Titolo originale | Absolutely Anything |
Anno | 2015 |
Genere | Commedia, Animazione, Fantascienza, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Terry Jones |
Attori | Simon Pegg, Kate Beckinsale, Sanjeev Bhaskar, Rob Riggle, Eddie Izzard, Joanna Lumley Robert Bathurst, Marianne Oldham, Emma Pierson, Meera Syal, Robin Williams, Terry Gilliam, John Cleese, Eric Idle, Terry Jones, Michael Palin. |
Uscita | giovedì 3 settembre 2015 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,52 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 30 marzo 2017
Il film è diretto dal regista 'Monty Python' Terry Jones ed è interpretato da Simon Pegg (Mission Impossible). In Italia al Box Office Un'occasione da Dio ha incassato 633 mila euro .
Un'occasione da Dio è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Il pianeta Terra sta per essere distrutto da un gruppo di alieni che si ritengono dotati di una moralità superiore. Come da prassi, prima di passare all'attacco mettono alla prova la specie che intendono estinguere, dandole un'ultima possibilità. Casualmente scelgono uno degli umani che, inconsapevole, sarà investito di un'enorme responsabilità: salvare la Terra. L'uomo pescato dal mazzo è Neil Clark, un insegnante inglese con ambizioni da scrittore frustrate. Gli alieni danno a Neil un'occasione da Dio: può realizzare tutto ciò che desidera. Gli basta dirlo e muovere la mano. Se il terrestre utilizzerà questo potere straordinario per fare qualcosa di buono, il pianeta verrà graziato. Altrimenti sarà raso al suolo.
Alzi la mano chi non ha mai sognato di poter realizzare tutti i suoi desideri con un solo cenno. Da non dover più svolgere le noiose incombenze domestiche a essere stimati dal proprio capo, da diventare milionari a ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti, ogni scusa è buona per agitare la lampada di Aladino. Oppure, molto più semplicemente, si può essere un po' sfigati e innamorarsi della bella vicina del piano di sotto, quella che non si sa proprio come fare a invitare a cena. È il caso del nostro protagonista, un affabile e disilluso insegnante, costruito apposta per suscitare empatia e per combinarne di tutti i colori alle prese con l'improvvido potere divino. Sempre bonariamente parlando, perché questa è una commedia dove trionfano i buoni sentimenti e dove i cattivi non fanno mai paura sul serio. Elegia dell'uomo qualunque e dell'amicizia uomo-cane, questo film ha il sapore di un'ingenuità vecchio stile, così lontana dalla sprezzante e corrosiva comicità in voga oggi.
Scritta e diretta da Terry Jones - membro del gruppo comico inglese dei Monty Python - questa commedia sa far ridere in maniera spontanea, anche quando ci si vorrebbe trattenere di fronte al ridicolo poco sofisticato, seppur mai volgare, di certe scene. Trionfo di una leggerezza anni Novanta che appare ormai superata, questo film ha una sceneggiatura improbabile e un andamento prevedibile, ma punta sul candore stilistico e sulla capacità di un interprete rodato, Simon Pegg, che veste a pennello i panni dello sfigato professore innamorato e pasticcione, spalleggiato dal suo fedele cane che ha una voce di tutto rilievo, quella di Robin Williams nel suo ultimo lavoro cinematografico. Al contrario, Kate Beckinsale si prende fin troppo sul serio, in un film dove un uomo medio può resuscitare i morti o far sì che i bisogni del suo cane si auto-puliscano. Se quello che cercate è una comicità cattiva, avrete sempre la possibilità di provare ad agitare la mano per smaterializzarvi dalla sala.
Titolo italiano che ricorda vagamente quello di una commedia con Jim Carrey di qualche anno fa, della quale questo film importa parte dell'idea e dello sviluppo. Invece di andare a scomodare le divinità, però, qui la terra diventa oggetto di studio per un gruppo di alieni intergalattici. Questa pellicola parte bene, grazie ad alcune gag cattivelle e a un umorismo di semplice presa.
Il riferimento a Dio(Non Ronny James Dio, beninteso!)è solo nel titolo italiano, per la brutta abitudine del cattolicesimo tradizionale(e spesso tradizionalista)dominante ancora in Italia, anche"sottotraccia"di nominarne il nome invano, peraltro contro il comandamento biblico. "Absolutely Anything"(Assolutamente qualcosa), ossia il titolo originale, non ha alcun [...] Vai alla recensione »
Quel che resta dei Monty Python. In tutti i sensi. Voleva essere una commedia sulla stupidità umana ma ci riesce solo in parte. Negli anni si è persa la verve dissacrante della comicità dell'assurdo. La satira non è più quella graffiante de "Il senso della vita" o di "Bryan di Nazareth". Ma i tempi sono cambiati e dei favolosi Monty resta [...] Vai alla recensione »
L'idea poteva starci, ma la comicità è minima, il comportamento del protagonista coi poteri quasi infastidisce per l'inutilità delle sue richieste. Commediola anonima.
l idea era buona ma il film piu che divertire irrita e annoia, le battute piu divertenti erano nel promo. personaggi estremamente improbabili e improponibili , evitarlo non è un delitto.p.s. i due precedenti da Dio erano di serie decisamente superiore tipo A e serie D
Un buon protagonista ed il tenero affetto per il suo cane:tutto qua,in pratica. Un film per bambini,di quelli ingenui che non vanno più in voga,in tempi dove impera l'animazione (Dio ce ne scampi!) per tutta la famiglia. Il soggetto è risicato,ma qalche risata ci scappa. E' una comicità mai chiassosa,per poco pù di un'ora di evasione totale.
Non è certamente un capolavoro, ma la simpatia tutta british di Simon Pegg, (e la bellezza di Kate Beckinsale) lo rendono più sopportabile del tremendo “Una settimana da Dio” con Steve Carell, inguardabile bombardone USA. Per inciso, la voce del cane è di Robin Williams, come si vede in uno spot nei titoli di coda, a sua volta doppiato dal bravissimo Carlo [...] Vai alla recensione »
Se si voleva lanciare un messaggio forte nonn ci sono riusciti. Sembra un remake fatto male del famoso ed indiscusso "una settimana da Dio". Film per bimbi più che pellicola per riflettere. Tra mostri parlanti e cani passa più la storia d'amore che altro
Tradito da Pegg e la Beckinsale, attori che solitamente apprezzo. Prodotto assolutamente da dimenticare, banalissimo ed irritante. Suggerisco a tutti di evitarlo.
Il trailer chiarisce subito la trama: al protagonista vengono dati, da un gruppo di alieni di una razza superiore, i poteri di un Dio, può fare tutto quello che vuole. Come li userà? L’idea è evidentemente già sfruttata, ma il nome del regista, Terry Jones, che ha alle spalle film corrosivi e irriverenti, promette provocazioni, idee, un po’ di cattiveria.
Per nulla spaventoso ! detto ciò , essendo la mia prima volta da film horror , direi che non mi sono spaventato per nulla. a tratti la storia era anche un po noiosa , a tratti interessante , a tratti paurosa. direi che la trama di questo film è di facile intuito , ma a volte diciamo che è un po troppo frettolosa , pare di correre e di non riuscire a star dietro agli eventi e alla trama.