Titolo originale | The Internship |
Anno | 2013 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 119 minuti |
Regia di | Shawn Levy |
Attori | Owen Wilson, Vince Vaughn, Max Minghella, Josh Brener, Tiya Sircar, Tobit Raphael Dylan O'Brien, JoAnna Garcia Swisher, Rose Byrne, Josh Gad, Aasif Mandvi, John Goodman, Eric André, Will Ferrell. |
Uscita | giovedì 1 agosto 2013 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 2,24 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 10 settembre 2013
Shawn Levy dirige gli attori campioni della risata, Owen Wilson e Vince Vaughn, nella commedia prodotta dalla 20th Century Fox. In Italia al Box Office Gli stagisti ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 135 mila euro e 23,1 mila euro nel primo weekend.
Gli stagisti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nick e Billy non lo sanno ma la compagnia per la quale lavorano come venditori è fallita, da un giorno all'altro, lasciandoli in mezzo a una strada. Nessuna società sembra volerli, fino a che cercando su internet non trovano proprio sul motore di ricerca utilizzato un'offerta di stage che accettano perchè dà la possibilità di essere assunti dopo un periodo di prova. Quello che non sanno è che il periodo di prova a Google prevede una gara tra stagisti per chi comprende meglio i valori dell'azienda, misurandosi in tutti gli ambiti trattati dal colosso, dalla programmazione alla vendita.
Nonostante non sappiano nulla di tecnologia e siano totalmente impreparati cominciano a lavorare con un team di outsider (stagisti che nessun altro ha voluto nella propria squadra) applicando metodi poco convenzionali alla risoluzione dei problemi.
La sua natura di grande spot per Google, Gli stagisti, non la nasconde, è anzi molto onesto nel mostrare come tutto il film ruoti intorno all'azienda americana: è girato dentro Google, racconta di come due persone lontane da quell'universo entrino nella logica di Google, ne espone i valori, ne mostra il lavoro e ne mette in scena l'eterogeneità. Tutto avviene attraverso la cornice della commedia che invece di distruggere in questo caso costruisce. Non si tratta infatti di un film in cui l'umorismo ribalta le situazioni o mette in risalto tramite l'ironia e il paradosso ciò che sarebbe impossibile dire con un tono serio, al contrario porta due scemi comici in un contesto per mettere in risalto la loro inadeguatezza. Il contesto, insomma, ne esce immacolato se non legittimato, poichè i due protagonisti saranno felici e integrati solo una volta introiettate le regole base del luogo.
Insomma non è questione di product placement, pratica non solo legittima ma anche auspicabile, quanto di disonestà intellettuale nel tradire i presupposti delle migliori commedie (quelli che Vince Vaughn e Owen Wilson avevano tenuto saldi per almeno tre quarti del loro più grande successo, Due single a nozze).
Ma se l'aver inserito nel film un marchio con pigrizia e ripiegando sulla più facile delle agiografie (quella che pone l'oggetto dello scrivere come il fine ultimo da raggiungere per essere felici) è un secondo livello di lettura, la cosa più immediatamente grave per una commedia come Gli stagisti è il non essere divertente.
Di fatto il film di Shawn Levy, scritto da Vince Vaughn, è privo di una scrittura vera e propria e addirittura ruba la sua struttura agli high school movie. Con poca inventiva la grande società in questo film viene rappresentata come un liceo, con le ragazze carine, i bulli, la segregazione tra vincenti e perdenti, la mensa, i dirigenti che sembrano (e si atteggiano come) professori e infine anche le partite all'aria aperta dove manifestare l'ostilità. Gli stagisti in questo senso si dimostra totalmente incapace di imbastire una narrazione intorno a quei temi che sbandiera nel titolo e nel trailer e che da tempo aspettano un'esplorazione cinematografica degna di questo nome (il nuovo mondo del lavoro, l'incapacità di reinserirsi a 40 anni, la distanza tra il vecchio universo professionale e quello nuovo, l'arrivismo giovanile indotto dalla new economy), oltre ad essere fermamente intenzionato a non inventare assolutamente nulla dal punto di vista comico.
Il boss che i protagonisti salutano nel finale è effettivamente uno dei due proprietari dell'azienda, Sergey Brin.
Rimasti improvvisamente disoccupati, gli ex wedding crashers Vaughn e Wilson diventano stagisti di Google, a riprova che l’università non serve a niente se sei simpatico. Testimonial più che personaggi, questi due fin troppo saggi quarantenni passano due terzi del film a idolatrare un paese delle meraviglie a metà strada tra il mondo di Oz e la scuola di Hogwarts, con l’unic [...] Vai alla recensione »
La coppia Wilson-Vaughn alle prese con un improbabile ascesa al colosso di Mt. View grazie a funanboliche acrobazie. Dopo l improvviso fallimento della ditta di orologi per cui lavoravano, bello il cameo di John Goodman, Nick e Bill si ritrovano, quarantenni, per strada. Navigando la sera alla ricerca di un improbabile lavoro, Bill vede che Google seleziona stagisti laureandi per una gara [...] Vai alla recensione »
La coppia numero uno dei film commedie americani non delude neanche questa volta. Il film mostra uno spaccato dell'America moderna rendendo l'idea di come il mondo del lavoro stia cambiando negli ultimi anni quindi a suo modo è anche molto interessante da vedere, il tutto condito con l'ironia geniale dei tuoi attori che rende molto vedibili e godibile il film.
divertente,non sono daccordo con il dizionario forse ha un po' esagerato con il voto
Ritengo che sia uno di quei film che lascia qualcosa, non le solite commedie che fanno ridere con forza su battute stupide, ma una commedia che ci da un insegnamento e cioè, non sempre chi ha doti intellettuali diventa il numero uno, ma colui che ha tenacia e passione, colui che ci crede veramente. Spesse volte quando qualcosa è molto più grande di noi, ci porta a rinunciare proprio [...] Vai alla recensione »
non sono d'accordo con la recensione di mymovies. gli stagisti non è un film in cui il contesto rimane immacolato, vaughn e wilson arrivano in google e portano il rock 'n' roll, scuotendo dalle fondamenta una ambiente in cui nerd e carrieristi vivono una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo ma arida dal quello delle relazioni sociali.
Commedia semplice e divertente, dove due venditori quarantenni si riclano come stagisti presso la sede direzionale di Google, fuori San Francisco. La coppia Wilson - Vaughn é ottima, ben affiatata e con i giusti tempi, il contesto, Google, é molto interessante ed eccentrico, bisognerebbe capire solo se sono stati fedeli alla realtá aziendale o se la resa é puramente scenica. [...] Vai alla recensione »
Avevo già trovato questa coppia in Due single a nozze e mi aveva divertito; in questo film invece, la loro continua parlantina è insopportabile, la battuta scontata o incomprensibile, è un film che dopotutto come trama poteva essere simpatico, diventa davvero indigesto. Ho spento dopo mezz'ora.
Il film in realtà è un grosso spot per Google e non fa nulla per nasconderlo. Girato interamente all'interno del campus/azienda poteva essere una buona occasione per gli autori di realizzare un film interessante su una delle aziende più all'avanguardia e floride del pianeta, ma si perde miseramente tra improbabili dialoghi da adolescenti stile high school e una recitazione [...] Vai alla recensione »
Buon film pieno di semplicità con una regia che funziona e con un Owen Wilson e un Vince Vaughn decisamente bravi e carismatici!Trama quasi banale ma piena di buon gusto e un finale che funziona.Anche il piccolissimo ma grandissimo significato di fondo non male eh :D
Ampiamente prevedibile e recitato di malavoglia. La sceneggiatura non regge, la storia è assurda e imbarazzante per pochezza inventiva. Regia veloce e buona fotografia: semplice mestiere. Il film non prende, anzi annoia.
Film carino che si lascia guardare piacevolmente dall’inizio alla fine. Film che insegna a non arrendersi mai a credere in se stessi e soprattutto che si può cambiare modo di lavorare se si ha la voglia di mettersi in gioco e di affermarsi. La coppia Owen Wilson e Vince Vaughn e sempre ben carburata e sa intrattenere e far ridere piacevolmente il pubblico che c’è di fronte allo schermo.