Titolo originale | The Humanity Bureau |
Anno | 2017 |
Genere | Azione, Fantascienza |
Produzione | Canada |
Regia di | Rob W. King |
Attori | Nicolas Cage, Sarah Lind, Vicellous Shannon, Hugh Dillon, Lorne Cardinal Jakob Davies, Jett Klyne, David Lovgren, Kurt Max Runte, Leo Fafard, Destee Klyne, Nikolas Filipovic, Mel Tuck, Sheldon Bergstrom, Leanna Brodie, Melanie Walden, Bill Dow, Trevor Leigh, Dalias Blake, Dave Campbell (II), James Ralph, Angela Woodgate, Marcus Aurelio, Raymond Sammel, Sean Tyson. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 maggio 2021
Mentre il riscaldamento globale sta creando molti disagi all'umanità, un ente governativo decide di esiliare le persone 'improduttive'.
2030 - Fuga per il Futuro è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO N.D.
|
Nel 2030 il riscaldamento globale ha provocato il caos in alcune zone del Midwest americano. Un ente governativo chiamato "The Humanity Bureau" cerca di trovare una soluzione ed esilia le persone ritenute improduttive e inutili per la società. Un assistente sociale di nome Noah coinvolto nel caso di una condanna ingiusta a sfavore di un ragazzino, decide invece di svelare i segreti dell'ente.
Tipico b-movie su misura per il Nicolas Cage che conosciamo di questi tempi, ormai sinonimo di film di dubbia qualità. Non c'è nulla di innovativo, particolare, originale o memorabile riguardo questa nuova pellicola la quale si presenta come prodotto di puro entertainment nonostante provi ad affondare delle critiche riguardo le scelte politiche e gli effetti che avrebbero sull'am [...] Vai alla recensione »
Con"Humanity Bureau"(Rob W.King, anche autore di soggetto e sceneggiatura, 2017)siamo nel b-,movie, ma anche nell'ambito del fim a tesi: apocalittico, preconizza(almeno"fantasticamente)per il vicino 2030 un futuro terribile: catastrofi naturali, guerre e carestie(non il Covid 19, ovviamente, ma in parte qualcosa di simile), un mondo nel quale tra scarsità di risorse e di forza-lavo [...] Vai alla recensione »
Film decisamente mediocre, guardatevi altro
Ecco il 2017 di Cage: Vengeance, Arsenal, Inconceivable e questo ancora più inutile Humanity Bureau - 2030 Fuga per il Futuro. Tra i quattro probabilmente il peggiore e davvero non era facile fare di peggio. Che dire? Ormai Cage si può vedere solo per affetto e per completezza di filmografia. Se invece non vi interessa vedere l'opera omnia di Cage, perdervi questa perla non incider&agra [...] Vai alla recensione »
E’ una sintesi maldestra e superficiale di due film cult di fantascienza, 2022: I sopravvissuti del 1973 di Fleischer e 1997: Fuga da New York del 1981 di Carpenter. Futuro distopico, ambientazione poco curata, pessima la scenografia. Inappropriato e fuori luogo il richiamo implicito ai forni crematori della Shoah. Contenuto drammatico assente.
il film è bello, non sembra per niente un B-movie, con un budget sicuramente limitato, ma trama intelligente supera di gran lunga certi blockbuster da centinaia di milioni di dollari, ha tensione e profondità, Cage recita bene, gli altri attori anche. non vedo davvero la giustificazione per una critica negativa.
Il mondo è in crisi ambientale, quello che oggi si teme, in questa pellicola è diventato realtà. Partendo da una botta di ottimismo (secondo questa pellicola tutti coloro che si impegnano nella tutela di ambiente e sanità del globo terrestre hanno miseramente fallito), si racconta la storia di un funzionario, preciso ed obbediente che per colpa di un rovescio del destino, scopre di essere un servo [...] Vai alla recensione »