Anno | 2006 |
Genere | Horror |
Produzione | Canada, USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | James Gunn |
Attori | Nathan Fillion, Elizabeth Banks, Gregg Henry, Jenna Fischer, Michael Rooker Tania Saulnier, Brenda James, Don Thompson, Ben Cotton. |
Uscita | venerdì 30 giugno 2006 |
MYmonetro | 2,91 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 giugno 2012
Una piccola città è invasa da una presenza aliena che trasforma gli abitanti in zombie e in ogni sorta di mostri mutanti. Omaggio al cinema d'altri tempi. In Italia al Box Office Slither ha incassato 5,7 mila euro .
Slither è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Un piccolo asteroide cade nei pressi di una cittadina americana: ospita una creatura mostruosa che per crescere e riprodursi deve essere incubata da un corpo umano, corpo che stavolta ha le non troppo rassicuranti fattezze del redivivo Michael Rooker. Il contagio si diffonde e gli "eroi per caso" della situazione devono cercare di scappare dalla città. Ma non sarà facile...
Slither è un film vecchio stampo: un horror con venature umoristiche come non se ne vedevano da un bel po' di tempo, anche perché, a dirla tutta, il genere "tira" poco e negli ultimi anni non ha prodotto che film troppo spesso mediocri, con l'eccezione del sublime L'alba dei morti dementi, peraltro mai distribuito in Italia al cinema.
James Gunn, che ha sceneggiato anni fa il remake de L'alba dei morti viventi, dimostra di avere le idee chiare e parte di gran carriera con un incipit memorabile, attento alla definizione dello scenario nel quale si muoveranno i personaggi, banali ma ben costruiti. Quando si passa alla parte più ferocemente splatter la pellicola sbanda, ma grazie ad alcuni dialoghi divertenti e ad un paio di scene madri ottimamente realizzate, riesce ad andare in porto fino al finale, che cita pesantemente Romero, senza per questo risultare irritante o sgradevole. Un cast assolutamente funzionale alla causa ed ottimi effetti speciali artigianali, rendono Slither un film più che discreto e capace di rinverdire una lunga ed onorata tradizione di b-movies di matrice horrorifica. Un tempo, film del genere, li sapevamo fare anche noi.
Un piccolo asteroide cade nella foresta di un tranquillo paesino di campagna della provincia Americana. In realtà, la roccia contiene una creatura aliena che, per riprodursi ed espandersi, deve incubare un corpo umano. E la sua preda adatta per dominare il Mondo è il ricco Grant Grant. Una trama simile al recente(si parlava, allora, del 2004) Undead dove il tipico asteroide cade in una cittadina isolata [...] Vai alla recensione »
Inizio dicendo che James Gunn, il regista di questa pellicola, ha iniziato a lavorare nel cinema con la casa di produzione cinematografica indipendente chiamata "Troma" la quale ha prodotto film come "Il Vendicatore Tossico " o "Tromeo e Juliet" ( quest'ultimo sceneggiato e co-diretto dallo stesso Gunn). Slither è il suo primo film da regista e insieme a Guardiani [...] Vai alla recensione »
Sono d'accordo: anche noi italianoi eravamo degli specialisti nei B Movie di genere. Questo è un sano esempio di artigianato, infarcitro di citazioni che, però, non dirsturbano ma fanno da richiamo per lo spettatore. Mi ha fatto piacere incontrare nuovamente Rooker e Gregg Henry, indimenticabile "indiano" per "Omicidio a luci rosse"!
CON SCENETTE E TROVATE PIUTTOSTO COMICHE QUESTO FILM OFFRE UN COCKTAIL BEN SHEKERATO CHE TIENE TRA L'ALTRO ALTA L'ATTENZIONE. UN FILM SENZA PRETESE MA CON UNA SCENEGGIATURA PIUTTOSTO ARTICOLATA CHE, NONOSTANTE L'ASPETTO SURREALE RESO VOLUTAMENTE RIDICOLO DAGLI ADDETTI AI LAVORI, NON MANCA DI AZZECCATE SCENE CON BUON LIVELLO DI TENSIONE.. MI RICORDA VAGAMENTE MAIAL ZOMBIE DOVE IL REGISTA RIESCE A RICREARE [...] Vai alla recensione »
Cade un meteorite e come conseguenza gli abitanti di una piccola comunità di provincia si trasformano in tanti esseri mutanti affamati di carne e sangue. Le striscianti forme aliene simili a grosse sanguisughe che raggiungono il cervello attraverso la bocca, fanno pensare a una rilettura in salsa trash di Il demone sotto la pelle di Cronenberg. Non stupisce, quindi, scoprire che il regista James Gunn [...] Vai alla recensione »
Chiariamo subito una cosa. James Gunn è notevole. No, davvero. È l'autore di uno di quei romanzi che vorresti non finissero mai, The Toy Collector (2000, chiaramente inedito in Italia). Ha avuto l'ardire di riscrivere uno dei film più importanti degli anni 70, Zombi di Romero, riuscendo peraltro a dire cose intelligenti. Ha firmato il favoloso Tromeo and Juliet (1996).