Anno | 1962 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 150 minuti |
Regia di | Federico Fellini, Mario Monicelli, Luchino Visconti, Vittorio De Sica |
Attori | Peppino De Filippo, Sophia Loren, Tomas Milian, Romy Schneider, Germano Giglioli Anita Ekberg, Marisa Solinas, Romolo Valli, Alfio Vita, Dante Maggio, Franco Magno, Mario Passante, Polidor, Alfredo Rizzo, Alberto Sorrentino, Paolo Stoppa, Antonio Acqua, Nando Angelini, Silvio Bagolini, Ciccio Barbi, Suso Cecchi d'Amico, Donatella Della Nora, Giacomo Furia, Giuliano Gemma, Amedeo Girard, Valentino Macchi, Luigi Giuliani. |
Tag | Da vedere 1962 |
MYmonetro | 3,26 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 ottobre 2010
Quattro episodi boccacceschi affidati ad altrettanti grandi della regia. In Italia al Box Office Boccaccio '70 ha incassato 46 .
Boccaccio '70 è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Quattro episodi boccacceschi affidati ad altrettanti big della regia. In Le tentazioni del dottor Antonio, un gretto censore è ossessionato da una biondona che propaganda il latte su un cartellone (dirige Fellini); ne Il lavoro la moglie di un principe coinvolto in uno scandalo di squillo si rifà pretendendo dal marito di essere pagata per ogni prestazione sessuale (regia di Visconti). De Sica dirige la Loren inLa riffa, storia di una bellezza da tirasegno che si mette in palio in una piazza romagnola. La vince alla riffa l'illibato sagrestano. In Renzo e Luciana (Monicelli) due promessi sposi del giorno d'oggi si trovano a dover affrontare le difficoltà pratiche del matrimonio.
Come gran parte delle pellicole 'a episodi', anche Boccaccio 70 è arduo da giudicare: manca amalgama tra un mediometraggio e l'altro, ed è troppo accentuato il gap tra un Fellini ispirato e tutti gli altri col freno a mano tirato. Di certo "le tentazioni del dottor Antonio", nonostante la scarsa fama di cui gode, non sfigura innanzi ai capolavori del [...] Vai alla recensione »
Riunire i maggiori registi dell'epoca per dirigere una pellicola basata sul moralismo e il perbenismo è un'impresa ardua ma decisamente sperimentale e coraggiosa.La commedia si divide in 4 episodi, e si parte con il primo di Monicelli intitolato Renzo e Luciana, dove due giovani che lavorano nello stesso ufficio si sposano ma tentano di nasconderlo al principale che lo proibisce dal [...] Vai alla recensione »
Film composto ideato dal da quattro episodi come altrettante novelle in stile Boccaccio ambientate però negli anni 60. Tutti diretti da grandi maestri del cinema italiano, con attori famosi. Il film è stato inoltre ideato da Cesare Zavattini, uno dei maestri del neorealismo cinematografico. Ci sono quindi tutte le premesse per un film d'eccezione. E il risultato globale non dovrebbe deludere.
">Boccaccio 70"(1962)es una pelicula escrita , pero solo como idea general, del mismo autore-scnearista-escritor, quiere decir Cesare Zavattini, pero dirigida de quatro diferentes autores como Monicelli, Fellini, Visconti e escrita en particular (en las 4 partes)de los directores de pelicula y lde su colaboradores. "La Riffa"es la parte del director"neorealista"V [...] Vai alla recensione »
Questo film vale soprattutto per l'episodio diretto da Fellini, ho riso tutto il tempo, Peppino è stato davvero formidabile... anche la scena onirica mi è piaciuta. Mi è piaciuto anche l'episodio di Monicelli, dove denuncia la bastardaggine dei padroni verso le povere dipendenti di genere femminile. Gli altri due episodi mi hanno annoiato, sinceramente, con tutto [...] Vai alla recensione »
I primi due episodi (Monicelli e Fellini) sono dei capolavori di satira, di commedia di regia... Gli altri due (Visconti e De Sica) mi sembrano leggermente inferiori, graffiano di meno e l'episodio di Visconti fa sbadigliare un po' troppo. Il signore indiscusso è però Fellini, con un Peppino De Filippo mai visto così.
Quali favole si racconterebbero dei gaudenti di oggi (o del 70 che fa lo stesso) se volessero alleggerirsi il tedio di una segregazione in un rifugio antiatomico: come fecero, in un rifugio anti-peste, i loro celebri avi dei tempi di Boccaccio? Non certo le gesta di Calandrino, non cento gli scherzi di Buffalmacco, ma, forse, questi raccontini che quattro fra i nostri più noti registi ci propongono [...] Vai alla recensione »