Titolo originale | Left Behind |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, Fantascienza, Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Vic Armstrong |
Attori | Nicolas Cage, Chad Michael Murray, Cassi Thomson, Nicky Whelan, Lea Thompson Quinton Aaron, Martin Klebba, Jordin Sparks, William Ragsdale, Stephanie Honore, Gary Grubbs, Georgina Armstrong, Ashton Leigh, Alec Rayme, Han Soto, Kamryn Johnson, Lauren Swinney, Major Dodson, Lance E. Nichols, Lolo Jones, Judd Lormand, Shanna Forrestall, Sabrina Gennarino, Candice Michele Barley, John McConnell, Tom Lawson Jr., Kate Walker, Gregory Walker, Cam Bogle. |
Uscita | mercoledì 29 luglio 2015 |
Distribuzione | Notorious Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 1,80 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 11 agosto 2015
Il film è tratto dal primo romanzo della serie "Left Behind", fenomeno editoriale che ha venduto oltre 100 milioni di copie nel mondo. In Italia al Box Office Left Behind - La profezia ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 925 mila euro e 282 mila euro nel primo weekend.
Left Behind - La profezia è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
Ray Steele è un comandante dell'aviazione civile che ha ormai un difficile rapporto con la consorte Irene dedita in modo radicale alla lettura delle Sacre Scritture. Tanto che il giorno del suo compleanno preferisce accettare un volo per Londra piuttosto che rimanere a casa con la moglie e con la figlia Chloe, tornata per l'occasione. Ray ha anche una liaison con una hostess e Chloe se ne accorge proprio mentre in aeroporto conosce il giornalista televisivo Buck Williams di cui si innamora al primo sguardo. Il volo decolla e Chloe arriva a casa da mamma e fratellino ma, di lì a poco, succede qualcosa di sconvolgente: su tutto il pianeta milioni di persone scompaiono. Anche sull'aereo pilotato da Ray nonché tra i suoi cari.
Nicolas Cage si era già confrontato con tematiche relative alla religione. L'occasione migliore gli era stata offerta in Al di là della vita. Dietro alla macchina da presa c'era Martin Scorsese, qui invece c'è un certo Vic Armstrong più famoso come stuntman che come regista (questo è il suo secondo film e il primo risale a più di vent'anni fa). Ci si chiede perché Cage ogni tanto abbia il bisogno di affidarsi a mani inesperte e ad accettare remake di bassa qualità. Nel passato (tanto per fare un esempio) si andò a confrontare, in Il prescelto, con un cult movie che aveva come fulcro Christopher Lee, perdendo nel confronto. Qui ci si rifà a un film del 2001 con protagonista Kirk Cameron e quindi l'impresa poteva apparire più semplice.
Il problema è che il plot di base vorrebbe entrare nel filone 'fine del mondo' ma lo fa con accenti talmente manichei da risultare risibile. I buoni si ritrovano tutti da una parte (allo spettatore spetta scoprire quale, facendo riferimento a un passo biblico che magari ricorda) mentre i 'cattivi' vengono caratterizzati con tipologie davvero monodimensionali: il fedifrago, il rancoroso, l'arabo (poteva mancare?), la tossicodipendente ecc. Non è possibile rivelare di più, pena l'anticipare quel poco di sorpresa che il film offre nel suo continuo alternarsi tra la situazione dell'aereo in volo e ciò che accade a terra. Tra le innumerevoli domande che ci si possono porre una nasce sul finale: perché compiere tutti quegli sforzi se... ?
Al di la dell'intreccio della storia, che può avere più o meno senso, il film è scadente nella sua concezione. Sceneggiatura pessima, alcune dinamiche tra i personaggi sono ridicole e ci sono effetti speciali davvero osceni. Per quanto riguarda la storia il film prende spunto da una profezia che al di la dell'interesse che può suscitare è narrata malissimo.
Mi sono sempre piaciuti poco i film del genere catastrofico in stile americano, la cui trama prevede che milioni di persone siano spazzate via da un asteroide piuttosto che da un gigantesco tsunami, nei quali il lieto fine è garantito dalla sopravvivenza dei (pochi) protagonisti. Ebbene, stavolta ho provato comunque a superare le mie ritrosie, un po' perché d'astate c'è [...] Vai alla recensione »
L'inizio del film ha la parvenza di essere un film del tutto normale..storiella banale, zero suspance, scene prevedibili e a tratti disconnesse...il tutto condito con una sceneggiatura inguardabile. Una volta aver realizzato la mediocrità del film finalmente qualcosa di "interessante" succede: la gente inizia a scomparire!!!!! >.
Visto in televisione, ne ho tratto la conclusione che se avessi guardato una televendita avrei certamente usato in maniera più intelligente il mio tempo. Questa recensione è quindi un atto di redenzione. In questo film è tutto storto: sceneggiatura, recitazione, dialoghi, effetti speciali. Nulla che vada nel verso giusto insomma.
Era da un po'di tempo che mi ero interessato particolarmente alla visione di questo film, anche perché il trailer mi aveva colpito positivamente. Finalmente sono riuscito a noleggiarlo una sera per guardarlo in compagnia, credendo di godermi un bello spettacolo, e una serata avvincente. La delusione è partita subito all'inizio del film, dove prima dell'inizio della vera e propria "azione" c'è un [...] Vai alla recensione »
A me piace molto nicolas cage , non sono un suo detrattore ,lo trovo bravo con una espressione unica , è ormai diventata consuetudine però molti denigrarlo e aspettarlo al varco del suo nuovo film per dire quanto non sà recitare . Vedere ad esempio joe , qui Cage da il massimo in un personaggio che sembra essergli cucito addosso interpretazione eccellente e perfetta .
Nel cinema definito"apocalittico"c'erano comunque film degni. Qui, invece in"Left Behind-La profezia"di Vic Armstrong , a parte che la tesi di fondo, ispirata palesemente da movimenti religiosi di evangelismo integralistico-apocalittico-pentecostali(il pendant cattolico sono i"carismatici")è data a priori e non dimostrata, con la citazione finale dal [...] Vai alla recensione »
Quando ho visto il film non sapevo di cosa parlasse però ero speranzoso in quanto, nonostante mono espressivo, a me Cage come attore piace. Poi la catastrofe. Avevo visto anni fa il film del quale questo è il remake e mi ricordo di aver maledetto di aver speso i soldi del noleggio. Personalmente, già non comprendevo all'epoca come potesse l'autore aver avuto il coraggio di aver scritto i libri e ancor [...] Vai alla recensione »
Io sono più che certo che la maggior parte dei commentatori non abbiano capito il vero senso del film. - Il film è tratto da un romanzo e la storia non è di certo finita!!!!!! - la storia non è concepita per impressionare in stile americano, ma vuole dare un'idea di quella che è una profezia biblica reale che accadrà in futuro: il rapimento della [...] Vai alla recensione »
OK SIAMO D'ACCORDO,QUESTO FILM NONM E' UN CAPOLAVORO MA NON E' NEMMENO COSI' ORRENDO COME E' STATO DESCRITTO A DESTRA E A MANCA. HO VISTO DI SICURO DI MEGLIO MA HO VISTO ANCHE DI PEGGIO E NON PARLO SOLO DI B-MOVIE;A QUESTO PUNTO MI CHIEDO:MA E' UN ACCANIMENTO CONTRO CAGE CHE FACESSE ANCHE IL PADRINO VIENE COMUNQUE CRITICATO(QUALCUNO MI SPIEGHI COME AVREBBE DOVUTO RECITARE VISTO CHE SI DICE CHE ANCHE [...] Vai alla recensione »
Perchè Cage accetti delle produzioni di questo tipo rimane un grosso mistero, comunque Left Behind è veramente un lavoro pessimo sotto tutti i punti di vista. Ritengo che film catastrofici con budget troppo bassi non debbano proprio essere girati in quanto risultano perdenti prima di iniziare. Lasciate stare e passate oltre.
Film davvero noioso. Dai primi venti minuti tutto sembra tranne che un thriller. Totale mancanza di suspense. Una trama molto scarna con davvero poca fantasia e legata in modo troppo forzato al tema della cristianità Una fine deludente come l'inizio e lo svolgimento del film. Unica gioia del film: il nanetto, figura comica e simpatica.
Sinceramente non sono d'accordo con i commenti negativi, ma questa è la mia personale opinione, questo film insegna molte cose, le più impèortanti della nostra vita: - la famiglia, sopratutto i figli - l'amore - aiutare il prossimo, senza ricevere nulla sono fondamentali e se non si rispettano allora non ha alcun valore vivere una vita senza questi valori.......... [...] Vai alla recensione »
Non è un film dei migliori ma merita di essere visto. tutto sommato parliamo di apocalisse, non si sa quando e dove succede in questo caso la maggior parte del film prende in considerazione la famiglia di un pilota, alcune cose sono molto di fantascienza del tipo la ragazza che riesce a salvare l'aereo ma chissa se non e guidata in quel momento da Dio , poi non sappiamo se ci [...] Vai alla recensione »
Non esprimo un voto perché non mi fa mettere i negativi. L'unica cosa che penso di aver capito del film è il titolo: è la risposta che ti danno quando vai a chiedere i soldi indietro.
Certo che non eslrimo un voto! Non ci sono i negaivi. L'unica cosa che ho capito del film è il titolo: è la risposta che ti danno quando vai a chiedere i soldi indietro.
Salve, ritengo che il film sia da non vedere e vorrei sapere chi l'ha finanziato, forse un gruppo religioso estremista americano? Un film che io e altre cinquanta spettatori non vedevamo l'ora che finisse. Alcuni volevano restituiti i soldi del biglietto. E' un non film.
Non si copisce a volte come un attore affermato come Nicholas Cage si presti a recitare in simili film di serie B. Un film tratto da una serie di romanzi Apocalittici - Religiosi (piu di 10), che avano gia fallito ma prova cinematografica nel 2001. Un film con poco mordente, e con scene già troppe volte viste e riviste. Una recitazione che rasenta la sufficienza.
ma che razza di film è questo ? diventa anche complicato dargli una connotazione. Un mix tra fantascienza, azione, dramma il tutto male amalgamato e decisamente assurdo ma anche noioso, male interpretato, con una pessima scenografia, sconclusionato sotto tutti i punti di vista. Nicholas Cage non azzecca più un copione ormai da parecchi anni.
Senza entrare nel merito del film, voglio osservare in merito a quanto scritto nella scheda o in altri commenti: - l'arabo c'è ma non fa assolutamente parte dei "cattivi" (che poi questa storia buoni/cattivi non è né calcata né importante, esistono solo elementari contrapposizioni di caratteri per animare l'azione), anzi l'arabo [...] Vai alla recensione »
110 minuti buttati via per questo film di serie..."C". Mi meraviglio di come un attore come Nicolas Cage, abbia potuto prendere parte ad uno scempio simile.
Airport 75 a confronto sembra un capolavoro, una storia apocalittica raccontata con leggerezza e superficialità, un lavoro a cui manca una tensione palpabile e un livello generale di personalità, Cage ai comandi di un aereo è credibile quanto un camionista in un'astronave almeno in questo caso, le fasi di panico sono girate con impegno ma poi c'è l'immancabile [...] Vai alla recensione »
I meritevoli vanno in Paradiso. OK, ma tutto il resto di peccatori,che campano a fare?? Cage e figlia si uccidono la salute per salvare più gente possibile ma a che scopo? Forse è un film sul Purgatorio. E poi non è vero che tutti i bambini sono buoni. Non aggiungo altro,non capisco perché abbiano sviluppato questo prodotto ma vedo che è una delle pochissime [...] Vai alla recensione »
L'unico modo per descrivere questo film è esprimersi come Fantozzi quando ricevette 92 minuti di applausi. Non c'è niente, niente che funziona, un catastrofico completamente privo di pathos. Un film degno della migliore produzione di The Asylum!
La Sceneggiatura è ridicola; cosa ovvia, visto che è tratta dalla bibbia: una divinità capricciosa decide chi è buono e chi no ad penem canis, ammazzando e facendo soffrire i "cattivi" che si ritrovano in aerei ed auto/bus senza pilota, improvvisamente assunti in paradiso dalla divinità stessa.Ovviamente, se proprio si vuole credere alla bibbia, parliamo di una divinità creatrice che dona tumori e [...] Vai alla recensione »
Non ero a conoscenza che fosse un remake di "Prima dell'Apocalisse" che trattava anche quello della sparizione delle persone! Mi pare però che in questo film, quest'argomento faccia unicamente da sfondo e la trama vada molto dietro al filone catastrofico dei vari "Airport" in quanto l'aereo passeggeri in superguai riesce a salvarsi grazie all'abilità [...] Vai alla recensione »
é vero... Questo film fa capire l'importanza della famiglia e del fare del bene altrui. Ma é anche vero che delle profezie scritte nella Bibbia, non ne sono a conoscenza ... Quando si legge la Bibbia, non basta dare una lettura superficiale, ma bisogna meditarci sopra e fare ricerche ben approfondite... La Bibbia non parla di un Paradiso in cielo, bensí di un Paradiso futuro [...] Vai alla recensione »
Terribile e dir poco. Un film cattobigotto al livello infinito ed oltre, senza una trama sensata piena zeppa di luoghi comuni stupidi e superficialissimi. Come se la stupidità umana si fosse concentrata in una unica opera... questo film....
Cara No_data, in italiano si dice "oppure" e non "piuttosto che" che significa "invece"!
Povero Cage, già penalizzato dalla sua monoespressività e costretto a doversi barcamenare in una trama talmente assurda da sconfinare nel ridicolo. Lui è un pilota vitellone che, in volo, vede scomparire, all'improvviso, un gruppo di passeggeri, dissoltisi nel nulla (ma con i vestiti ben ripiegati). Dove saranno finiti? Lo spettatore invidierà presto la sorte di questi «eletti», consolandosi col fatto [...] Vai alla recensione »
Questo film, di primo acchito, appare un oggetto assurdo. Per la prima mezz'ora non succede quasi nulla: un pilota di linea anziché festeggiare il compleanno in famiglia va a Londra con l'amante, mentre a casa arriva la figlia che studia fuori, e la moglie è preda di deliri mistici-apocalittici. All'improvviso, catastrofe planetaria: alcune persone, più o meno a casaccio, cominciano a scomparire nel [...] Vai alla recensione »
Tornata a casa per festeggiare il compleanno di papà, la studentessa Chloé scopre che il genitore, pilota civile, intende passare il weekend a Londra con una hostess bionda. Frattanto cominciano ad avverarsi le profezie di mamma, religiosa tendenza apocalittica: legioni di persone scompaiono dalla Terra, lasciando solo i vestiti. Altro guaio, le sparizioni si verificano anche sull'aereo pilotato da [...] Vai alla recensione »
Che disastro. Il pilota Rayford Steele, in volo con il suo Boeing, non crede ai propri occhi: un'ampia fetta di passeggeri è di colpo scomparsa. Eppure sull'aereo non si vedono squarci. Nella sceneggiatura invece ce ne sono fin troppi. Lo sconcertato spettatore scoprirà presto che le sparizioni si moltiplicano in ogni parte della Terra. Possibile che stia diventando realtà una terrihile profezia biblica? [...] Vai alla recensione »
Di solito gli ex stuntman passati alla regia si danno all'azione più spericolata. È stato il caso di Chad Stahelski e David Leitch, abili a resuscitare cinematograficamente Keanu Reeves grazie all'action movie John Wick (Stahelski era la sua controfigura in Matrix). Vic Armstrong ha scelto un'altra strada. Il mitico "doppio" di James Bond sia che la spia venisse interpretata da George Lazenby, Sean [...] Vai alla recensione »