Anno | 2002 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia, Gran Bretagna |
Durata | 91 minuti |
Regia di | Danièle Thompson |
Attori | Juliette Binoche, Jean Reno, Sergi López, Alice Taglioni . |
Uscita | venerdì 14 marzo 2003 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,94 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 7 settembre 2015
Juliette Binoche e Jean Reno sono l'inedita coppia di protagonisti di questa commedia romantica. Rose è una donna in fuga: è in partenza per Città del Messico, dove ha deciso di rifarsi una vita e dimenticare il suo uomo. Al Box Office Usa Jet Lag ha incassato nelle prime 12 settimane di programmazione 544 mila dollari e 20,5 mila dollari nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Juliette Binoche e Jean Reno sono l'inedita coppia di protagonisti di questa commedia romantica. Rose è una donna in fuga: è in partenza per Città del Messico, dove ha deciso di rifarsi una vita e dimenticare il suo uomo. Felix, invece, è uno chef di successo, che si sta recando a Monaco per cercare di rimettere in piedi una storia importante. Bloccati all'aeroporto e costretti ad una convivenza forzata, Rose e Felix si confrontano con le proprie nevrosi e sofferenze e scopriranno una reciproca quanto inaspettata attrazione. La regista di Pranzo di Natale ci regala una commedia leggera e godibilissima, grazie anche all'interpretazione dei due protagonisti.
"Jet Lag"(Daniéle Thompson, scritto insieme a Christopher Thompson, 2002)racconta dell'incontro- a tratti poi scontro-.casuale tra uno chef francese che vive e opera negli States e un'estetista in crisi sentimentale8come lui, si scoprirà...)all'aeroporto Charles De Gaulle (parigi)durante uno sciopera dei voli: lei dovrebbe andare a Copacabana, lui a Monaco, ma devono [...] Vai alla recensione »
Due sconosciuti creano, aiutati dal caso, l'occasione di dirsi ciò che pensano l'uno dell'altra e viceversa, senza peli sulla lingua. E se prima Felix (interpretato da Jean Reno) era chiuso nella sua cinicità, grazie all'irresistibile, genuina estroversione di Rose (Juliette Binoche) riuscirà a mandare al diavolo le sue nevrosi e a lasciarsi andare senza paura. Gli [...] Vai alla recensione »
Ero scettico in quanto non sono amante dei film francesi, ma in questo caso e' decisamente al passo dei film americani.
Quando i controllori dei trasporti scioperano può succedere di tutto, anche che milioni di persone restano bloccati nei terminal o alle stazioni, con svariate possibilità di fare incontri casuali o amicie inaspettate. Tra Jean Reno e Juliette Binoche l' incontro gli riserverà non poche seccature, visto che lui è un nevrotico allergico a tutto con manie culinarie e cali di pressione e lei, invece, [...] Vai alla recensione »
Immaginate due attori popolari, anche dalle nostre parti, impiegati a contro-ruolo. Solitamente protagonista di storie drammatiche, tragiche addirittura, Juliette Binoche è Rose, un'estetista esuberante e incline a eccedere nell'uso del fard; Jean Reno, fin qui abbonato ai personaggi di risoluto uomo d'azione dai capelli rasati, interpreta il capelluto Félix, cuoco e imprenditore di successo nel settore [...] Vai alla recensione »
Aristotele incontra lo starsystem: prendete l’unità di tempo e di luogo una giornata all’aeroporto De Gaulle di Parigi , metteteci dentro due personaggi un uomo e una donna, ma sì! e affmdateli a due divi, nell’occasione Juliette Binoche e Jean Reno, i due attori francesi che ultimamente si sono conquistati maggiori credenziali a Hollywood (lei a suon di Oscar, lui a colpi di “blockbuster”, da Godzila [...] Vai alla recensione »
Tre talenti bizzarri: Larry Clark, autore antihollywoodiano molto chiacchierato per Ia violenza dei suoi ritratti d’adolescenti (Kids, Bully; Harmony Korine, il regista di Julien Donkey Boy e Gummo; Ed Lachman, il direttore della fotografia che ha “studiato” con Nykvist, Storaro e Müller e poi ha lavorato per Wendens, Schrader, Bertolucci, Godard, Henzog.