Titolo originale | Star Trek: Nemesis |
Anno | 2002 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA |
Durata | 116 minuti |
Regia di | Stuart Baird |
Attori | Michael Dorn, LeVar Burton, Brent Spiner, Jonathan Frakes, Patrick Stewart Marina Sirtis, Gates McFadden, Tom Hardy, Ron Perlman, Shannon Cochran. |
MYmonetro | 1,93 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 13 dicembre 2017
I romulani - nemici storici della Federazione - hanno cambiato imperatore. L'Enterprise parte in missione. Troverà ad attenderla un nemico formidabile e davvero difficile da combattere. In Italia al Box Office Star Trek - La nemesi ha incassato 440 mila euro .
Star Trek - La nemesi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Sull'Enteprise l'equipaggio sta celebrando le nozze tra Deanna Troi e William Riker. Improvvisa giunge la chiamata della Flotta Stellare che incarica l'Enteprise di recarsi in missione di pace presso i Romulani, nemici storici, dove un colpo di stato ha portato al potere un nuovo imperatore. Le cose in realtà sembrerebbero mettersi al meglio, visto che lo stesso non fa che lanciare proclami di pace. Ma il comandante Picard troverà ben presto le prove dell'esistenza di un'arma capace di distruggere l'intera Terra. E quel che è peggio scoprirà la non rassicurante origine dell'usurpatore... Che Star Trek abbia fatto la storia della televisione (e, seppur in parte molto minore, quella del cinema) è fuori di dubbio. Ma l'ultimo episodio della serie - accolto da un fiasco tanto sonoro da far sospendere anche gli episodi televisivi - è veramente sconfortante. Poca (e mal girata) azione, dialoghi che si vorrebbero filosofici ma nella migliore delle ipotesi appaiono incomprensibili, scopiazzature dai precedenti titoli (il ben migliore "Star Trek II - l'Ira di Khan") e il colpo basso rappresentato da un androide che invecchia (non bastavano i soldi per il cerone?). E la comparsata di Bryan "I soliti sospetti" e "X- men" Singer - interessa giusto agli appassionati di Trivial.
a seguire i testi di contorno della locandina il film ne esce dilaniato, ma se si accetta l'idea dell' invenzione del cinema che è nato per stupire e meravigliare, si capisce subito che le critiche sono solo in parte corrette. Questa è una storia che ti tiene incollato a video dall' inizio alla fine e che ti fa pensare anche se ti sembra di essere su una giostra del luna park e il divertimento è assicurato. [...] Vai alla recensione »
Sicuramente non è il migliore, ma non è neanche il peggiore, dei critici che ragionano per assoluti nessuno di loro ha la ragione dalla sua parte. Questo decimo capitolo, chiude la cronologia dei fatti, e pur essendo diretto, non tanto bene da Stuart Baird, esimio montatore, è il più cinematografico di tutti i film della saga, che hanno un eccessivo stampo televisivo, ovviamente eccetto il primo.
di sicuro pero' piu' godibile dell'insulsa, effettistica ragazzata di JJ Abrams
Anni, la saga di Star Trek sembra aver esaurito le pile. Nonostante Io sforzo degli sceneggiatori, dopo aver saccheggiato tonnellate di letteratura alta media e bassa, la serie si trova a dover replicare se stessa. Stavolta l’equipaggio dell’Enterprise deve far fronte al pericolo che giunge dal sistema romulano, in cui un colpo di stato porta al potere Shinzon, un duplicato perfetto e ancor giovane [...] Vai alla recensione »
Nuove notizie per i "trekkie", ma non delle migliori. Mentre partecipa al matrimonio di Riker e Troy, il comandante Picard riceve un incarico dalla Federazione: andrà in missione sul pianeta dei Romulani, razza limitrofa ai Vulcaniani e tradizionalmente ostile alla Terra. Lungo la strada, l'Enterprise si ferma su un altro pianeta, dove scopre i resti di un misterioso androide identico a Data.