Fortunato Cerlino è un attore italiano, è nato il 17 giugno 1971 a Napoli (Italia). Fortunato Cerlino ha oggi 53 anni ed è del segno zodiacale Gemelli.
Fortunato Cerlino è nato a Napoli e, dopo una lunga carriera teatrale, cinematografica e televisiva, ha raggiunto il grande successo vestendo i panni di Don Pietro Savastano nella serie evento di Sky Gomorra, venduta in oltre 60 Paesi del mondo. Dopo Gomorra si consolida il successo
internazionale: entra infatti a far parte del cast della serie tv americana Hannibal (in America in
onda sulla rete NBC).
Fortunato si diploma nel 1991 all'Accademia d'arte drammatica della Calabria diretta da Alvaro Piccardi e Luciano Lucignani. Già nel 1990 riceve l'attestato di triennio dell'Accademia del teatro Diana - a Napoli - diretta da Guglielmo Guidi. Negli anni '90 sono innumerevoli i viaggi all'estero per studi e seminari di improvvisazione ed impostazione vocale e del linguaggio del corpo. Nel 1995 è intrattenitore presso Harrods in Londra. Nel 2000 fa parte del progetto Cechov diretto da
Anton Milenin. Nel 2006 presso il Centro Teatrale Santa Cristina partecipa alla Scuola di
perfezionamento diretta da Luca Ronconi.
Nutrito il suo curriculum teatrale. Tra i suoi tanti lavori ricordiamo nel 2007 "Fahrenheit 451" di R. Bradbury con la regia di Luca Ronconi e nel 2011 "Se non ci sono altre domande" con la regia di Paolo Virzì al Teatro Eliseo di Roma. Dal 1990 inizia anche a scrivere per il teatro e a curare la regia di
numerosi spettacoli, tra cui ricordiamo gli ultimi: "Potevo far fuori la Merkel..." e "Edipo a Tersigno".
In tv nel 2000 partecipa a Francesca e Nunziata con la regia Lina Wertmuller. Nel 2001 è nel cast de
La squadra. Nel 2007 è nel cast di Mogli a pezzi diretto da Alessandro Benvenuti. Nel 2009 prende
parte a Distretto di polizia 9 con la regia di Alberto Ferrari e a Ris 6 e l'anno successivo a Distretto di polizia 10. Nel 2015 è guest star nella sit-com Il candidatocon Filippo Timi, trasmesso dalla Rai, e
partecipa alla serie internazionale I medici, regia di Sergio Mimica. Nello stesso anno è nella
seconda serie di Gomorra. Nel 2016 gira Britannia, prodotta da Sky UK e nel 2016 At close range
(Auf curze distanz) regia P. Kadelbach, prodotto da Ufa Fiction.
Tanti anche i suoi lavori per il grande schermo. Nel 1998 è nel cast de La via degli angeli di Pupi Avati e di Caro domani di Mariantonia Avati. Nel 2000 è la volta di Ribelli per caso di Vincenzo
Terracciano, nel 2006 di Lascia perdere Johnny di Fabrizio Bentivoglio, nel 2007 partecipa a
Gomorra di Matteo Garrone e nel 2008 è nel cast di Fortapasc di Marco Risi. Nel 2015 prende
parte a Inferno, regia di Ron Howard; è protagonista insieme a Vinicio Marchioni del film
Socialmente pericolosi, regia di Fabio Venditti e del film Senza fiato, regia di Raffaele Verzillo. Nel 2017 è protagonista insieme a Michele Riondino di Falchi di Toni D'Angelo.
Inoltre è nel cast del film di Sebastiano Riso Una famiglia e in quello di Francesco Capaldo Addio fottuti musi verdi. Nel 2020 è protagonista del thriller di Gabriele Albanesi Bastardi a mano armata.
Attesi ospiti del secondo appuntamento dell'edizione 2017 di Splendor, esclusivamente in streaming su MYMOVIESLIVE, sono Fortunato Cerlino, Michele Riondino e Roberta Mattei. Tra qualche settimana sapremo se sarà Roberta Mattei a conquistare il David di Donatello nella categoria "Miglior attrice non protagonista" per la sua Annarella in Veloce come il vento, film di Matteo Rovere che ha all'attivo 16 nomination tra cui quella per la Miglior Regia