|
|||||||||||
Un film di Dino Risi, Luigi Zampa, Luigi Filippo D'Amico.
Con Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Jean-Claude Brialy, Michèle Mercier, Liana Orfei.
continua»
Commedia,
durata 0 min.
- Italia 1966.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
cultura del tempo, ma"cattiveria intelligente"
di eugenFeedback: 37962 | altri commenti e recensioni di eugen |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 24 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In questo"I nostri mariti"del 1966, film a epidosi(tre), ptroviamo una cultura che e'quella del tempo, per esempio diffidente contraria alla transessualita' e sostanzialmente patriarcale)nel primo epiosodio, di Luigi Filippo d'Amico, ladonna che vuol essere uomo e infinie lo diventa e'vista come un"monstrum", nel secondo, di Luigi Zampia, la impotentia coeundi et generando, o almneo "generandi"del protaognista, pur se temporanea e indotta dallo stress"economico"e'comunque vista con un sorriso "cativo", nel terzo, di Dino Risi, , il carabiniereseduttore per"beccare"il bandito"Tantum ergo"e'esaltato come esempio di"maschia gioventu'". Ma ecco il contravveleno: nel primo episodio c'e' comunque la forte critica nei confronti di un"microcosmo iperclericale", anche se il prete eun "figlio di buona donna"(ALessandro Cutolo lo rende con perfidia"sublime")e la presenza di Alberto Sordi, credente.iperredente dimostra una capacita'di"distacco"unica, da vero granee attore, nel terzo un g4andissimo(come sempre o quasi(Ugo Tognazzi mostra il"rovescio della medaglia", metio di veri registi e di grandi sceneggiatori del tempo, un tempo nel quale si muoveva tutto. si andava verso il Sessantotto, il"centrosinistra"made in Italy mostrava la coda, ma era anche attento a non tornare al peggio del centrismo, inn cui tutto si nuoveva e nulla rimnaeva fermo.... Eugen
[+] lascia un commento a eugen »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di eugen :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||