Anno | 1983 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 109 minuti |
Regia di | Carlo Verdone |
Attori | Carlo Verdone, Florinda Bolkan, Natasha Hovey, Lella Fabrizi, Michele Mirabella, Fabrizio Bracconeri Elena Fabrizi, Glenn Saxson, Philip Dallas, Guido Mariotti, Vito Passeri. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,70 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 novembre 2018
Una giovanissima top model arriva a Roma per lavoro. La madre le cerca un precettore e lo trova nella persona di un illustre sacerdote. Ha vinto un premio ai David di Donatello,
Acqua e sapone è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Una giovanissima top model arriva a Roma per lavoro. La madre le cerca un precettore e lo trova nella persona di un illustre sacerdote. Ma un bidello con un espediente si sostituisce al prelato. Tra la ragazzina e l'impostore nasce un tenero sentimento.
Dopo il buon successo di Borotalco, Carlo Verdone propone una nuova pellicola giocando sugli equivoci e sullo scambio di identità. Se in Borotalco il suo personaggio timido ed indeciso si appropria dei panni di un uomo di mondo casanova, in questo caso si veste di quelli di un prete per poter guadagnare un bel pò di soldi dando lezioni di inglese ad una ragazzina americana modella.
Verdone passa alla commedia romantica a tinte rosa, con esito discutibile. Il film non è brutto, ma avrebbe potuto essere migliore. Sull'onda del precedente (e migliore) "Borotalco", il tema dello scambio di persona e del fingersi qualcun'altro a scopo di guadagno inizia a stufare. Dico che si sarebbe potuto far meglio perchè la parte, a Verdone, calza a pennello, la [...] Vai alla recensione »
Sicuramente uno dei quattro films migliori di verdone il quale, nei panni di un prete finto, ci regala 90 minuti di comicità straordinaria come non se ne vede più in Italia da anni. Risate assicurate Voto: 8
Molti disapprovarono il fatto che Verdone si buttò sulla commedia sentimentale, ma se ne sono viste di ben più melense. Altri criticano la ripetizione di un personaggio dalla doppia vita già interpretato in "Borotalco" ... qual è il problema? Vari comici e attori brillanti come Totò, Alberto Sordi, Lino Banfi, Oliver Hardy, Jack Lemmon, ecc. hanno fatto dell'identità fasulla, del travestimento, [...] Vai alla recensione »
Carlo Verdone è bravissimo ad alternare all’interno dello stesso film diverse chiave narrative. E così partendo da temi sempre attuali, l’ossessiva ricerca del successo da parte delle madri per le figlie e l’atavica disoccupazione intellettuale propone un film semplice e intelligente. Un giovane laureato, ridotto a fare il bidello e improbabili doposcuola a degli extracomunit [...] Vai alla recensione »
Commedia corretta con un Verdone attore in parte ma un Verdone regista che stecca quasi del tutto nella contrapposizione tra giovani e adulti.Il finale tuttavia è meno "sfigato" del previsto per il protagonista.Divertente in maniera leggera.Ben diretti come sempre gli attori,e splendida l'esordiente Hovey.
Una farsa un pò ridicola che richiama il film precedente del grande verdone che, tuttavia, diverte ugualmente giocando con l'intraprendenza e l'imbranatura del personaggio, muovendosi tra equivoci e situazioni imbarazzanti. La sceneggiatura sembra carente nei particolari, un pò statica, buono il cast e splendida la bolkan. Saluti.
Film che risente del peso degli anni. La dimessa fattura non è raddrizzata dal solito Verdone (come capita in Borotalco) e proprio il suo personaggio è il punto debole del film. Buoni invece i personaggi di contorno a cominciare dalla Sora Lella in forma "mundial" e dall'interessante personaggio del vicino (surreale e disgustosa la sua apparizione in tuta di color rosso [...] Vai alla recensione »