ruolo e della propria distanza dal popolo anche se pronta a pesanti compromessi pur di ottenere quanto ritiene indispensabile. Il suo rapporto con il marito è quello di chi ha saputo quasi da subito che la parola amore non avrebbe fatto parte del lessico familiare e ha compreso che le parrucche elaborate che si indossano all'epoca coprono pensieri che difficilmente si possono condividere.

Ciò che in più colpisce, per l'attenzione con cui sono stati cesellati, sono i rivoluzionari ad ognuno dei quali, anche per i ruoli minori, viene data la caratterizzazione di chi si trova dinanzi a una realtà così inattesa e fuori misura da richiedere comportamenti e reazioni mai sperimentate. La sequenza iniziale, che come composizione dell'inquadratura ricorda il cinema di Eric Rohmer, è emblematica in questo senso. Il procuratore incaricato dal comitato rivoluzionario di accogliere il re al suo arrivo in detenzione ripassa, con numerose incertezze, il discorso che intende pronunciare. Si propone così, sin da subito, un'ulteriore cifra di lettura del film. Ognuno, in quei giorni, deve provare ad imparare un nuovo approccio ad una realtà che corre veloce. Non importa che sia sanculotto o re.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 26 febbraio 2025
Mauridal

  Quando un regista italiano affronta eventi storici in un film, lo fa per rievocare aspetti particolari che lo hanno colpito e motivato a raccontare quella storia. In questo caso, il regista Gianluca Jodice ha scelto di narrare la fase finale della vita di Luigi XVI e Maria Antonietta, re e regina di Francia, poco prima della loro decapitazione e della proclamazione della Repubblica.

mercoledì 18 dicembre 2024
Alex2044

Da vedere 

domenica 18 agosto 2024
fester

bellissimo!

mercoledì 14 agosto 2024
annamaria

visto a locarno. film sentimentale e politico. complesso, visivamente eccezionale.

domenica 11 agosto 2024
fester

immagini sublimi. elegante e potente.

FOCUS
FOCUS
lunedì 18 novembre 2024
Roberto Manassero

In Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice, Luigi XVI e Maria Antonietta sono due prigionieri in attesa di giudizio. Due regnanti detronizzati costretti a vivere una situazione di passaggio, un interregno, prima che la condanna si compia. I bravi Guillaume Canet e Melanie Laurent sono sepolti rispettivamente sotto strati di trucco prostetico e sotto gigantesche parrucche, con un’aria cadaverica che mostra i segni del loro destino. Soprattutto il ritratto di Maria Antonietta è molto distante da quello tradizionale, più matura, consapevole, anche rabbiosa, di come spesso il cinema l’ha raccontata, a seconda delle stagioni, degli autori o delle autrici che ne hanno fatto il ritratto, del significato che si è voluto dare alla sua esistenza privilegiata e drammatica.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 28 novembre 2024
Marina Visentin
Cult Week

Luigi XVI e Maria Antonietta, rinchiusi nella Tour de Temple, sono in attesa del processo che segnerà la loro condanna a morte. Gli echi della rivoluzione in corso arrivano attutiti, i bambini giocano come se nulla fosse nei giardini, tutto sembra inizialmente riconducibile a una pausa forzata e del tutto temporanea nella routine quotidiana del re e della regina di Francia.

lunedì 25 novembre 2024
Alberto Libera
Cineforum

«È il 1792, a Parigi, Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta vengono arrestati e condotti nelle prigioni della Torre del Tempio. [...] La cronaca di questa prigionia è liberamente ricostruita a partire dai diari di Cléry, il valletto del re che rimase con lui fino alla fine». È con questa didascalia che si apre Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, il secondo lungometraggio di Gianluca [...] Vai alla recensione »

domenica 24 novembre 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Gianluca Jodice ama la storia. II suo primo film raccontava D'Annunzio, il secondo gli ultimi giorni di Maria Antonietta e Luigi XVI. Dalla reclusione al colloquio del re con il boia: «Perché tutto vada liscio, serve che la lama sia affilata, che il professionista sappia fare il suo mestiere e che il condannato collabori». Jodice conosce il mestiere del regista, le luci e colori di Daniele Cipri gli [...] Vai alla recensione »

domenica 24 novembre 2024
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

«Le meilleur des rois n'était plus!...», il migliore dei re non c'era più - così termina il diario degli ultimi mesi di vita di Luigi XVI tenuto da Jean-Baptiste Cléry, il suo cameriere personale. E dal Journal de Cléry (1798) è tratto liberamente Le déluge. Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Le déluge, Italia e Francia, 2024, 101'). Poche volte la sceneggiatura dà la parola ai suoi accusatori [...] Vai alla recensione »

sabato 23 novembre 2024
Filiberto Molossi
La Gazzetta di Parma

«Ma la maledizione è anche di quelli che hanno guardato l'agnello negli occhi». Nel campo lungo della Storia, in un limbo di atroce stupore dove non resta che attendere che sia troppo tardi, la fine di un'epoca e di un (o «del»?) mondo che si consuma al lume di una Marsigliese stonata, bruciando le illusioni dell'ultima recita, prima che, oltre alle teste, cadano anche le maschere.

sabato 23 novembre 2024
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Brutto momento alla corte di Francia. Il popolo fa la rivoluzione, e chiude la famiglia reale - senza servitù o dame di compagnia - alla Tour du Temple. In attesa del processo, dai prevedibili esiti, e dell'esecuzione, a mezzo ghigliottina. Noi lo sappiamo, Luigi XVI e la consorte Maria Antonietta importata dall'Austria ancora si illudono. Per uno splendido ripasso della vita a corte ci sarebbe da [...] Vai alla recensione »

sabato 23 novembre 2024
Anna Maria Pasetti
Il Fatto Quotidiano

Poco o niente è dato - o si vuole - sapere del periodo intercorso fra l'arresto e la decapitazione dei sovrani francesi operati dai rivoluzionari: un limbo esistenziale più cruciale di quanto la Storia non ufficializzi perché sostanziato di quella simbologia che di fatto sancì il passaggio dall'Ancien Régime all'era contemporanea. Ad accorgersene scrivendo e dirigendone il suo secondo lungometraggio [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Alessandra De Luca
Avvenire

Dopo la Rivoluzione Francese Maria Antonietta e Luigi XVI, con i loro due figli, vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Un tempo breve dove tutte le maschere caddero: quella dei due reali e quelle della Storia, che voltò definitivamente pagina. Gianluca Jodice firma con Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, presentato all'ultimo Festival [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Valentina Holtkamp
Close-up

Presentato in anteprima alla scorsa 77ª edizione del Festival di Locarno, Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta è il secondo lungometraggio del regista partenopeo Gianluca Jodice, che torna sul grande schermo dopo il film d'esordio Il cattivo poeta del 2020 e il documentario Cercando la grande bellezza, una riflessione sul cinema di Paolo Sorrentino.

venerdì 22 novembre 2024
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Gli dei e gli uomini. Uno spazio incolmabile che, nell'autunno del 1792, si annulla. Luigi XVI (Guillame Canet) e Maria Antonietta (Mélanie Laurent), re e regina di Francia, vengono deposti e incarcerati, insieme ai figli e alla sorella di lui, nella Torre del Tempio, alla periferia di Parigi. Dopo di loro ... il diluvio. "La deluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta", diretto da Gianluca Jodice, [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Valerio Caprara
Il Mattino

Elegante e raffinato come in Italia ce ne sono oggi pochissimi. Ma anche emotivamente intenso e intellettualmente libero: "Le déluge", secondo lungometraggio di Gianluca Jodice, ricostruisce circostanze cruciali della Rivoluzione Francese che tutti conoscono o credono di conoscere eppure tiene avvinti come un thriller dall'esito imprevedibile perché, nel solco dei grandi film storici tracciato fra [...] Vai alla recensione »

venerdì 22 novembre 2024
Guy Lodge
Variety

Il film che ha aperto il festival di Locarno torna su personaggi storici già molto descritti al cinema, ma con un'austerità e Film una sobrietà inedite. Tratto dai diari del valletto del re di Francia, Le déluge comincia subito dopo l'assalto alle Tuileries del 1792. Luigi XVI e Maria Antonietta sono confinati con la famiglia in un castello, in attesa di conoscere il loro destino.

giovedì 21 novembre 2024
Francesco Alò
Il Messaggero

La delegazione del regime del Terrore che accoglie Luigi XVI e Maria Antonietta nella prigione di Tour du Temple è terrorizzata. Qualcuno balbetta i capi d'imputazione ai sovrani nella prima scena di Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, per la regia. di Gianluca Jodice. Mentre i rivoluzionari francesi del 1792 sono preda di vertigini e inconsci sensi di colpa (un capitano delle guardie [...] Vai alla recensione »

giovedì 21 novembre 2024
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

I rivoluzionari che cambiarono il mondo anche con la ghigliottina lo chiamavano Capeto, secondo dinastia, per deridere l'orgoglio dominatore di Luigi XVI, qui radiografato "immaginario" prima della decollazione con Antonietta. Vocato al biopic dei celebri (il D'Annunzio/Castellitto di Il cattivo poeta), Jodice cerca parole, paure, tracotanza, incredulità, della famiglia reale nell'horror vacui dell'attesa, [...] Vai alla recensione »

martedì 19 novembre 2024
Mauro Gervasini
Film TV

1792. Parigi. Gli ultimi giorni del sovrano Luigi XVI e della consorte austriaca Maria Antonietta, vittime del diluvio della Rivoluzione francese. Gianluca Jodice, già esploratore della psiche di Gabriele D'Annunzio in Il cattivo poeta, qui aiutato dai diari del valletto di corte Cléry (Fabrizio Rongione, straordinario), tenta di scandagliare le menti dei sovrani in odore di ghigliottina.

martedì 19 novembre 2024
Giorgia Terranova
Cinematographe

Dopo quattro cortometraggi, un episodio di una docuserie e un documentario, nel 2020 Gianluca Jodice firmava il suo ottimo esordio: Il cattivo poeta, un'opera solenne e rifinita; nel 2024 con Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonieta (al cinema dal 21 novemre 2024 con BIM Distribuzione) il regista va oltre, trattando il delicato ultimo periodo della famiglia reale francese di Luigi XVI, in parte [...] Vai alla recensione »

martedì 19 novembre 2024
Raffaele Meale
Quinlan

Il 5 novembre del 1757, nel freddo quasi invernale della Sassonia, le truppe franco-austriache vennero sconfitte dall'esercito di Federico il Grande, ponendo di fatto fine alla cosiddetta "Guerra dei sette anni". La battaglia di Roßbach assurse dunque a uccello del malaugurio per la corte francese, al punto da suggerire - o almeno così vuole la vulgata collettiva - a Luigi XV l'affermazione "après [...] Vai alla recensione »

martedì 19 novembre 2024
Mauro Gervasini
Film TV

Parafrasando Gordon Gekko, è molto peggio avere avuto il potere e non averlo più, piuttosto che non averlo mai avuto. È un po' il senso di questo Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice, un progetto audace dall'assunto: raccontare gli ultimi giorni della regina francese (interpretata da Mélanie Laurent) e del consorte Luigi XVI (Guillaume Canet) prima della ghigliottina, [...] Vai alla recensione »

lunedì 18 novembre 2024
Emanuele Manco
Fantasy Magazine

Per cominciare lasciamo perdere il sottotitolo italiano. Le déluge film diretto da Gianluca Jodice, non ha per sola protagonista Maria Antonietta. Si tratta altresì di un racconto che si focalizza su giorni della prigionia della famiglia reale che hanno preceduto l'esecuzione di Luigi XVI. Il film si divide in tre atti: 'gli dei', 'gli uomini', 'i morti'.

giovedì 14 novembre 2024
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Incastrati tra la vita (o la sua rappresentazione) e la morte (annunciata, quindi certa), i personaggi di Le déluge (il sottotitolo si concentra su un pezzo per acchiappare un pubblico: Gli ultimi giorni di Maria Antonietta) sono prigionieri di un tempo sospeso e fantasmatico. Segni di un sistema travolto dalla rivoluzione, questi corpi sembrano via via disincarnarsi da loro stessi e, scontornati da [...] Vai alla recensione »

mercoledì 13 novembre 2024
Valentina Venturi
Il Grido

Jodice racconta gli ultimi giorni di Luigi XVI e Maria Antonietta prima dell'esecuzione, i pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Un tempo breve e condensato, dove le maschere cadono una ad una : quella dei due reali come figure pubbliche e private e quelle della Storia che volto` [...] Vai alla recensione »

NEWS
CELEBRITIES
sabato 16 novembre 2024
Francesca Pellegrini

Tra le interpreti francesi più amate della sua generazione, sarà protagonista di Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta del regista italiano Gianluca Jodice. Dal 21 novembre al cinema. Vai all'articolo »

CELEBRITIES
giovedì 14 novembre 2024
Fabio Secchi Frau

Il regista napoletano torna dopo Il cattivo poeta con il film Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta. Dal 21 novembre al cinema. Vai all'articolo » 

NEWS
martedì 12 novembre 2024
 

I pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 22 ottobre 2024
 

Regia di Gianluca Jodice. Un film con Guillaume Canet, Mélanie Laurent, Aurore Broutin, Hugo Dillon, Fabrizio Rongione. Da giovedì 21 novembre al cinema. Guarda il trailer »

[LINK] FESTIVAL
mercoledì 10 luglio 2024
Tommaso Tocci

Svelato il programma della 77.ma edizione del festival che sarà aperta da Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria AntoniettaVai all’articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati
Quantcast