Titolo originale | The Smurfs |
Anno | 2011 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Belgio |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Raja Gosnell |
Attori | Hank Azaria, Jonathan Winters, Katy Perry, George Lopez, Alan Cumming, Anton Yelchin Fred Armisen, Paul Reubens, Kenan Thompson, John Oliver, Wolfgang Puck, Fiamma Izzo D'Amico, Fabrizio Mazzotta, Tim Gunn, Gianni Musy, Marco Guadagno, Riccardo Rossi, Ilaria Latini, Adam Wylie, Anna Kuchma, B.J. Novak, Sofía Vergara, Simone Mori, Roberto Gammino, Jeff Foxworthy, Todd Fredericks, Paolo Buglioni, Jayma Mays, Gary Basaraba, Neil Patrick Harris. |
Uscita | venerdì 16 settembre 2011 |
Tag | Da vedere 2011 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,20 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 4 marzo 2016
Trovatisi a Central Park, a New York, i Puffi dovranno trovare il modo di ritornare al loro villaggio prima che Gargamella li catturi. In Italia al Box Office I Puffi ha incassato 11,4 milioni di euro .
I Puffi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tutto scorre tranquillo nel villaggio dei Puffi come da sempre. Grande Puffo e i suoi 100 figli lavorano, cantano e preparano la festa della Luna blu mentre Gargamella cerca un modo di catturarli. Un errore di Puffo Tontolone però farà scoprire al mago malvagio l'ubicazione del villaggio e costringerà tutti a una fuga al termine della quale Grande Puffo, Puffetta, Puffo Coraggioso, Brontolone e per l'appunto Tontolone saranno scaraventati attraverso un vortice dimensionale a Manhattan e Gargamella appresso a loro.
Nella grande mela i piccoli Puffi cercheranno in ogni modo di scatenare il medesimo incantesimo che li ha portati lì, in modo da tornare nel loro mondo, mentre Gargamella sfrutterà la sua magia per catturarli. Ad aiutarli una coppia di newyorchesi con un bimbo in arrivo.
Partendo da un mostruoso lavoro sull'animazione digitale dei personaggi principali e sulla realizzazione di un villaggio che è contemporaneamente realistico e favolistico, il primo film in live action dei personaggi creati da Peyo è un'opera che segna lo stato dell'arte della tecnica di animazione computerizzata e la applica a un'idea di cinema classica per l'infanzia. Diversamente dal solito c'è solo un'attenzione maggiore agli adulti, spettatori accessori del film. Molto spazio infatti è lasciato alla coppia di newyorchesi e ai loro problemi di futuri genitori, una dimensione sentimentale che potrebbe non accontentare gli adulti e di certo annoia i bambini.
La cosa più curiosa tuttavia è come con spirito molto moderno, consapevole della natura del mezzo cinematografico e geek nella sua attitudine, il film di Raja Gosnell applichi la consueta parabola disneyiana (un'avventura morale al termine della quale si ricostituisce un equilibrio e si impara una lezione) per negare molti degli assunti di base dei Puffi.
È Neil Patrick Harris, attore simbolo di un'industria audiovisiva a misura di geek, che svela l'arcano ponendo domande precise e accurate ai Puffi riguardo la loro natura, come sia possibile che ognuno porti un nome che ne rispecchia la personalità, se questi nomi vengano assegnati prima della nascita ecc. ecc. Insomma esibisce quell'atteggiamento volto all'approfondimento che è la cifra della ricezione culturale contemporanea. Eppure tutta l'idea morale del film va nella direzione dell'affermazione della diversità e della compresenza di più istinti e vocazioni diverse in ogni individuo. Tontolone (vero protagonista del film) non sarà solo un tontolone ma potrà dimostrarsi anch'egli eroe tanto quanto Puffo coraggioso.
L'archetipo anarchico-comunista del villaggio dei Puffi, in cui tutti sono uguali e la vita scorre serena senza valuta poichè ognuno ha un compito che svolge per la comunità senza aspettarsi in ritorno nulla se non la stessa cosa da parte degli altri, diventa così nell'idea americana del film (che comunque più volte omaggia l'autore originale Peyo) un inno all'individualismo e all'eroismo solitario e benchè alla fine tutti i Puffi combattano uniti sarà l'eroismo di uno di loro a fare la differenza.
I percorsi didattici
» La “luna blu” di cui parlano i Puffi esiste veramente: si tratta della terza luna piena di una stagione che ne ha eccezionalmente quattro (di solito ogni stagione ha solo tre lune piene). È un evento raro e, secondo antiche leggende, è il momento ideale per fare incantesimi. Se l’argomento ti incuriosisce, prova ad approfondirlo insieme ai tuoi genitori o al tuo insegnante.
» Avrai sicuramente notato che il film mostra alcuni celebri luoghi di New York: Time Square, Central Park con il Belvedere Castle e la romantica Boathouse, FAO Schwarz (il negozio di giocattoli più famoso del mondo). Se non hai ancora visitato New York, chiedi ai tuoi genitori di raccontarti qualcosa al riguardo oppure cerca foto e notizie insieme a loro.
» Patrick deve trovare un’immagine pubblicitaria per lanciare sul mercato una crema antirughe. Perché non provi anche tu a fare il suo mestiere? Scegli un prodotto tra quelli che usi di solito e inventati una frase o un’immagine per pubblicizzarlo, qualcosa di breve ma convincente. Poi esponi il tutto ai tuoi amici e/o ai tuoi genitori: sarà divertente.
» Il capo di Patrick, Odile, gli ordina di creare lo spot pubblicitario in fretta, minacciando più volte di licenziarlo. I puffi invece, per aiutarlo, creano intorno a lui un’atmosfera serena e allegra. Secondo te chi, tra Odile e i Puffi, ha l’atteggiamento giusto verso una persona che deve lavorare?
» Grande Puffo dice a Patrick che le decisioni migliori vengono dal cuore e non dalla testa. Secondo te che cosa significa?
» L’idea di magiche creature che si ritrovano nel mondo reale attraverso un misterioso portale ti piace? Allora gustati in dvd il delizioso Come per incanto. Se invece vuoi vedere un altro film “puffoso” guarda il dvd Il flauto a sei Puffi, con protagonista il puffo musicista Solfamì.
» Ogni puffo ha un nome che rappresenta una precisa personalità: c’è il pasticcione, il “so tutto io”, il poeta, il curioso, il creativo... Scegli quello che ti piace di più e prova ad inventare una breve, magica storia che lo veda protagonista. Per esempio Curiosone potrebbe cacciarsi nei guai per aver ficcato il naso negli affari molto privati di qualcuno, o Inventore potrebbe creare qualche strano aggeggio con cui lasciare a bocca aperta i suoi amici. Le possibilità sono infinite, dai sfogo alla tua fantasia!
» I cartoni animati dei Puffi sono stati trasmessi per la prima volta in Italia all’inizio degli anni Ottanta, forse i tuoi genitori se li ricordano: prova a chiedere loro qualche curiosità su queste magiche creaturine blu. Magari conservano ancora la statuina in plastica del loro puffo preferito ...
Un film destinato ai bambini, ma piacevole anche per noi adulti che siamo cresciuti con i Puffi. La trama, semplice e lineare, permette di essere seguita facilmente, accompagnata da una grande accuratezza nella parte grafica e da un 3D molto coinvolgente. Il numero di Puffi coinvolti nell’intero svolgimento della storia è molto basso: solo Grande Puffo, Puffetta, Coraggioso, Brontolone, Tontolone [...] Vai alla recensione »
Per quanto riguarda l'aspetto 3D non posso che essere pienamente soddisfatto. La trama è quella dei classici catoon dei Puffi, divertente e mai volgare. Per mio figlio, 7 anni, è stato fantastico.
“Esiste un luogo dove il colore blu è sinonimo di felicità e dove ogni puffo ha il suo compito che crea armonia”.Siamo a Pufflandia,un villaggio fatto di simpatiche casette a forma di fungo,abitate da 99 puffi ed una Puffetta.C’è Quattrocchi,Brontolone,Coraggioso,Tontolone e Grande Puffo,il saggio dell’ allegra comunità blu che da più di 500 anni guida e protegge i suoi puffi dalle brame del perfido [...] Vai alla recensione »
Il film stupisce anzitutto per l'impressionante riuscita della tecnica cinematografica che rende i Puffi incredibilmente "veri" e espressivi. La vicenda non è del tutto originale ma soddisferà sia gli estimatori del fumetto e del cartone che non viene in nessun modo tradito, sia chi vuole vedere una pellicola divertente e movimentata "densa" di effetti speciali.
Chi ha vissuto la propria infanzia negli anni ottanta, seguendo ogni puntata del cartone di Hanna e Barbera e leggendo le avventure a fumetti di Peyo, non può non emozionarsi nel vedere sul grande schermo una rappresentazione così realistica dei mitici folletti blu e del loro villaggio con le case fatte a fungo, che ricorda incredibilmente quello di plastica che in quegli anni occupava [...] Vai alla recensione »
I puffi arrivano al cinema e si passa dal cartone al film con una buona sceneggiatura e una storia che non eccede in accuratezza dei dettagli e dai fatti con le analoghe vicende ma che alla fine regge ugualmente in piedi,con i simpatici protagonisti blu ma con un'enfatico e ripetitivo gargamella nel cui personaggio tendono a mancare le varie sfumature di tono.
In fuga da quel cattivone di Gargamella e dal sul gatto Birba, un manipolo di Puffi si ritrova catapultato a New York attraverso un vortice spazio-temporale. Per sfuggire al mago in tunica nera che vuole spremerli della loro essenza per accrescere i suoi poteri, si faranno aiutare da due giovani sposini in attesa del loro primo figlio. Un buon prodotto per bimbi e famiglie, non c'è [...] Vai alla recensione »
Nello scrivere questa recensione, così come nell'approntare la visione di questo film, bisogna cambiare un po' il punto di vista. Bisogna ricordarsi di quando da bambini si guardavano le puntate in tv dei cartoni dei piccoli e simpatici puffi di peyo e si rimaneva incantati a canticchiare ed a sorridere..a tifare affinché il perfido Gargamella non acciuffasse i poveri puffi. Vai alla recensione »
Puffolandia: un gruppo di puffi, per scappare dall'ennesimo attacco del solito Gargamella, cade in un portale dimensionale che lo catapulta nella New York dei nostri giorni. Le conseguenze ovviamente saranno a dir poco disastrose, e l'interazione con un mondo così diverso da quello incantato avverrà nel modo più paradossale e comico possibile.
Il film nel complesso è carino e piacevole ... Mi è piaciuta in particolare la storia della "Luna blu" e alcune gag divertenti, quella di "Guitar Hero" con il brano degli Aerosmith è fantastica! Una critica: dal trailer il film sembrava più spassoso, più d'azione: m'ero immaginata i Puffi correre su delle auto per tutto il tempo o quasi. [...] Vai alla recensione »
I piccoli omini blu inventati da Peyo nel 1958 colpiscono ancora il cuore di grandi e piccini del nostro millennio. La Sony ha puntato e vinto la scommessa producendo il film sui puffi tanto da dichiarare la data dell’uscita dei puffi 2 che sarà proiettato nelle sale ad agosto 2013. Nel film vedremo gli omini blu capitanati da grande puffo districarsi nella gigantesca e sfavillante NY. [...] Vai alla recensione »
Questo film è un prodotto ben fatto. Mi sono divertito a vederlo. Gargamella qui è un vero e proprio deficiente. Tontolone viene abilitato (non 'riabilitato') cosicché non è solo un combinaguai per via della sua sbadatezza. Da consigliare vivamente la scena della 'luna blu' a New York e l'assetto della stanza dove studia Patrick che viene adibita [...] Vai alla recensione »
Guardavo I Puffi in tv quando su Italia 1 c'erano ancora un giovanissimo Paolo Bonolis e una Cristina D' Avena che è stata la "colonna sonora" della mia infanzia/adolescenza; mai avrei immaginato che tanti anni dopo mi sarei trovato in un cinema (e in 3D) a divertirmi ancora seguendo le avventure dei piccoletti blu in fuga da Gargamella in una New York ovviamente a loro del [...] Vai alla recensione »
... il film dei Puffi! Personaggi simpaticcissimi dei educativi cartoni animati degli anni '80. Anche se, per ora, non mi soddisfa l'idea di mandarli in una città; forse verrà una buona storia ma, a mio parere, rischierebbe di spezzare quell'incantevole emozione che si ha mentre si guarda i loro cartoni. Bè, vederemo che farà Gosnell! In bocca al lupo!
Film davvero divertente e spumeggiante...in alcune scene ho proprio riso tanto! La trama è abbastanza avvincente ed alla fine rivela anche un significato profondo. Lo consiglio soprattutto ai piccini ma anche ai più grandi che non hanno ancora smesso di sognare. Vi consiglio di andarlo a vedere in 3d perché gli effetti speciali sono molto carini.
una storia molto bella per i bambini e molto bello il fil in generale
adatto alle ultime generazioni soprattutto perchè per quelli della classe "83 o giù di lì alcuni puffi sono nuovi e cmq il fatto di averlo ambientato quasi totalmente nell'ambiente reale fa perdere ulteriormente un'atmosfera di "ritorno ai tempi dell'infanzia...adatto esclusivamente alle ultime generazioni per le quali credo possa essere anche molto carino.
Film di animazione per grandi e piccini; mai banale, divertente, colorato. I puffi sbarcano a New York e ci permettono di passare un paio di orette in allegria, sorridendo alle loro battute mai banali. Per i bambini sarà sicuramente un film strepitoso, per gli adulti sarà una vera e propria sorpresa. Non mi dilungo, vi consiglio vivamente la visione di questo film e sinceramente se fossi in voi non [...] Vai alla recensione »
e belllissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo vedetevelo
Film carino e simpatico che ti catapulta nella magia dei folletti blu,mi è dispiaciuto soltanto la relativa partecipazione di puffo forzuto,puffo burlone e puffo vanitoso...cmq i puffi sono sempre belli da vedere film o cartone che sia...
E' la parodia della vita. Una eccellente animazione, unita ad una buona storia, regala momenti piacevoli. Il blu dei puffi è veramente ben riuscito. Complimenti ai disegnatori!
molto bello e divertente...1:30 di divertimento assicurato
Il film ha una trama molto coinvolgente ed è ricco di gag simpaticicissime. Gli effetti speciali in 3d a mio parere sono davvero affascinanti! Consiglio la visione a tutti quelli che per 90 minuti hanno voglia di sognare...
Ovviamente si tratta di un film che è adatto quasi esclusivamente ai minori, e lo si deduce guardando la banalità della storia o delle battute...ma questo non è assolutamente vero per tutti i film d'animazione o misti come questo! Il film inizia come se fosse un film d'animazione, nel mondo dei puffi, esattamente nel loro villaggio, ma a causa di un agguato dello stregone Gargamella, con la sua fidata [...] Vai alla recensione »
Sono rimasto piacevolmente colpito da questo bel film,ben fatto,divertente e piacevole. Bravo anche l'attore Neil Patrick Harris,che non vedo qui scritto(mha),è stato simpatico (visto anche nellam serie "Alla fine arriva mamma")e una sorprendente Katy Perry nei panni del capo spietato di origini spagnole...insomma bello e per tutti!!!!
un film per tutte le età, bello, divertente,allegro,piacevole e scorrevole....da vedere!
è un film molto bello e adatto ai miei figli ;) saluti cicocicociack
I puffi compiono 53 anni e li portano veramente bene, prova ne è questo film che diverte e coinvolge. Davvero esilaranti le figure di Birba e del mago Gargamella, mentre i piccoli omini blu ci fanno sorridere, ci rallegrano e commuovono. Proiettati in una New York dei giorni nostri i piccoli protagonisti affrontano mille avventure per sfuggire agli inseguimenti del perfido mago e del suo gatto, [...] Vai alla recensione »
Credo che questo film possa essere apprezzato solo da un pubblico che non abbia più di 7 anni...Trama inesistente, umorismo zero (qualche accenno di sorriso lo devo solo alle simpatiche espressioni di Birba), personaggi mediocri, stereotipati e senza personalità. Eppure le puntate del caro vecchio cartone dei Puffi che da bambina amavo, avevano perlomeno una logica, uno straccio di morale, di significato! [...] Vai alla recensione »
Buon film per i bambini, siamo lontani dai bei film Disney per tutta la famiglia.
Bellissimo veramente...anche se ancora non ho avuto modo di seguirlo! ;)
Fantastico!!!!! Bellissimi gli effetti 3D, divertente e avvincente la trama. Per i bambini è un bellissimo cartone animato, per i grandi un bel "puftuffo" nel passato.
Bello! bello! bello! Sono adorabili questi Puffi, andateci, e portate con voi almeno un bimbo: ecco la MAGIA, con un bimbo accanto vi sentirete davvero PUFFARE! e uscendo dalla sala guardando il cielo, beh, sono sicura che lo vedrete un po' più "blu".
Questo e' il tipico esempio di come tentare di distruggere una vera e propria leggenda delle serie animate, i puffi appunto. E anche inutile fare parallelismi con la serie tv animata, sarebbe come sparare sulla crocerossa!!! Ogni commento e' superfluo, questo film e' inutile sotto gni punto di vista. Consiglio alle nuove generazioni di continuare a sognare guardando i cartoni animati [...] Vai alla recensione »
non mi sarei mai aspettato un simile film,l'animazione è incredibile e molto convincente,che rende i puffi quasi reali,che sembrano veri,veramente un animazione sorprendente!!il film è divertente e le risate non mancheranno di certo,un bellissimo e luminoso 3d a rendere la vicenda ancora più coinvolgente,non pensavo che raja gosnell potesse arrivare a tanto,veramente sorprendente!!!
Ahaha! Divertente! Patrick è l'attore di "how I met your mother"... Virgola è super...ahaha! Ma Gargamella dice grab figlio di puffana o altro?
vorrei sapere il prezzo di questo bellissimo film, perchè sarei interessato stasera a venire a vedermelo al savoia alle 18:30, quanto costa il prezzo del ticket? Rispondetemi più presto possibile,grazie.
Inizialmente prevenuta su un film come protagonisti i famosi esserini blu, sono rimasta invece felicemente sorpresa. Collocare i puffi nella realtà moderna è stato esilarante. E chi non vorrebbe vedersi gironzolare per casa un dolce e coccoloso puffo tontolone?
allegro spassoso divertente,tre aggettivi per un'ora e mezzo di svago
il capolavoro di Raja Gosnell!!!!!!!!!!!!!!! La cosa più hardcore che ho visto negli ultimi 30 anni! più emozionante di Titanic, più adrenalinico di The Bourne Identity! Più terrificante di Shining! PERBACCO SPACCAVA I CULI!!!
A Hollywood vanno di moda i fumetti belgi. Mentre sono in arrivo le avventure di Tintin messe in scena da Spielberg, anche i Puffi inventati da Peyo nel 1958 hanno diritto alla loro versione per il grande schermo: digitale e in 3D, s'intende. La tecnica, mista, mette assieme animazione e attori umani: in particolare lo stregone Gargamella, impersonato da Hank Azaria.
Erano un fumetto belga firmato Peyo per poi diventare i cartoni animati più visti dai bambini occidentali degli anni ‘80. Non fu un caso che Donnie Darko pronunciò il famoso monologo sulla loro sessualità all’interno dell’omonimo cult movie che celebrò come pochi quella decade recentemente sempre più amata. Parliamo dei Puffi, ovviamente. Dopo mille problemi produttivi ecco la versione cinematografica [...] Vai alla recensione »