Anno | 2005 |
Genere | Azione |
Produzione | Francia, USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Tony Scott |
Attori | Keira Knightley, Mickey Rourke, Edgar Ramirez, Delroy Lindo, Christopher Walken Jacqueline Bisset, Mena Suvari, Dabney Coleman, Lucy Liu, Riz Abbasi, Kel O'Neill, Stanley Kamel, Mo'Nique, Macy Gray, Brian Austin Green, Ian Ziering, Peter Jacobson, T.K. Carter. |
Uscita | venerdì 18 agosto 2006 |
MYmonetro | 2,31 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 27 marzo 2014
Figlia di una modella e di un attore, Domino Harvey ha speso parte della sua breve vita a cacciare criminali come una vera bounty-killer. In Italia al Box Office Domino ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 1 milioni di euro e 440 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Con un abissale ritardo sulla sua uscita americana, datata ottobre 2005, arriva anche da noi il più curioso bio-pic degli ultimi anni nonché prova tangibile che spesso la realtà supera la fantasia. Quella di Domino Harvey infatti, è una storia vera: figlia di una modella e di un attore (Laurence Harvey), la vera Domino, deceduta appena un anno fa, a pochi mesi dall'uscita del film nelle sale, invece di seguire le orme dei genitori, pur avendone la possibilità (e il fisico), ha speso parte della sua breve vita a cacciare criminali come una vera bounty-killer. Il film, prodotto dai fratelli Scott, narra (o piuttosto cerca di narrare) l'incredibile storia di questa ragazza "interrotta".
Tony Scott predilige una messa in scena barocca, con inquadrature irregolari, un intenso utilizzo della camera a mano, colori supersaturi con verde, ocra e nero dominanti e una colonna sonora invasiva e onnipresente. Formalmente tutto sembra funzionare alla perfezione, visto anche il sontuoso cast coinvolto nella realizzazione della pellicola. Però...
Il grosso difetto del film è il cercare di mescolare troppi generi che sullo schermo finiscono con il produrre una macedonia spesso indigesta: Domino è un action o un bio-pic? È un dramma o una commedia? Della stessa trama spesso si fatica a seguire il filo conduttore: la cosa non dovrebbe stupire troppo visto che dietro c'è Richard Kelly, l'autore di Donnie Darko, abilissimo a intrecciare realtà e fantasia, ma stavolta incapace di dare una qualsivoglia organizzazione a una sceneggiatura a dir poco caotica.
Più che stupire quindi, Domino stordisce e a rendere più pesante il tutto concorre la presenza della bella Keira Knightley, entusiasta ma onestamente fuori parte (peraltro, avvalorando le voci che la vogliono essere un vero maschiaccio nella vita reale, l'attrice sembra divertirsi molto più qui che non nei film in costume che si trova spesso a dover interpretare). Gustoso invece, anche se sacrificato, il guru televisivo interpretato da un Christopher Walken in stato di grazia. Sulla carta quindi l'impegno c'è. Ma non basta.
Una vita veramente eccitante quella di Domino, senza dubbio fuori dal comune. Un film, quello sulla sua vita, meno eccitante da un punto di vista cinematografico. Probabilmente ispirato a dei lavori di Guy Ritchie o Steven Soderbergh, ma non altrettanto riuscito, con l'aggiunta di una storia coprotagonista in stile strappalacrime. In particolar modo può risultare un pò ridondante [...] Vai alla recensione »
Il film in se stesso è discreto, due stelle perchè somiglia un po' troppo ai films degli ultimi tempi sulla violemza fine a se stessa e che descrivono l'America come un posto da cui scappare a gambe levate! E' bene fare autocritica e portare alla luce verità per lungo tempo tenute nascoste, però il passare dall'esaltazione di una nazione, come Holliwood aveva fatto dalla nascita del cinema fino a tutti [...] Vai alla recensione »
"Le donne ci fanno diventare tutti deboli" Sarebbero tre stelle e mezzo per questo buon film che vede alla regia un Tony Scott in grande forma. Trama non difficile ma che fa presa sullo spettatore il quale, però, alle volte viene messo in difficoltà, se non mandato nel "panico", da un utilizzo della telecamera un po' barocco e difficile.
Non il meglioin assoluto della filmografia di Tony Scott ma è sicuramente tra i suoi migliori prodotti degli ultimi 10 anni. Si tratta di un thriller d'azione che strizza l'occhio a Tarantino senza averne lo stile, sbandando paurosamente nel kitsch. Mescola vari tipi di riprese e fotografia, gli effetti cromatici fanno la voce grossa assieme ad un montaggio talmente vorticoso da [...] Vai alla recensione »
devo dare atto al regista,fratello di Ridley, di usare bene le riprese con uso di filtri,chiaroscuro,cambio scena immediato, buona musica,ritmo serrato, e Keira e anche Rourke si trovano a proprio agio , insieme a gli altri personaggi.però della storia vera di domino,una donna fuori schema, esce ben poco......o nulla.....se l'intento era quello!!!!!!! domando .
Questo film ha due cose che si salvano: il montaggio e la colonna sonora. per il resto si tratta di un insieme di stereotipi per fan di tarantino, rodriguez e delle citazioni facili in generale. troppa carne al fuoco cotta da un vegetariano, scott, che sembra girare un videoclic. chissà quanto soldi è costato....che vergogna pensare che ottime pellicole non vengono realizzate per mancanza [...] Vai alla recensione »
KE DIRE,è GUARDABILE ED è INTRIGANTE LA STORIA!!!! Brava Keira-
Devo dire che dal trailer mi aspettavo qualcosa in più, cosiccome dal mitico Tony Scott... regia superba, scenografia e dialoghi da buon action-movie, cast veramente notevole... x non esser consacrato come veramente un buon film - almeno x i miei gusti -, è stata una trama un po' troppo lenta nella parte centrale del film (infatti dura più di 2 ore), dove, non si capiva più se si assisteva ad un film [...] Vai alla recensione »
Ritratto romanticizzato di una parte della società americana.Interessante;si fa guardare.
Una ragazza bionda con la bella faccia attraversata da rivoli di sangue e la bella bocca ferita, con le mani fasciate e le dita che a stento sostengono l'eterna sigaretta dice: «Sono una cacciatrice di taglie». Una donna asiatica seduta di fronte a lei, con tailleur nero e toni severi, dice: «Sono una psicologa criminale». Dal dialogo tra le due nasce il racconto di Domino di Tony Scott, un film strano, [...] Vai alla recensione »
Poteva diventare una modella come la madre o un'attrice come il padre Laurence (Va' e uccidi). Invece Domino Harvey (Keira Knightley) sceglie un mestiere alquanto singolare: la cacciatrice di taglie. Una vita breve ma avventurosa, una morte in circostanze non del tutto chiare (avvenuta poco prima dell'uscita americana della pellicola). Sì, avete capito bene, Domino di Tony Scott è un biopic: storia [...] Vai alla recensione »