Anno | 2000 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 109 minuti |
Regia di | Carlo Verdone |
Attori | Carlo Verdone, Beppe Fiorello, Anna Safroncik, Elisabetta Rocchetti, Marit Nissen Antonio Conte, Antonia Liskova, Mary Asiride. |
MYmonetro | 2,46 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 dicembre 2010
Ercole Preziosi è un agente che gestisce poveracci. Casualmente incappa in una autista, Nicola, che ha un suo esclusivo talentaccio spettacolare, a me... In Italia al Box Office C'era un cinese in coma ha incassato 2,1 milioni di euro .
C'era un cinese in coma è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Ercole Preziosi è un agente che gestisce poveracci. Casualmente incappa in una autista, Nicola, che ha un suo esclusivo talentaccio spettacolare, a mezza strada fra lo spogliarello e il cabaret. Incredibilmente il ragazzo ha successo. Da qui la parabola è già vista ( Iris Blond) e prevedibile: il ragazzo si monta la testa, viene contattato da gruppi importanti (c'è anche un'istantanea berlusconiana) e il povero Preziosi viene scartato come una scarpa vecchia. C'è anche l'implicazione sentimental-privata, perché il "sex bomb" non trascura di sedurre la figlia dell'agente. Amiamo molto Verdone, ma qui, di buono, troviamo solo il suo (sempre più) grande talento di attore. È il momento di ragionare e di cambiare.
Graziosa commedia "alla Verdone" dal timbro inconfondibile dello storico e contemporaneo regista-attore romano. Tra le migliori degli ultimi anni, più frizzante di Iris Blond, più coinvolgente di Gallo Cedrone, più divertente de Il mio miglior nemico. Amara e reale, piacevole senza troppe pretese, raggiunge l'obiettivo. Da un soggetto non troppo originale ne ricava un film medio, con l'aiuto di un [...] Vai alla recensione »
Ercole Preziosi è un agente di spettacolo in declino, sia lavorativamente che nella vita privata. Una sera, poco prima di uno spettacolo, Ercole riceve il forfait dell'attore protagnista che resta vittima di un incidente, e per non annullare tutto lancia sul palco l'autista, Nicky, invitandolo a raccontare la barzelletta del cinese in coma.
Che Carlo Verdone sia il Woody Allen italiano ci sono pochi dubbi. Tuttavia, è sempre riuscito, fino a questo film, a non rievocare nella sua sceneggiatura il suo probabile mentore. Fino a questo film, appunto, perchè in chi conosce il maestro della commedia americana, questa pellicola non può non rievocare il mitico Broadway Danny Rose.
Quando un comico prova a riflettere, i rischi ca ui si sottopone sono probabilmente molteplici; nel caso del film di cui stiamo per parlare, spiace dirlo, si sono quanto concretizzati, dato l'esito relativamente deludente al botteghino, contrariamente pare alle aspettative dello stesso Verdone. Senza inoltrarsi in territorio ghezziano, il termine stesso "Riflettere" in Italiano [...] Vai alla recensione »
Ok, questo sarà pure il suo peggior film ma senz'altro è meglio delle solite porcate Vanziniane! Beppe Fiorello mi è piaciuto in questo film, è un po' irritante verso la fine quando diventa uno stro*zo... Poi, sarò sincero, il finale mi ha fatto impazzire! Certo, aspettare 1 ora e mezza per una scena decente è tanto, però un pochino ne vale la [...] Vai alla recensione »
.....di elogiare l'interpretazione del Verdone attore (Qui concordo con Farinotti).
Una sufficienza abbondante. Una commedia che si fa seguire volentieri con un buon Fiorello, accompagnato dal mitico Verdone che rimane comunque l'attore di punta del film. La storia racconta il successo di un attore che partendo dal basso arriverà a riscuotere un discreto successo. Da questo punto in poi,superbia ed avidità lo colpiranno in maniera distruttiva,nonostante moniti [...] Vai alla recensione »
Non è certo tra i film più importanti del grande VERDONE, riesco a capire la volontà di farlo perchè comunque un film così lo vedono in tanti, e come dicevo nella frase di lancio, credo sia un lavoro buono per incassare e andare avanti, un film simile VERDONE lo aveva già fatto qualche anno prima con la GERINI.
Film tipico di Verdone regista. Grande interpretazione di B.Fiorello, credo anche agli esordi!
Carlo Verdone interpreta Ercole Preziosi, un agente che lavoro nel sottobosco degli spettacoli. La sua piccola agenzia è chiaramente in affanno, ha pochi artisti e tutti datati. E non a caso si rivolgono a lui per feste di piazze, teatri di paese o per qualche miss da eleggere. Quando un suo comico ha un infortunio rischia di chiudere la carriera e, disperato, chiede al suo autista, Nicola, [...] Vai alla recensione »
Si intuisce che Carletto aveva bisogno di una lunga pausa per sperimentare cose nuove e l'ha fatto regalandoci poi Ma che colpa abbiamo noi, uno dei migliori tra i suoi recenti lavori. Comunque tutto sommato a me C'era un cinese in coma non è dispiaciuto
A me "c'era un cinese in coma" è piaciuto,e molto anche!!il film si classificò alla 58 posizione degli incassi 1999-2000 deludendo un po il comico romano che si aspettava come i suoi precedenti lavori qualcosa in più (i suoi film in media hanno incassato 12 milioni di euro,quindi il triplo di questo,tenendo conto della svalutazione [...] Vai alla recensione »
premessa .. carlo verdone per me e' il top in assoluto e adoro tutti i suoi film dal primo all'ultimo che ha diretto ma solo personalmente se devo scegliere la mia preferita in assoluto (dopo il mio miglior nemico e io loro e lara che avro visto venti volte) be' questo film per me e' un autentico gioiello e rimarra probabilmente a lungo nella memoria ...grande verdone
Ci hai una mano che è un cashmere suona la battuta di C'era un cinese in coma destinata forse a rimanere proverbiale quanto Famolo strano. Quando era giovane, Carlo Verdone faceva film in cui veniva schiacciato da innamorate più svelte e cattive di lui; adesso che ha quasi cinquant'anni, fa film in cui viene schiacciato da giovani dello spettacolo più astuti ed egocentrici di lui (Iris Blond, e stavolta [...] Vai alla recensione »