Titolo originale | Sometimes a Great Notion |
Anno | 1971 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 114 minuti |
Regia di | Paul Newman |
Attori | Henry Fonda, Paul Newman, Michael Sarrazin, Lee Remick, Richard Jaeckel, Linda Lawson . |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar,
CONSIGLIATO SÌ
|
È la saga degli Stamper, una famiglia di pionieri nell'Oregon. Tenaci e cocciuti, non esitano a difendere i propri interessi di fronte a quelli dei boscaioli della zona che scendono in sciopero per migliori condizioni di vita. Il capoclan morirà travolto dal crollo di un albero.
"Sometimes a Great Nation", regia e interpretazione di Paul Newman, 1971. Cocciuta e rvuvida famiglia USA, in parte opposto alla modernità, anche se a suo modo(il personaggio d Newman, come sempre, è atipico, fuori"convenzione"). Da un lato l'interesse e l'impegno dell'attore-regista per le tematiche sociali, comunque declinate, dall'altro la [...] Vai alla recensione »
"Sometimes a Great Nation", regia e interpretazione di Paul Newman, 1971. Cocciuta e rvuvida famiglia USA, in parte opposto alla modernità, anche se a suo modo(il personaggio d Newman, come sempre, è atipico, fuori"convenzione"). Da un lato l'interesse e l'impegno dell'attore-regista per le tematiche sociali, comunque declinate, dall'altro la [...] Vai alla recensione »
La seconda regia di Newman porta sul grande schermo il romanzo "Sometimes a Great Notion" di Ken Kesey, e lo fa con belle inquadrature significative, che esprimono il disagio del personaggio di Lee nei confronti di un mondo, il nucleo familiare degli Stamper, retrogrado e ingessato ( come il patriarca interpretato da Fonda ), in cui l'individualismo prevale in modo ancora prepotente sul [...] Vai alla recensione »
Oregon, inizio anni Settanta del 1900: una famiglia di boscaioli, krumiri olttemodo ostinati, si inalbera contro ogni possibile"rilassamento", lavorando a livello fanatico, completamente dimentica delle tragedie che da tempo la corrodono, solo con la fede(malamente vissuta)come appiglio, con un"Dio tappabuchi"(Dietrich Bonhoeffer).