Titolo originale | Mykkatrilogia |
Anno | 2011 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Finlandia |
Al cinema | 2 sale cinematografiche |
Regia di | Juho Kuosmanen |
Uscita | lunedì 5 maggio 2025 |
Distribuzione | Cineteca di Bologna |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 aprile 2025
In Italia al Box Office Silent Trilogy ha incassato 4,7 mila euro .
CONSIGLIATO N.D.
|
L'origine di Mykkatrilogia risale all'inizio del secondo decennio degli anni Duemila, quandoil regista ha conosciuto Heikki Kossi, che si era trasferito a Kokkola. Il regista voleva realizzare una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film veniva proiettato sullo schermo e luce e ombra interagivano tra loro.
Un cinema che torna alle origini senza nostalgia, ma con la leggerezza e l'autenticità di una fiaba dimenticata. Silent Trilogy conferma che Juho Kuosmanen è un artigiano del tempo e dello spazio, capace di restaurare il passato e restituircelo come qualcosa di completamente nuovo. Il progetto Silent Trilogy, non è stato concepito sin dall'inizio come trilogia.
Dal regista di Scompartimento n. 6, tre corti in bianco e nero, muti ma non troppo (i dialoghi non li sentiamo, i rumori d'ambiente sì, inclusi i grugniti del maiale Prosciuttone), legati insieme a formar trilogia molto triste e al contempo assai spassosa, il cinema di Kaurismâki fa da modello. Nel primo episodio, un vecchio viene sfrattato, carica sul carretto le sue carabattole, cerca di venderle [...] Vai alla recensione »
Tre cortometraggi muti, diretti da Juho Kuosmanen, l'autore di Scompartimento n. 6, premiato a Cannes nel 2021, e riuniti in una Silent Trilogy. Nel primo, del 2011, lui, grasso e povero, sfrattato di casa, incontra una cantante in un pub, e fuggono insieme in barca. Nel secondo, del 2017, i figli di lui ne raccolgono l'eredità, un carretto e un maiale, e si mettono a distillare l'alcol: hanno successo, [...] Vai alla recensione »