Raiz (Gennaro Della Volpe) è un attore italiano, è nato il 22 aprile 1967 a Napoli (Italia). Al cinema il 30 ottobre 2025 con il film Io sono Rosa Ricci. Raiz ha oggi 58 anni ed è del segno zodiacale Toro.
|
Raiz, nome d'arte di Gennaro Raziel Della Volpe, è nato a Napoli.
È la voce solista di Almamegretta, collettivo italiano di ethnodub/electronica, dalla
sua fondazione; con loro ha registrato 7 album per Sony-BMG (Anima Migrante
1992, Sanacore 1995, Indubb 1996, Lingo 1997, 4/4 2000, Imaginaria 2001, Venite!
Venite! 2002) ed uno per Universal (Controra 2013).
Come solista pubblica WOP (Universal 2004), prodotto da Roberto Vernetti e Paolo
Polcari, Uno (Universal 2007), prodotto da Eraldo Bernocchi con la collaborazione di
Bill Laswell e YA! (Universal 2010), prodotto da Planet Funk.
Raiz registra due album con Ashes, il progetto di Eraldo Bernocchi/Bill Laswell:
Corpus (CNI 1996) e Unisono (Edel Italy 2006). Collabora inoltre con il combo
veneziano "Laboratorio Novamusica" alla realizzazione dell'album Alphabet Music
(Galatina Music 2003), un incontro tra musica contemporanea e musica sacra
ebraica.
Nel 2011 pubblica insieme alla band barese Radicanto l'album Casa (Arealive 2011) e
vince il Premio Tenco nel 2015 per l'album DagoRed (CNI 2014) realizzato insieme a
Fausto Mesolella, chitarrista e produttore per Avion Travel.
Come attore è dal 2001 al 2005 in tour con Cantieri Teatrali Koreja nel loro
spettacolo "Brecht's Dance" - musica originale di Kurt Weill rivisitata da Raiz e da
Paolo Polcari; è nel film di Ago Panini Aspettando il Sole (2008); interpreta Salvatore
Vitiello nel Tatanka di Giuseppe Gagliardi (2010) e se stesso nel docufilm di John Turturro sulla canzone napoletana Passione (2011). In seguito lo vedremo anche in Ammore e Malavita dei Manetti Bros e nella serie Mare fuori.
Nel 2018 riceve il Premio DiscoDays.
Nel 2021 pubblica l'album Napoli C.le / Düsseldorf con Lucariello e il singolo Aria apre la prima puntata dell'ultima stagione di Gomorra - La serie.
Raiz ha anche collaborato con: Massive Attack, Leftfield, Pino Daniele, Adrian
Sherwood, Gaudi, Stewart Copeland, Mauro Pagani, Vittorio Cosma, Ashtech, Teresa
De Sio, Luigi Cinque, Zion Train.