[go: up one dir, main page]

Il cielo sopra Berlino
Acquista su Ibs.it   Dvd Il cielo sopra Berlino   Blu-Ray Il cielo sopra Berlino  
Un film di Wim Wenders. Con Bruno Ganz, Peter Falk, Solveig Dommartin, Otto Sander.
continua»
Titolo originale Der Himmel uber Berlin. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 130 min. - Germania 1987. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 2 ottobre 2023. MYMONETRO Il cielo sopra Berlino * * * * - valutazione media: 4,20 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
giulio andreetta domenica 24 novembre 2019
capolavoro della maturità di wenders Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Al solito di fronte alla bellezza le parole appaiono inadeguate. Una pellicola che racconta le peripezie di due angeli che osservano dall'alto, oppure ad altezza d'uomo, le vicissitudini degli altri. Entrano per così dire nella loro mente, diventano spettatori, spesse volte, dei drammi interiori, nascosti, destinati a rimanere inespressi, di persone comuni, di quegli eroi del quotidiano che nessuno ricorda o ricorderà. Sono interessati ad "origliare" ciò che pensano gli uomini non per curiosità, come un'interpretazione superficiale potrebbe suggerire, ma per cogliere quella singolarità che appartiene ad ognuno di noi e che ci qualifica come esseri umani, irripetibili. [+]

[+] lascia un commento a giulio andreetta »
d'accordo?
rmarci 05 mercoledì 26 giugno 2019
implicito, poetico, suggestivo, espressionista Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Esponente del Nuovo Cinema Tedesco, Wim Wenders realizza un film di stampo profondamente espressionista, in cui non è importante la narrazione della storia in sé, a tratti prolissa, ma conta soprattutto l’abile miscela di suoni, colori, penombre, colonna sonora e voci sovrapposte che, suggestionando lo spettatore e trasmettendogli molte sensazioni più che emozioni vere e proprie, lo immergono nel clima decadente, logoro e svuotato di qualsiasi umanità della Berlino negli anni ‘80, una città segnata nel profondo dalle indelebili cicatrici lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e dal Muro di Berlino, situazione perfettamente illustrata attraverso il fascino poetico del bianco e nero, la recitazione essenziale ed i dialoghi ridotti all’osso. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
alejazz lunedì 4 marzo 2019
gli angeli provano sentimenti? Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Nel cielo di Berlino non ci sono solo nuvole e volatili ma anche angeli. Essi guardano dall’alto la vita frenetica dei mortali, seguono i loro pensieri e quando possono riescono a lenire le loro sofferenze appoggiando delicatamente una mano sulla loro spalla. Tra questi angeli ci sono Damiel (Bruno Ganz) e Cassel (Didier Flamand). Il primo non riesce più a restare impassibile al suo stato di angelo ma vuole capire di più i mortali e provare le loro emozioni, le passioni e difficoltà che vivono quotidianamente. Grazie a Marion (Solveig Dommartin), una trapezista e a Peter Falk (l’attore interpreta se stesso), Damiel prende coraggio ed effettua (ultimi 30’ della storia) il passaggio da angelo a comune mortale percependo finalmente nuove sensazioni che non conosceva prima. [+]

[+] lascia un commento a alejazz »
d'accordo?
onufrio giovedì 11 ottobre 2018
angeli sopra berlino Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Anni 80, due angeli sorvegliano gli abitanti di Berlino, soffermandosi su alcune persone tra le quali spiccano l'attore americano Peter Falk ed una bella circense di nome Marion. Un mondo visto in bianco e nero che a tratti si colora. Manifesto post bellico di pace e fratellanza, diretto magistralmente da Wim Wenders. Spiegare il film con un trama è a dir poco riduttivo, bisogna guardarlo. 

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
stefanocapasso lunedì 27 agosto 2018
il peso della vita e l'amore Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Nel cielo di Berlino gli angeli assistono alle vicende degli esseri umani: ascoltano i loro monologhi interiori, le loro paure, i grandi e piccoli problemi della vita e quando possono alleviano le loro sofferenze. In particolare Damiel e Cassiel si incontrano spesso per tirare le somme della loro attività e confidarsi. Damiel vorrebbe partecipare alla vita in modo diverso ed è la conoscenza di Marion, una giovane trapezista, che lo spinge al grande passo.
Wim Wenders riflette sulla vita partendo da testi di Rilke, e lo fa con una narrazione lirica sempre in bilico tra la soggettiva dell’angelo e l’oggettività dello spettatore. Con il bianco e nero letteralmente disegna la vita degli angeli priva di colori e sapori, una vita che pur essendo ricca di partecipazione e di ascolto è priva di quel peso che le vicende umane portano con se e che danno il reale senso della vita. [+]

[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
il befe lunedì 9 marzo 2015
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

bello

[+] lascia un commento a il befe »
d'accordo?
epassp giovedì 19 febbraio 2015
lo pensavo più coinvolgente Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Nulla da dire, il film è fatto bene e, l'ambientazione (Berlino 1987), è alquanto suggestiva (specie per chi ha visitato questa città), ma non mi ha "trascinato". Forse un po' troppo lungo e cervellotico: non di rado capita di perdere il "filo" del film e diventa praticamente impossibile coglierne tutte le sfumature verbali. Film che richiede molta "concentrazione" e non adatto a chi si vuole "svagare".

[+] lascia un commento a epassp »
d'accordo?
lucaguar venerdì 14 novembre 2014
un viaggio nelle anime Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Wim Wenders ci presenta una figura allegorica e non certo stereotipata degli angeli. Essi ci vengono rappresentati in forma umana, come uomini in bianco e nero che vegliano sugli umani e penetrano nelle loro anime leggendone pensieri, angosce ed emozioni. Questi angeli però vivono nel silenzio e nella più totale impossibilità di interagire con il mondo e spesso provano invidia per la condizione umana: essi vorrebbero vivere la vita attivamente, immersi nei dubbi, nei piaceri e persino nei dolori tipici dell' umano anzichè vivere nell'onniscenza, nel silenzio e nell'invisibile delle realtà eterne.
Per tutta la durata del film, senza sostanziali cambi di "tono", si viene trasportati in una profonda analisi della solitudine e della angoscia umana svolta attraverso un piglio totalmente introspettivo e personale. [+]

[+] lascia un commento a lucaguar »
d'accordo?
toty bottalla martedì 26 novembre 2013
idea cruda e surreale tra fantasia e realtà! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Tra il perimetro di un muro ormai fragile, una storia impegnativa un pò poetica e surreale, un viaggio tra i sentimenti umani visti da due angeli che, impotenti, assistono al travaglio terrestre senza sconti nè aiuti, quelli che invece da un angelo ti potresti aspettare, la presenza nel film di peter falk (che adoro) sembra forzata e la sua storia nel racconto poco credibile, io la vedo come uno sputtanamento gratuito del personaggio mitico del tenente colombo, è un film che però si presta a varie interpretazioni sul fatto umano, un film curioso, atipico che va visto. Saluti.

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
iacopo1992 martedì 23 luglio 2013
capolavoro di "spessore" Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Il film è ovviamente un capolavoro indiscusso. Un "cult" che ognuno dovrebbe vedere: una geniale introspezione nell'animo dell'uomo, una finestra verso il destino. Il tutto accompagnato da una musica impeccabile, melodrammatica, per certi versi ansiogena ed angosciante (come ogni esistenza umana). L'unica pecca, scontata per film di questo "spessore" culturale, è la pesantezza generale: il ritmo troppo lento, i dialoghi troppo alti e pretenziosi. Credo comunque che ciò sia imprescindibile dal film, non essendo una pellicola da vedere ogni 15 giorni, poiché una leggerezza nella trama e nei particolari avrebbe snaturato l'idea globale dell'opera. [+]

[+] lascia un commento a iacopo1992 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 »
Il cielo sopra Berlino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | mister d
  2° | dario adamo
  3° | fedeleto
  4° | lucaguar
  5° | rmarci 05
  6° | giulio andreetta
  7° | sires
  8° | mr.619
  9° | stefanocapasso
10° | alejazz
11° | luca scialò
12° | aldo19621@mini
Rassegna stampa
Fabio Fulfaro
Tonino De Pace
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 2 ottobre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità