Titolo originale | Love Actually |
Anno | 2003 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 129 minuti |
Regia di | Richard Curtis |
Attori | Bill Nighy, Gregor Fisher, Colin Firth, Kris Marshall, Emma Thompson, Sienna Guillory Lulu Popplewell, Hugh Grant, Martin Freeman, Heike Makatsch, Joanna Page, Chiwetel Ejiofor, Andrew Lincoln, Nina Sosanya, Abdul Salis, Thomas Brodie-Sangster, Lúcia Moniz, Alan Rickman, Keira Knightley, Martine McCutcheon, Rowan Atkinson, Denise Richards, Billy Bob Thornton, Elisha Cuthbert, Rodrigo Santoro, Laura Linney, Liam Neeson. |
MYmonetro | 3,02 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 28 dicembre 2019
Dieci storie che si intrecciano in una Londra pre-natalizia dove l'amore sembra essere dappertutto. Il film ha ottenuto 2 candidature a Golden Globes, In Italia al Box Office Love Actually - L'amore davvero ha incassato 6,8 milioni di euro .
Love Actually - L'amore davvero è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Pochi giorni a Natale in una Londra dove l'amore è dappertutto. Dieci storie di ogni risma si intrecciano a formarne una sola: Hugh Grant è il nuovo Premier appena insediatosi e si innamora di una ragazza del suo staff; sua sorella (Emma Thompson) è convinta di essere cornificata dal marito (Alan Rickman) che in effetti è molto attratto da una collega, che già aveva fatto perdere la testa ad uno scrittore (Colin Firth), il quale fugge in Francia per dimenticarla e lì... Si avvicina il Natale, verso cui convergono tutte queste storie.Non è facile parlare d'amore al cinema affrontando l'argomento come base di un film che non voglia essere solo puro intrattenimento. Richard Curtis c'è riuscito grazie a un cast davvero ben selezionato e a una sceneggiatura che funziona. Due elementi di cui molte produzioni pensano di poter fare a meno.
Classica commedia romantica a sfondo natalizio, velata da un certo antiamericanismo di sostanza, anche se non di forma. La patinatura spersonalizzante che avvolge l'ambientazione, trasforma Londra in una delle tante versioni di New York City viste mille volte in lavori di questo tipo. La sceneggiatura si occupa di una moltitudine di personaggi dalle vicende destinate ad intrecciarsi e che nel maggior [...] Vai alla recensione »
Cosa mi è piaciuto di più di questo film? Innanzitutto ho trovato geniale l’intreccio delle varie storie d’amore ma soprattutto mi è piaciuto l’amore di cui si è parlato. In primis l’amore di un bambino di 10 anni. Chi ha detto che da bambini non sia possibile amare? penso che sia la cavolata più grande del mondo.
Amore in clima natalizio per questa commedia del 2003 targata Uk. Un cast da red carpet, sotto la regia di Richard Curtis, che racconta lo stile d'amarsi contemporaneo. Una Londra di corsa tra pacchetti, luci, sentimenti, umane falsita' ed un primo ministro bambinone, Hugh Grant, poco credibile anche nei panni da fratello di Emma Thompson.
Altro si che le solite commedie natalizie!!!Questo film e davvero molto carino!!!DA VEDERE E RIVEDERE!!!Soprattutto a Natale!
Di questo film è perfetto tutto, il cast, la sceneggiatura, la colonna sonora.. un film allegro, piacevole, che non annoia mai, stupendo da ogni punto di vista... CAPOLAVORO ASSOLUTO, BELLISSIMO.
Confesso che ho sempre apprezzato molto il senso dell'umorismo tipicamente British e le storie corali di Richard Curtis ("Quattro matrimoni e un funerale" e "Notting Hill", per citarne qualcuno) e questo film rappresenta in tal senso un punto d'arrivo. Innanzitutto, nei film precedenti sceneggiati da Curtis vi era qualche sporadica melensaggine che appariva qua e là, [...] Vai alla recensione »
bello, coinvolgente e pieno di buoni sentimenti!(natalizi e d'amore)
Non capisco perchè Mymovies gli dia solo 2,94.. E' un film eccezzionale! Fa ridere, fa commuovere, è perfetto! E' uno dei miei film preferiti e il mio voto è un 5 pieno!
La dichiarazione coi cartelloni è MAGNIFICA, ho preso quel pezzo da youtube e l'ho inviato a quasi tutta la classe, nel giro di 2 giorno tutti avevano visto quel video, i maschi concordavano con la scelta della modelle e noi femmine, beh, la trovavamo una cosa così dolce!!! Le due controfigure del film porno che parlano durante le prove di cose a caso e che si emozionano per un bacetto [...] Vai alla recensione »
Davvero,davvero,davvero simpatico e divertente,straripante di scene e battute fulminanti ed esilaranti,interpretate da un cast di altissimo livello e di una bravura rara.Infatti non sono le solite risate volgari quelle di love actually,sono risate intelligenti,sorrette da una sceneggiatura unica nel suo genere che accosta risate e riflessioni.Commedia Natalizia nettamente sopra la media.
Ottimo film. Più storie intecciate con ottimi finali.
"Love Actually"(Richard Curtis, 2003)es la tipica pelicula de Navidad, que pero buscar juntar diferentes historias en una narracion unitaria. Alguna vez la cosa tien buena suerte, otra vez se siente que algo falta...mejor dicho para el espectador, en particular de television, es mas dificll encontrar las historias juntandolas... Se puede decir que los7las otpimos/as interpretes de la pelicula(de [...] Vai alla recensione »
Di tutto e di piu', in "Love Actually"(Richard Curtis, anche autore della sceneggiatura, 2'003)accreditato come capolavoro, ma quasi un film dove "All you Need is Love"si mangia tutto, in qualche m,oodo"assorbendo"ogni possibile esperienza d'amore, da quella tra padre e figlio, fdanzato-.fidanzata, come anche quella della rock star in declino che"rimonta"c [...] Vai alla recensione »
T>rvo francamente eccessivo dire"Mai cosi'in basso", mentre forse"Troppa carne al fjuoco", va meglio , in quanto si ha, in "Love Actually",una profiferazione di casi amorosi, che farebbe quasi paura anche alle tassonomie erotiche, ampie , di monisieuir Charles Fourier. Dal rockettaro "che si faceva",/Bil Nighy), ma che torna al successo in modo insperato [...] Vai alla recensione »
...poi basta! Mai vista una compilation cinematografica di luoghi comuni romantici o pseudo tali in un solo film! Tutti i film con queste partecipazioni all-stars, si candidano ad essere dei minestroni immangiabili.
Pellicola bocciata su tutta la linea. Tante, troppe storie, una più inverosimile dell'altra, che il regista tenta di intrecciare in modo dozzinale. Sceneggiatura scadente e scenografia banale. Dall'inizio del film non vedi l'ora che finisca, ma sembra non finire mai; 135 minuti senza alcun coinvolgimento logico o emotivo. A regnare non è l'amore, ma la noia.
Il voto alto si spiega con la presenza di una straordinaria abilità registica, supportata da una sceneggiatura eccezionale. E dalla bravura degli attori. Diventacosì tollerabile certo miele e accettabili certe forzature. Il film è valido per la narrazione fluida e felice, ricca di giravolte eseguite con eleganza.
Ho avuto occasione di vedere il film pochi giorni fa e devo dire che l'ho torovato molto carino con attori indovinati nelle loro parti econ la gradita partecipazione di un "Mr Bean" sempre ironico!!unica nota forse un po troppo caricata è il ragazzo che va negli USA alla ricerca di qualche bella ragazza e come siede in un bar ne trova subito almeno 3 e tutte super-bellezze [...] Vai alla recensione »
Io non amo fare paragoni tra film e non trovo nemmeno corretto il fatto che non si possa definire "capolavoro" un film che non sia un kolossal o non abbia effetti speciali da urlo ne' tantomeno scene struggevoli. Ogni film e' a se'. Un film va giudicato per quello che e' e per le sensazioni che riesce a trasmettere allo spettatore. Love Actually e' incredibile.
credo che ricorderò qst film soprattutto x la scena degli auguri di natale...splendida e commuovente...x il resto...film piacevole ma niente di più
Mi immaginavo una commedia fatta bene, romantica e divertente. Ed effettivamente è stato proprio così. Sapevo che il mix micidiale di Colin Firth, Hugh Grant e Keira Knightely non poteva deludermi! Love Actually è una commedia allegra, che parla dell'amore in tutte le sue sfaccettature e per questo è proprio realistica (altro motivo per cui mi piace).
Si regge per gli interpreti per la loro interpretazioni. Love actually soffre un pò per il lento ritmo. La sceneggiatura e ottima ma pesa un pò lungo la proiezione. Un bel film di Natale.
Zucchero filato impacchettato per le feste natalizie. Mentre lo guardavo pensavo all'innalzamento dei trigliceridi del mio sangue! Si tratta di diverse storie, tutte piuttosto banali e buoniste, dal tema comune: l'amore. In alcuni momenti si raggiungono davvero notevoli picchi di ilarità (non voluta, ovviamente), per esempio quando Liam Neeson e il figliastro mimano Jack e Rose di Titanic o quando [...] Vai alla recensione »
Ventidue personaggi intrecciano una decina di storie d’amore nelle cinque settimane che precedono la vigilia di natale, nella Londra scintillante, multietnica e sofisticata della presunta età d’oro blairiana. Amori interclassisti (tra un primo ministro alla Blair - Hugh Grant in gran forma - e una segretaria polposa e lower middle class), amori per la donna (o l’uomo) di altri, amore tra un papà e [...] Vai alla recensione »
“L’ amore è la risposta”: chissà se Richard Curtis, sceneggiatore delle commedie sentimentali meglio riuscite degli ultimi anni, ha mai pensato quanto un giorno sarebbero apparse profetiche le parole pronunciate da Andie McDowell nel suo celebre discorso nuziale in Quatto matrimoni e un funerale. Dieci anni più tardi l’amore è ancora la risposta. Almeno al box office.
Abbiamo sempre pensato che le commedie di successo scritte da Richard Curtis, (Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Il diario di Bridget Jones), fossero gradevoli ma furbette, artificiose - come si dice? - "pensate a tavolino". Il debutto di Curtis nella regia ci toglie ogni dubbio residuo, sparandoci un'overdose di piacioneria. Love Actually moltiplica la commedia sentimentale per dieci; [...] Vai alla recensione »
Prima ancora di convergere fisicamente nello stesso spazio fisico (cosa che vale per tre delle vicende narrate), le relazioni presentate in Love Actually sono legate dall'elemento sonoro: in prima istanza, cioè, dal dialogo, le cui battute, per analogia o come contrappunto ironico, uniscono personaggi che sembrano non conoscersi. Poi, anche dalla musica accattivante che accompagna ogni singolo episodio [...] Vai alla recensione »
L'amour, toujours l'amour, è così facile parlarne, scriverne e farne un film che lo sceneggiatore Richard Curtis, lo stesso di Notting Hill e Il diario di Bridget Jones, si è unito al coro. Un lavoretto facile, con l'aggravante di poter disporre di un cast monumentale condannato alle carinerie: questo è Love actually. Accennare alla trama del film è come farsi una cioccolata, si gira sempre dalla [...] Vai alla recensione »