[go: up one dir, main page]

   
   
   

Dunkirk: l’ultimo postulato del tempo di Christopher Nolan

di Lukaesh


Feedback: 100
venerdì 21 dicembre 2018

Quando si assiste ad un’opera di Nolan, è importante scordarsi del concetto di tempo come fenomeno lineare, abbiamo il dovere di lasciarci indietro l’idea che una storia sia costituita da un cronologico susseguirsi di eventi e dobbiamo farci trasportare in una dimensione all’interno della quale la struttura narrativa non segue un logico e regolare andamento ma è ben più complessa e articolata. Con Dunkirk, ultima pellicola del regista britannico, il tempo non ha solo una valenza “relativa” come l’einsteiniano termine suggerisce e come Nolan ci ha dato modo di analizzare in Interstellar (2014), capolavoro fantascientifico di grande successo, che tanto ha attinto da 2001: Odissea Nello Spazio di Kubrik, ma viene letteralmente destrutturato, scomposto, dilatato o compresso, a seconda dell’osservatore e fruitore di quei minuti, ore o giorni. Lo spettatore è quindi inerme davanti alla tragicità dell’ineludibilità della guerra. Si perché di guerra si parla, in particolare della ritirata di quattrocentomila soldati inglesi messi alle strette dai tedeschi sulle coste francesi tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1940.
Terra, acqua, aria; sono gli elementi in cui Nolan suddivide questo drammatico episodio, spezzandolo letteralmente in tre capitoli: Il Molo, Il Mare, Il cielo. Il Molo, quindi la spiaggia. Un’intera settimana è la durata dell’esasperante attesa di migliaia di soldati, ragazzini spauriti e inermi, inesperte pedine di un gioco enorme, gigantesco, terribile. Non ci sono rifugi, sulla spiaggia non si combatte, sulla spiaggia si aspetta, si aspetta di morire o di essere salvati, si aspetta e basta, cercando piccoli angoli di sopravvivenza in quell’inferno forgiato dall’artiglieria nemica. Un giorno viene invece dedicato a Il Mare, ventiquattro ore, lente, lentissime. Winston Churchill, chiede aiuto ai civili: “salvateli! Con qualsiasi mezzo!” Come riportato nei libri di storia, centinaia di piccole imbarcazioni, pescherecci, scialuppe, partirono per percorrere la Manica attraverso un disperato “ultimo miglio” di navigazione, un’ultima carta da giocare l’ungo l’unica rotta possibile. In fine il Cielo: un’ora, una lunghissima ora di prodezze aeree. È un’ora enorme, un tempo infinito a cuore quasi fermo. Un pilota della RAF (Royal Air Force), da sostegno alle truppe dal cielo con il suo Spitfire. L’eroe, il paladino, un prodigioso cavaliere senza storia, un uomo comune che compie miracoli.
In Dunkirk nessuno ha un background, le storie dei personaggi non servono, la sceneggiatura è sottile, sfuggente, è quasi inesistente, non c’è bisogno di protagonisti. Il protagonista è la guerra, la paura, l’angoscia. Christopher Nolan firma un capolavoro senza eguali nel genere e lo gira tutto su pellicola IMAX e pellicola a grande formato 65mm. Il realismo è accecante, utilizza mezzi dell’epoca, cimeli della Seconda Guerra Mondiale e sagome di cartone, fondendo vecchie tecniche con le tecnologie più all’avanguardia. Dunkirk è un film impattante, duro e struggente. Un episodio bellico raccontato attraverso gli occhi, non attraverso le parole, perché le parole non avrebbero reso lo stesso servizio.

[+] lascia un commento a lukaesh »
Dunkirk | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | vanessa zarastro
  3° | kronos
  4° | brunopepi
  5° | fedeslevin
  6° | renatoc.
  7° | gabriella
  8° | belliteam
  9° | roberto
10° | lukaesh
11° | michelino
12° | marcloud
13° | playthebluesm
14° | davesan
15° |
16° | liuk!
17° | martinside
18° | laurence316
19° | samanta
20° | alex2044
21° | yanquiuxo
22° | woody62
23° | loland10
24° | stramonio70
25° | theblue90
26° | goldy
27° | francescom94
28° | fabal
29° | alfiosquillaci
30° |
31° |
32° | pie9701
33° | francescom94
34° |
35° | gustibus
36° | sil_irace
37° | amarolucano
38° | enricopintonello
39° | iuriv
40° | daniela
41° | domenicomaria
42° | mauro2067
43° | maurizio.meres
44° | alberto58
45° | lupus
46° | cristian
47° | greyhound
48° | ruger357mgm
49° | alesimoni
50° | boffese
51° | seby
52° | silvanobersani
53° | paulnacci
54° | domenicomaria
55° | lucavon95
56° | visual_man
57° | andrea golembiewski
58° | kleber
59° | albe23htt
60° | lucascialo
61° | ninopellino
62° | annalisarco
63° | andreaalesci
64° | kimkiduk
65° | chrisnolan
66° | vincenzoambriola
67° | mariaelena
68° | fabiant.
69° | anaesthetix
70° | darkobserver
71° | matteofedele
72° | florentin
73° | ziosam
74° | max821966
75° | lorenzoferraro
76° | tmpsvita
77° | marcobrenni
78° | cammello
79° | pedu72
80° | rumon
Rassegna stampa
Roberto Nepoti
Rassegna stampa
Anthony Lane
SAG Awards (1)
Premio Oscar (11)
Producers Guild (1)
Golden Globes (3)
European Film Awards (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
CDG Awards (1)
BAFTA (9)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 7 agosto 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità