Anno | 1977 |
Genere | Poliziesco |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Umberto Lenzi |
Attori | Tomas Milian, Pino Colizzi, Solvi Stubing, Mario Piave, Isa Danieli, Nello Pazzafini Rosario Borelli, Valentino Macchi, Sal Borgese, Carlo Gaddi, Fortunato Arena, Luciano Catenacci, Fulvio Mingozzi, Guido Leontini, Livio Galassi. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,59 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Pellicola imperniata sulle gesta di un banditello di borgata, detto "il Gobbo".
CONSIGLIATO NÌ
|
Pellicola imperniata sulle gesta di un banditello di borgata, detto "il Gobbo".
Il film irride i polizieschi italiani in voga negli anni '70, tra comicità, farsa grottesca ma anche un finale malinconico che spiazza e da' un tocco in più alla pellicola. Ottimo lo sdoppiamento di Tomas Milian nei panni di Er Gobbo ed Er Monnezza. Il più riuscito di Umberto Lenzi.
"La banda del Gobbo"(Umbero Lenzi, anche autore di soggeto e sceneggiauta ma dialoghi di TOmas Milain stesso, 1977). Il "Gobbo"è il fratello gemello del(der)Monnezza, ladruncolo e meccanico, mentrte appnto il"Gobbo"è deciso, splvaldo e"cattivo". Torna, dpo una lunga latitanza in Corsica e oragnizza una rapina in una fmaosa banca nel [...] Vai alla recensione »
In questo "La banda del Gobbo"(di Umberto Lenzi, 1977), che riprende complessivamente"Roma a Mano armata"(1976)sempre di Lenzi con Milian, il personaggio del"Gobbo"ha un gemello"normale", meno intelligente, "Er Monnezza", dove entrambi i ruoli sono di Tomas Milian, praticamente "unico protagonista"(super-protagonista del film)nel ruolo poi [...] Vai alla recensione »
Il gobbo torna a Roma per progettare una rapina, ma i complici lo tradiscono tentandoo di ucciderlo.Salvatosi, il gobbo si vendichera' a dovere grazie anche all'aiuto del fratello Monnezza.Ma la polizia non mollera' il gobbo.La sceneggiatura e regia di Lenzi sono buone, e come da copione Milian nel doppio ruolo è magistrale, parecchie le scene memorabili, in primis Monnezza al manicomio [...] Vai alla recensione »
A me è piaciuto. Storia di delinquenza ben romanzata, il finale inatteso e amaro lo valorizza ancora di più, contando che è stato girato con due soldi...