Titolo originale | Sonic the Hedgehog 2 |
Anno | 2022 |
Genere | Azione, Avventura, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 122 minuti |
Regia di | Jeff Fowler |
Attori | Ben Schwartz, James Marsden, Idris Elba, Jim Carrey, Tika Sumpter Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, Colleen O'Shaughnessey. |
Uscita | giovedì 7 aprile 2022 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,69 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 aprile 2022
Il secondo capitolo del film dedicato al porcospino più veloce del mondo. In Italia al Box Office Sonic 2 ha incassato 4,3 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Duecentoquarantatre giorni sul pianeta dei funghi, con la sola compagnia di una roccia di nome Roccia, hanno reso il bizzarro Eggman, se non più matto, di certo più determinato nel suo proposito di scovare Sonic per eliminarlo definitivamente dall'universo. La nuova e inattesa alleanza con il rosso echidna Knuckles allarga ulteriormente i suoi malvagi obiettivi: s'impossesserà dello smeraldo che materializza ogni desiderio e avrà l'universo intero ai suoi ordini. Anche il porcospino blu, però, ha un nuovo amico, il piccolo Tails, e insieme a lui si opporrà in ogni modo al pericolo che l'antico smeraldo cada nelle mani sbagliate.
Se già la trama, per quanto esposta in estrema sintesi, vi ha fatto pensare ad una certa elementarità di concetto, il resto del film non potrà che darvi ragione.
Jeff Fowler e soci, incaricati del sequel, sembrano aver recepito la commissione in maniera letterale, tanto che la seconda avventura del simpatico personaggio dei videogiochi Sega non racconta nulla di nuovo rispetto alla precedente, ma riprende pedissequamente gli stessi temi (la solitudine di Sonic, l'importanza per lui di avere in Tom e Maddie non solo due amici ma due genitori disposti a tutto), lo stesso umorismo datato in partenza ("Playlist dominio del mondo"?), lo stesso setting per gag dal sapore troppo simile (la partita di baseball). Se si aggiunge che questa vistosa mancanza di nuova energia creativa ha luogo nonostante l'inserimento di ben due nuovi personaggi di notevole rilevanza, beh, allora si fa difficile non ammettere che il secondo capitolo non avanza di una sola base, nonostante il moltiplicarsi sfrenato dei droni assassini di Ivo Robotnik.
Assemblato in fretta e furia dopo lo straripante successo del primo, Sonic 2 non coglie, cioè, l'opportunità di fare un salto qualitativo e di associare agli ormai comuni effetti speciali visivi un tentativo di rendere più complessa anche la narrazione, o il modo del racconto. Persino gli anelli hanno un ruolo ridotto, ed è un peccato, perché la sequenza del matrimonio hawaiano rovinato da una valanga di neve, per quanto prevedibile, è una delle cose riuscite del film, insieme alla nottata in Siberia. Infine, anche le citazioni appaiono sottoposte ad una sorta di autosabotaggio, nel momento in cui vengono inutilmente esplicitate ("Sembra l'uomo di Marshmallow di Ghostbusters!") o si aggrappano ancora una volta alla lettera ("Hey, winter soldier") senza controllare che ci sia una ragione appena un po' più ampia al seguito, utile a trasformare il riferimento in una battuta o in un effettivo omaggio.
Per quanto ai bambini farà comunque piacere seguire Sonic su e giù per le montagne su uno snowboard improvvisato, e i fan sapranno certamente scovare ed apprezzare più elementi di noi, il divertimento che offre Sonic 2 non supera il primo e più facile livello; ed è probabile che, nel perderne memoria, diventeremo tutti veloci quanto il riccio spaziale.
Nuovo capitolo, nuova corsa per il riccio blu Sonic, celebre personaggio videoludico targato Sega. Sonic 2 - disponibile in streaming su CHILI - è il seguito diretto del primo film (guarda la video recensione), uscito solo nel 2020. Dato il grande successo, nonostante la complessità di approccio ad un personaggio così iconico, si è deciso di proseguire con una seconda avventura capace di far divertire i più piccoli, strizzando l’occhio agli adulti e ai fan di Sonic con l’introduzione di nuovi personaggi e soprattutto con il maggiore approfondimento di temi come l’amicizia e la diversità.
Sonic, dopo gli eventi del primo capitolo, si stabilisce a casa di Tom Wachowski e della moglie Maddie a Green Hills. I tre sembrano formare una famiglia felice, ma spesso Sonic scappa di nascosto per dimostrare di essere un vero eroe, combinando il più delle volte solo guai. I suoi poteri sembrano sprecati ma l’occasione per dar prova del suo valore arriva quando il malefico Dr. Ivo Robotnik ritorna con uno smeraldo capace di dare forma ai desideri di chi lo utilizza. Questa volta Robotnik sarà accompagnato da un alleato, l'echidna Knuckles. Nel tentativo di sconfiggere una volta per tutte il suo rivale, anche Sonic potrà fare affidamento su un nuovo amico: Tails, una giovane volpe a due code.
Se il primo film dedicato al celebre personaggio videoludico Sonic presentava alcune tematiche interessanti legate per esempio al concetto di famiglia, il secondo capitolo approfondisce maggiormente questo aspetto allargandone gli orizzonti. Questo avviene soprattutto grazie all’introduzione di nuovi personaggi e a un ulteriore sviluppo di quelli già presenti nel primo film.
Il protagonista Sonic, seppur accompagnato nella sua vita dalle premure di Tom e Maddie, si ritrova a vivere in uno stato di solitudine che tende a farlo allontanare da ciò che lo circonda. Cerca in tutti i modi di mettere in mostra il suo grande valore, che sembra non essergli riconosciuto.
In questo contesto entra in scena un personaggio che rappresenta probabilmente una delle chiavi del film: Tails, una volpe a due code capace di volare. Con Sonic, Tails vive un’avventura che li avvicina, ampliando l’universo del protagonista. Questa nuova alleanza rappresenta uno degli aspetti più interessanti del film perché dilata alcuni contesti tematici solo abbozzati nel primo capitolo, come quello dell’amicizia, che consente la crescita dei personaggi e del loro mondo.
L’introduzione di nuovi personaggi, come quello di Knuckles alleato di Robotnik, permette inoltre di sviluppare un aspetto dedicato alla diversità che si lega anche allo stesso Sonic, consapevole delle differenze con gli altri che lo rendono tanto straordinario quanto insolito.
Queste tematiche, per ovvie esigenze di genere, vengono trattate in maniera semplice ma mai con ingenuità. La semplicità, in questo senso, implica anche l’immediatezza universale di certi temi. Non manca il divertimento, così come molti spunti in grado di attirare l’attenzione dei fan più instancabili del riccio blu. Da segnalare l’interpretazione di Jim Carrey nel ruolo del Dr. Ivo Robotnik, capace per espressività e umorismo di rispolverare alcune delle caratteristiche che lo hanno reso celebre.
Riprende da dove si era interrotta la storia ispirata dal videogame platform del celebre porcospino blu che rese ricca SEGA negli anni 90. Il malefico Dottor Robotnik (un Jim Carrey hipster-baffuto-nerd che qui sembra gloriosamente uscito da un film di Jeunet) che nel primo capitolo provava a uccidere Sonic per conto del governo, finendo con l'essere esiliato in un mondo di funghi, torna sulla Terra [...] Vai alla recensione »
Adrenalinico, dinamico e divertente, il sequel delle avventure di Sonic, il più iconico e noto riccio blu del mondo dei videogiochi, risulta un prodotto ideato per compiacere e per far godere il mondo degli adolescenti e soprattutto gli appassionati dell'universo videoludico. Dopo il successo del primo film, quindi, arriva nelle sale Sonic 2 titolo originale Sonic the Hedgehog 2 - il film firmato [...] Vai alla recensione »
Dura la vita per gli eroi, specie se pasticcioni. Ispirato a un videogioco anni 90, «Sonic 2» riparte da dove si era arrestato il primo episodio, nel quale veniva raccontata l'origine aliena del protagonista, un porcospino blu antropomorfo, infantile e dotato di superpoteri. Reso temporaneamente inoffensivo l'eccentrico arcinemico Dr. Robotnik e trovata una famiglia accogliente in casa dello sceriffo [...] Vai alla recensione »
Torna l'alieno dall'aspetto di un riccio peloso che si muove alla velocità della luce, in un sequel curato e spettacolare ma vietato ai maggiori di 14 anni. Indirizzato al pubblico dei ragazzi (infatti è tratto da un videogioco) il kolossal è tanto riuscito quanto elementare: i bambini si divertiranno da matti con questa avventura molto movimentata, nella quale Sonic deve vedersela con un nemico alieno, [...] Vai alla recensione »
Torna il riccio blu Sonic che sfrutta, finalmente, la mitologia della saga videoludica, in questa avventura legata agli Smeraldi del Caos. Si sorride grazie a un ritmo decisamente alto, a parte i momenti di fiacca centrali. Piacevole sorpresa, decisamente superiore al primo capitolo, e che ti fa venire voglia di vedere un nuovo episodio. I bambini gradiranno, ma anche gli adulti al seguito.
Il riccio blu Sonic ritorna a correre a velocità supersonica sul grande schermo con questo sequel che tenta di replicare il successo del primo capitolo uscito nel 2020. Il film è affidato nuovamente alla regia di Jeff Fowler che aveva esorditoproprio con la trasposizione cinematografica dell'icona videoludica targata SEGA. Sonic 2 inizia nel pianeta dei funghi in cui è rimasto intrappolato il Dottor [...] Vai alla recensione »
Sonic torna al cinema dopo che il primo episodio ha incassato oltre 320 milioni di dollari in tutto il mondo. Il riccio superveloce dei videogames in questa nuova avventura, dopo essersi stabilito a Green Hills non vede l'ora di dimostrare che ha tutto ciò che serve per essere un vero eroe. La nuova sfida non si fa attendere: il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo aiuterà [...] Vai alla recensione »
Con premesse in fondo deboli, e la fonte di ispirazione principale in una serie di videogame la cui concezione risale a quasi un trentennio fa, il primo Sonic - Il film si era rivelato, nel 2020, una piacevole sorpresa. L'esordio dietro la macchina da presa dell'animatore Jeff Fowler, infatti (al suo attivo la collaborazione al film di Spike Jonze Nel paese delle creature selvagge) aveva saputo massimizzare [...] Vai alla recensione »