Anno | 2014 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Angelo Maresca |
Attori | Carmen Maura, Stefano Dionisi, Laura Baldi, Luigi Maria Burruano . |
Uscita | giovedì 10 luglio 2014 |
Distribuzione | Microcinema |
MYmonetro | 2,54 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 15 settembre 2015
Paulo, giovane sacerdote, si innamora di Agnese. La madre, accortasi dei sentimenti del figlio, tenta di riportarlo sulla retta via.
La madre è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Don Paolo è nei guai: si è innamorato di una parrocchiana e la loro fortissima intesa sessuale è una minaccia assai tangibile alla permanenza del prete nella Chiesa cattolica. Maddalena, madre di Don Paolo, se ne dispera: ha immolato all'altare la vita del figlio affinché la assolvesse dai propri peccati, e proprio non può accettare che un'altra glielo porti via.
È un melodramma in piena regola, questo esordio al lungometraggio di Angelo Maresca, attore di teatro, cinema e televisione sia in Italia che negli Stati Uniti e già regista e sceneggiatore del corto Clochard. Nell'adattare per il grande schermo il romanzo breve La madre di Grazia Deledda, Maresca fa una scelta saggia: sostituire alla forza evocativa della prosa dell'autrice sarda la potenza dell'immagine cinematografica. Dunque molte scene, a cominciare da quelle iniziali, si svolgono senza parole, e sono costruite dal regista con estrema attenzione non solo verso la composizione filmica ma anche verso lo schema cromatico e la costruzione architettonica, scegliendo l'Eur di Roma per inventarsi una chiesa metafisica dove tutto è bianco o nero, e non c'è spazio per i mezzi toni o le mezze decisioni (etiche).
La presenza di Carmen Maura nei panni della madre è una garanzia, così come quella di Luigi Maria Burruano in quelli di un defunto che compare a Maddalena (nome scelto non a caso) fra le sue tante visioni, e rappresenta l'aspetto carnale e animalesco da cui la donna è terrorizzata e che aveva sperato di cancellare attraverso la vocazione del figlio. Meno efficaci Stefano Dionisi nei panni di Don Paolo e l'algida Laura Baldi, molto simile a Kristin Scott-Thomas, in quelli della sua amante Agnese.
L'estetica de La madre è molto interessante e la storia si lascia seguire, pur nella sua estrema lentezza. Ciò che manca è un tocco di ironia che alleggerirebbe i toni melodrammatici (e che non mancava alla scrittura di Grazia Deledda) e una maggiore agilità registica, troppo imbrigliata nella cornice rigida della composizione filmica. Inoltre l'effetto di alcune frasi, probabilmente citazioni del romanzo, appare talvolta declamatorio, proprio per la differenza fra la parola cinematografica e quella scritta (da cotanta firma).
La madre resta comunque un esordio promettente, che fa sperare che Maresca si muova in futuro con sempre maggiore fluidità fra le immagini, delle quali mostra già una padronanza autoriale.
Film in cui si racconta di un giovane sacerdote, Don Paolo, il quale è turbato continuamente dalla giovane e bella Agnese, una sua parrocchiana, a cui non sa negarsi, venendo meno al principio di castità che il suo sacerdozio comporta. Nel frattempo, la madre del protagonista, una donna che vive tutta per il proprio figliolo prete e che in maniera ossessiva è seguace della [...] Vai alla recensione »
La Madre è un film interessante del 2014 – opera prima di Angelo Maresca, tratta dal romanzo breve di Grazia Deledda - e molto attuale se, tra gli altri, un tema può essere considerato il celibato dei preti. Proprio nel nostro tempo Papa Bergoglio, il “ripulitore”, fa venir fuori come mai prima tutte le brutture e gli insoddisfatti o parzialmente soddisfatti bisogni [...] Vai alla recensione »
Grazia Deledda, la scrittrice nuorese Nobel 1926, pubblicava il romanzo breve prima a puntate su un giornale nel 1919 e poi in volume nel '20. Interessante che l'introduzione alla traduzione inglese, del '28, portasse la firma di D. H. Lawrence, l'autore di L'amante di Lady Chatterley . Il racconto, intriso di tormentato e opprimente senso della colpa e del peccato, è quello di un giovane prete tentato [...] Vai alla recensione »
Libertino per Dna paterno, don Paolo (Dionisi) si tormenta per ovvia incompatibilità tra i desideri dell'anima e quelli del corpo, che prevalgono dietro alle avide grazie di una ricca imprenditrice. Dal canto proprio, sua madre (Maura) assiste derelitta all'inevitabile destino, memore dei dolorosi eventi da cui tutto ebbe origine. Sullo sfondo le architetture glaciali dell'Eur capitolino ove si staglia [...] Vai alla recensione »
Tratto dall' omonimo romanzo della Deledda, è la storia di don Paolo, prete romano che si divide tra l'amante Agnese e La tonaca. Il tutto sotto gli occhi vigili della madre che lo esorta in vari modi a riabbracciare definitivamente la via della fede. Film molto teatrale, freddo, giocato esclusivamente sui dialoghi e sulle interpretazioni (spicca Carmen Maura) dei protagonisti Però, difficile appassionarsi [...] Vai alla recensione »