Super Mario Bros - Il film, J. Edgar o Un sacco bello? Ecco i migliori film in programma stasera.
Regia di Aaron Horvath, Michael Jelenic. Un Film con Chris Pratt, Anya Taylor-Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan-Michael Key, Seth Rogen, Fred Armisen, Kevin Michael Richardson, Sebastian Maniscalco, Charles Martinet. Titolo originale: The Super Mario Bros. Movie. Genere Animazione - USA, Giappone, 2023.
Mario e Luigi sono due fratelli idraulici italoamericani. Si sono da poco messi in proprio lasciando un'altra impresa e hanno lanciato il loro business con uno spot Tv davvero cringe, ma che piace molto alla mamma. Quando Brooklyn si allaga per un guasto i due si avventurano nella rete fognaria e... vengono risucchiati da un tubo fino a un regno magico. Nel tragitto sono divisi e mentre Luigi finisce in un tenebroso luogo dominato da tartarughe guerriere e scheletri, Mario arriva invece in un regno magico popolato di adorabili funghetti, con una principessa umana dal misterioso passato. Il regno però è in pericolo: il terribile Bowser vuole a tutti i costi sposare la principessa e se lei rifiuterà metterà il suo regno a ferro e fuoco.
Regia di Sophie Hyde. Un Film con Emma Thompson, Daryl McCormack, Les Mabaleka, Lennie Beare, Carina Lopes, Charlotte Ware, Isabella Laughland. Titolo originale: Good Luck To You, Leo Grande. Genere Commedia - Gran Bretagna, 2022.
Tutto in una camera d'albergo: Nancy Stokes, insegnante in pensione, ha finalmente deciso. Dopo la morte del marito, che a letto non l'ha mai soddisfatta, è tempo di svelare i tanti misteri che il sesso ancora le riserva. Per questo ha fissato appuntamento per una sessione con Leo Grande, accompagnatore, intrattenitore e terapeuta del sesso che promette di darle ciò che non ha mai avuto. Quando la porta si apre, però, Nancy si rende conto che mettersi a nudo di fronte a uno sconosciuto non sarà poi così facile.
Regia di John Krasinski. Un Film con Emily Blunt, Cillian Murphy, Millicent Simmonds, Noah Jupe, Djimon Hounsou, John Krasinski, Michaela Pace, David Lundy, Barbara Singer, Dean Woodward. Titolo originale: A Quiet Place: Part II. Genere Horror - USA, 2021.
Quel che resta della famiglia Abbott, dopo le disavventure del primo film che hanno portato alla morte del padre, si mette in marcia per cercare un nuovo precario rifugio nel mondo popolato dalle creature mostruose che attaccano quando sentono un rumore. La mamma Evelyn, la figlia Regan, il figlio Marcus, oltre al neonato il cui pianto eventuale, innocente e incontrollabile è sempre una potenziale minaccia alla sicurezza, camminano nel massimo silenzio e giungono a un sito industriale che sembra abbandonato. Marcus finisce con un piede in una tagliola e non riesce a soffocare le grida. L'attenzione dei mostri è risvegliata, ma a condurre in salvo la famigliola è uno sconosciuto che ha fatto di quel luogo la sua casa. Evelyn scopre che si tratta di Emmett, un loro amico dei tempi normali che ha perso i figli e la moglie nel disastro e ora vorrebbe solo che loro se ne andassero il prima possibile. Regan, però, pensa che la musica che hanno captato con la radio sia un segnale: ha stabilito che proviene da un'isoletta vicina e vorrebbe raggiungerla. Non trova sponda in Marcus, perciò si mette in viaggio da sola verso l'ignoto.
Regia di Clint Eastwood. Un Film con Leonardo DiCaprio, Naomi Watts, Armie Hammer, Josh Lucas, Judi Dench, Ed Westwick, Damon Herriman, Dylan Burns, Stephen Root, Jeffrey Donovan. Genere Biografico - USA, 2011.
Nominato capo dell'FBI dal Presidente Calvin Coolidge, J. Edgar Hoover è un giovane uomo ambizioso nell'America proibizionista. Figlio di un padre debole e di una madre autoritaria, Edgar è ossessionato dalla sicurezza del Paese e dai criminali che la minacciano a suon di bombe e volantini. Avviata una lotta senza esclusione di colpi contro bolscevichi, radicali, gangster e delinquenti di ogni risma, il direttore federale attraversa la storia americana costruendosi una reputazione irreprensibile e inattaccabile.
Regia di Ridley Scott. Un Film con Leonardo DiCaprio, Russell Crowe, Mark Strong, Golshifteh Farahani, Oscar Isaac, Ali Suliman, Alon Aboutboul, Vince Colosimo, Simon McBurney, Mehdi Nebbou. Titolo originale: Body of Lies. Genere Drammatico - USA, 2008.
Roger Ferris è l'uomo migliore di cui dispongono i servizi segreti americani, in luoghi dove la vita umana non vale più delle informazioni che può dare. In situazioni che lo portano a girare tutto il mondo, la sopravvivenza stessa di Ferris spesso dipende dalla voce che si trova all'altra estremità di un telefono segreto - il veterano della CIA, Ed Hoffman. Creando le sue strategie tramite un computer portatile nei quartieri periferici, Hoffman è sulle tracce di un importante terrorista che ha organizzato una serie di bombardamenti eludendo la più sofisticata rete di servizi segreti del mondo.
Regia di Barry Sonnenfeld. Un Film con Will Smith, Kevin Kline, Kenneth Branagh, Salma Hayek, Ted Levine, M. Emmet Walsh, Bai Ling, Musetta Vander, Sofia Eng, Frederique Van der Wal. Genere Fantascienza - USA, 1999.
Un western di fantascienza con incursioni in Jules Verne e ispirato alla serie televisiva degli anni Sessanta dallo stesso titolo. Un'accoppiata come Will Smith e Kevin Kline faceva ben sperare. Col valore aggiunto di un cattivo come Kenneth Branagh su una sedia a vapore. Dopo la guerra civile due agenti speciali vengono incaricati dal presidente degli Stati Uniti di catturare il cattivo di turno. Un obbrobrio da dimenticare.
Regia di Alan J. Pakula. Un Film con Julia Roberts, John Lithgow, Denzel Washington, Sam Sherpard, Cynthia Nixon, Helen Carey, Stanley Tucci. Titolo originale: The Pelican Brief. Genere Poliziesco - USA, 1993.
Un'aspirante avvocato, Darby Shaw, indaga sulla morte di due giudici e arriva a scoprire un complotto che partirebbe da Washington, addirittura dal presidente. Il rapporto della ragazza fa riferimento a un luogo abitato dai pellicani che interessa per scopi industriali e anti-ecologici.
Regia di Roberto Benigni. Un Film con Mirella Falco, Fortunata Trapassi, Giuseppe Todisco, Monica Peracino, Renato Pacotti, Mariella Minnozzi, Barbara Giommi, Benedetto Fanna, Paola Batticciotto, Giulia Borghini. Genere Commedia - Italia, 1988.
Un prete americano a Roma (Matthau), specializzato in esorcismi, cerca di scacciare il demonio da una ragazza assatanata e ci riesce. Ma il maligno salta fuori nella persona di un simpatico diavoletto (Benigni) con la tendenza al disastro e ogni intenzione di complicare la vita al povero esorcista (già scombussolato da una relazione sentimentale con Stefania Sandrelli).
Regia di Carlo Verdone. Un Film con Carlo Verdone, Florinda Bolkan, Natasha Hovey, Lella Fabrizi, Michele Mirabella, Fabrizio Bracconeri, Elena Fabrizi, Glenn Saxson, Philip Dallas, Guido Mariotti. Genere Commedia - Italia, 1983.
Per guadagnare di più, giovane bidello con laurea assume l'identità di un sacerdote italoamericano e fa il precettore di una modella. Attratto dalla bellezza della ragazza, non riuscirà a reggere a lungo la maschera del cattolico fervente.
Regia di Carlo Verdone. Un Film con Carlo Verdone, Mario Brega, Renato Scarpa, Veronica Miriel, Sandro Ghiani, Filippo Trincia, Luciano Bonanni, Isabella De Bernardi, Fausto Di Bella, Maria Mizar. Genere Commedia - Italia, 1980.
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto a Roma. Un bulletto sta per partire con la sua "sprint" in compagnia di un amico per la Polonia, in cerca di facili congressi carnali. Un capellone in tunica bianca distribuisce volantini dei Bambini di Dio ed è catturato dal padre, esuberante comunista, che lo trascina in un consiglio di famiglia. Un timido giovanotto mammone in partenza per Ladispoli è agganciato da una bella spagnola.
Regia di John Badham. Un Film con Julie Bovasso, Val Bisoglio, Bert Michaels, Lisa Peluso, Nina Hansen, Donna Perscow, Sam Coppola, Denny Dillon, Martin Shakar, Barry Miller. Titolo originale: Saturday Night Fever. Genere Commedia - USA, 1977. V.M. 14
New York, fine anni Settanta. Il giovane Tony Manero è un ottimo ragazzo, lavora in un colorificio, fa il suo dovere e vive in famiglia. Ha i normali piccoli contrasti coi genitori, ma non ha particolari grilli per la testa. Poi c'è il sabato sera. Ecco, Tony è il re delle discoteche. Una volta sulla pedana da ballo si trasforma. È affascinante e trascinatore, l'idolo di tutti, ragazzi e ragazze. Ma il sabato non vuol dire solo discoteca, vuol dire bere, correre in macchina, far l'amore. Vuol dire eccessi. Un suo amico, scherzando, cade accidentalmente dal ponte di Brooklyn, e muore. Tony, nel frattempo, ha vinto una gara di ballo e si è innamorato della sua compagna, che però non lo ricambia: è troppo matura per lui.