|
|
||||||||||
Un film di Krzysztof Kieslowski.
Con Henryk Baranowski, Wojciech Klata, Maja Komorowska, Artur Barcis.
continua»
Formato Serie TV,
Titolo originale Dekalog, jeden.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 55 min.
- Polonia 1989.
MYMONETRO
Decalogo, 1 |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l''imprevedibile casualita''
di AlbertFeedback: 9848 | altri commenti e recensioni di Albert |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 29 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perche' considerare "Decalogo 1" un capolavoro? In 55' Kieslowski, con una essenzialita' degna di un grandissimo regista, ci fa riflettere su aspetti fondamentali della vita. Vi e' una drammaticita' e una profondita' che lasciano lo spettatore quasi annichilito. A Varsavia un professore universitario, separato dalla moglie, educa il figlio, senza nessuna coercizione, ad una visione materialistica della vita. Gli fa da contraltare la sorella, fervente cattolica. Per lui Dio non esiste, naturalmente, e ai primi dubbi del figlio riguardanti la morte, il professore risponde che dopo la morte vi e' il nulla. Tutto deve essere valutato in un'ottica scientifica, senza lasciare nessuno spazio al soprannaturale. Un giorno il figlio, esprime il desiderio di andare a pattinare sul lago vicino a casa, che e' ghiacciato. Il padre telefona all'istituto metereologico per conoscere la temperatura prevista per la notte, fa calcoli di precisione al computer, per avere la certezza che il ghiaccio reggera' il peso del figlio e , alla fine, e' sicuro che il ghiaccio non si rompera'. Segue lo sconcertante finale.Gli interpreti del padre e del figlio recitano come meglio non si potrebbe, per rendere la sicurezza scientifica del primo, che, tralatro, e' anche un ottimo padre, e la curiosita' esistenziale del secondo, bambino buono e sensibile. Il regista tratta tematiche cosi' delicate, come la morte, il rapporto tra la scienza e il soprannaturale, con una grandissima maestria, senza una minima sbavatura o prolissita', ma con realismo formale. Nel contempo, riesce ad inserire scene fortemente simboliche, come la rottura del calamaio, funesto presagio. L'assoluto primato della scienza-ragione, che non tenga conto dell'imprevedibilita' del caso, dell'imponderabile, viene radicalmente messo in discussione in questo mediometraggio che puo' essere considerato, a buon diritto, il miglior episodio del "Decalogo".
[+] lascia un commento a albert »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Albert:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||