Anno | 2003 |
Genere | Horror |
Produzione | USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Mathieu Kassovitz |
Attori | Halle Berry, Penélope Cruz, Robert Downey Jr., Charles S. Dutton, John Carroll Lynch Bernard Hill. |
MYmonetro | 2,86 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 4 settembre 2018
Kassovitz, ex enfant prodige del cinema francese, si concede un'escursione nel paranormale con una produzione hollywoodiana in cui spiccano due star super corteggiate: Halle Berry e Penelope Cruz. In Italia al Box Office Gothika ha incassato 4,6 milioni di euro .
Gothika è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
I Fiumi di Porpora + Il Sesto Senso + La Zona Morta: ecco i singoli elementi che, uniti, conducono alla prima escursione nel paranormale dell'ex enfant prodige del cinema francese, sempre affascinato dalle luci della ribalta hollywoodiane. Kassovitz propone una messa in scena asciutta ed essenziale, senza abuso di effetti speciali, affidandosi a vecchi trucchi del mestiere per atterrire lo spettatore. Il ritmo della storia, che almeno fino al prefinale, mantiene una discreta suspance ed incertezza, si mantiene serrato e l'ottima fotografia di Mattew Libatique garantisce una resa particolarmente felice nelle scene più terrorizzanti. La storia in sé, non è particolarmente innovativa e la Berry non è molto credibile come psichiatra criminale (quanto ad aderenza al ruolo, la Cruz che fa la pazza è decisamente più azzeccata) e alcuni scambi di battute con il collega dottore Robert Downey Jr sono involontariamente comiche dato il contesto ed il senso delle stesse, ma la commistione noir/thiller/paranormale, risulta all'atto pratico, più felice e riuscita del solito e le occasioni per saltare sulla poltrona non mancano. Gothika, piacerà agli amanti del genere: il film fa fede al titolo e propone un efficace stile narrativo caratterizzato da ambientazioni desolate (il penitenziario, luogo principe della vicenda) ed eventi violenti, macabri e misteriosi (il delitto di cui viene accusata la Berry) . Kassovitz ripropone, ampliandole, le atmosfere cupe, misteriose ed inquietanti de I fiumi di porpora, giungendo ad un più che accettabile compromesso tra forma e contenuto, sfiorando in determinate sequenze, come quella della piscina o del "colpo di scena" finale, vette persino troppo raffinate per una pellicola di questo tipo.
Miranda Grey (Halle Berry) è una dottoressa di un penitenziario psichiatrico femminile diretto dal marito Douglas Grey. Una sera tempestosa, tornando a casa, la donna sbanda con l'auto per evitare di investire una ragazza ferma in mezzo alla strada. Uscita dall'abitacolo, la psichiatra si precipita dalla ragazza che, rimasta immobile, viene all'improvviso avvolta dalle fiamme.
Per quanto il tema trattato sia trito e ritrito,questa trasposizione dell'ennesima possessione diabolica o più propriamente di questa persecuzione spiritica, è decisamente efficace.L'ambientazione cupa e claustrofobica e il risvolto trhriller, rendono il film godibile,la recitazione è buona soprattutto quella di Cruz,il colpo di scena finale imprevedibile.
Di certo nn è un film di serie b come qualche critico "importante" sostiene. La qualità tecnica e visiva è di alto valore. Nn è certo fatto coi piedi. Purtroppo, cm sempre là dv ci sn interpreti di fama internazionale accade, viene limitata al minimo indispensabile la parte orrorifica per dare un + ampio risalto alle qualità degli attori di richiamo, così da favorirli ad interpretare ruoli in pellicole [...] Vai alla recensione »
Pessimo esordio hollywoodiano per Kassovitz, che regista di alto livello lo è di sicuro, ma ha evidentemente sofferto il grande salto oltreoceano. Il film è pressochè disastroso, il progetto naufraga quasi subito, giusto il tempo di capire come sarebbero andati i fatti. La storia vorrebbe fondere horror, thriller angosciante e soprannaturale, lo fa con pochissime idee molto confuse [...] Vai alla recensione »
Non è certo un film capolavoro ma era tanto tempo che non ne vedevo uno così bello. Un Film con la effe maiuscola che appassiona, ti trascina tenendoti attaccato allo schermo. Sarà che sono un amante del genere, ma non trovo proprio niente che non va in questo film. Ben assortito di colpi di scena che sono concatenati magistralmente fino a un finale sorprendente, il film ti porta dentro al mondo bizzarro [...] Vai alla recensione »
Innanzitutto il titolo è azzeccato, le atmosfere sono davvero cupe, tetre e oscure, hanno anche scelto una protagonista di colore... Praticamente tutto il film è spiegato nelle prime battute dove viene spiegato uno dei principi fondamentali della psicanalisi, cioè il subconscio che censura ciò che non ci permette di sopravvivere. C'è anche una cosa davvero ironica: per una volta è un medico [...] Vai alla recensione »
non capisco come a volte la gente non abbia le capacità di capire se un film vale o meno!! diffidate da giudizi miseri e sbagliati. questo FILM e' ASSOLUTAMENTE BELLISSIMO!
film del kassovitz. l'unica cosa impressionante è quanto è gnocca Halle Berry, tutto il resto è da dimenticare. Dalla regia piatti ai dialoghi inconsistenti alla trama bucherellata e mai appassionante. Peccato perchè "l'odio" è un gran bel film.
Semplicemente patetico e ridicolo. Peccato per il cast coinvolto (in particolare per la povera Cruz). Da dimenticare...
La maggior parte dei film di genere contemporanei soffrono di buchi logici, di incoerenze, di errori materiali e strutturali che tra venti o trenta anni potrebbero apparire meno fastidiosi e trasformarsi in attestati della progressiva desemantizzazione e deriva delle storie, In Gothika i difetti maggiori sono della sceneggiatura di Sebastian Gutierrez (Judas Kiss) che imposta l’intreccio come un thriller [...] Vai alla recensione »
Regista di punta del nuovo cinema francese, il trentacinquenne Mathieu Kassowitz con lo stilizzato thriller I fiumi di porpora si è fatto notare a Hollywood che, com'è sua tradizione, continua a inglobare giovani talenti di tutto il mondo: purché siano pronti a rinunciare all'autorismo e a rispettare la clausola (non scritta) di attenersi all'aurea regola del film di genere.
Miranda Grey (Halle Berry), psichiatra in un penitenziario femminile, ha a che fare quotidianamente con casi come quello di Chloe (Penelope Cruz), una giovane ossessionata da memorie di stupro, ma la sua vita, così come il matrimonio con il suo capo Douglas (Charles S. Dutton), prosegue senza intoppi. Fino a quando, in una notte di pioggia, un incidente lungo la strada la costringe a una deviazione [...] Vai alla recensione »
I film targati Dark Castle sono guarda e getta. La casa di produzione fondata nel 1999 da Joel Silver (storico produttore di Arma letale e Matrix ) e Robert Zemeckis omaggia il cinema pop di William Castle che nei 50 e 60 realizzava piccole pellicole horror e thriller diventate oggi di culto. Joe Dante dedicò alla figura carismatica di Castle il commovente Matinée .
Puntuale come ogni primavera-estate, l'horror si riaffaccia al box office italiano nella speranza di far quadrare i conti di una stagione economicamente non esaltante. A dare il via alle danze, ovviamente macabre, ci pensa Mathieu Kassowitz con il suo Gothika. Interpretato da due star come Halle Berry e Penelope Cruz Gothika, in uscita venerdì, è la seconda prova di Kassowitz in questo particolarissimo [...] Vai alla recensione »
Halle Berry qui fa la psicologa. Lavora in un manicomio criminale femminile, diretto dal marito, e nonostante la varia umanità poco allegra che le capita quotidianamente di trattare, si ritiene una persona abbastanza equilibrata e realizzata. Le detenute, le degenti sono certo persone da aiutare, però tutto sommato, appartengono a un mondo che non è il suo, da mettere da parte ogni volta che torna [...] Vai alla recensione »
Psicologa criminale in un penitenziario femminile, Miranda Grey subisce un incidente: quando riprende conoscenza, si ritrova un buco di memoria e un' incriminazione per uxoricidio. Ora è lei, compagna di carcere delle sue antiche pazienti, a subire l'assedio delle allucinazioni paranoidi. In America, dove l'horror (specie se venato di misticismo) è tornato di moda, Gothika ha fatto un buon incasso. [...] Vai alla recensione »
Quando la psicologia e il paranormale si fondono cercando, attraverso il thriller, di scambiare follia e normalità. Ecco il perno di Gothika, psico-thriller interpretato da Halle Berry nei panni di Miranda, una brillante psichiatra criminale alle prese con eventi irrazionali che le stravolgono l'esistenza. Accusata di omicidio in seguito a fatti misteriosi di cui ha perso il ricordo, non basteranno [...] Vai alla recensione »